Ischia Quotes

We've searched our database for all the quotes and captions related to Ischia. Here they are! All 13 of them:

It was an old fear, a fear that has never left me: the fear that, in losing pieces of her life, mine lost intensity and importance. And the fact that she didn’t answer emphasized that preoccupation. However hard I tried in my letters to communicate the privilege of the days in Ischia, my river of words and her silence seemed to demonstrate that my life was splendid but uneventful, which left me time to write to her every day, while hers was dark but full.
Elena Ferrante (My Brilliant Friend (Neapolitan Novels, #1))
I liked to discover connections like that, especially if they concerned Lila. I traced lines between moments and events distant from one another, I established convergences and divergences. In that period it became a daily exercise: the better off I had been in Ischia, the worse off Lila had been in the desolation of the neighborhood; the more I had suffered upon leaving the island, the happier she had become. It was as if, because of an evil spell, the joy or sorrow of one required the sorrow or joy of the other; even our physical aspect, it seemed to me, shared in that swing.
Elena Ferrante (My Brilliant Friend (My Brilliant Friend, #1))
I suppose it had never struck him that, Ischia, which he looked at every evening to see what the weather would be like the next day, or Vesuvius, pearly in the dawn, had anything to do with him at all; but when he ceased to have them before his eyes he realized, in some dim fashion that they were as much part of him as his hands and his feet.
W. Somerset Maugham (Salvatore)
I missed only Lila, Lila who didn’t answer my letters. I was afraid of what was happening to her, good or bad, in my absence. It was an old fear, a fear that has never left me: the fear that, in losing pieces of her life, mine lost intensity and importance. And the fact that she didn’t answer emphasized that preoccupation. However hard I tried in my letters to communicate the privilege of the days in Ischia, my river of words and her silence seemed to demonstrate that my life was splendid but uneventful, which left me time to write to her every day, while hers was dark but full.
Elena Ferrante (My Brilliant Friend (Neapolitan Novels, #1))
Am I clear? Am I making myself clear? And yet in Ischia I was happy, full of love. But it was no use, my head always finds a chink to peer through, beyond - above, beneath, on the side - where the fear is. In Bruno’s factory, for example, the bones of the animals cracked in your fingers if you merely touched them, and a rancid marrow spilled out. I was so afraid that I thought I was sick. But was I sick? Did I really have a murmur in my heart? No. The only problem has always been the disquiet in my mind. I can’t stop it, I always have to do, redo, cover, uncover, reinforce, and then suddenly undo, break.
Elena Ferrante (The Story of the Lost Child (Neapolitan Novels, #4))
these days of exotic splendour may stand out in each lifetime like marble mileposts in an alluvial land
W.H. Auden
hatalar ve düşler ve soluk görüntüler vardı çevresinde zafer takının ve sahte inançlar kapıların üzerinde ve kaygan umut ediş merdivenlerde ve zararlı kazanç ve yararlı zarar ve basamaklar, en çok çıkanın en aşağı indiği; yorucu dinlenme ve dinlendirici eziyet, parlak onursuzluk ve karanlık ve kara utku, aldatan bağlılık ve değişmeyen aldanma, tetikte delilik ve âtıl akıl; açık yollardan gittiğimiz, dar yollardan büyük güçlükle kaçtığımız hapis; hızlı inişler girmek için, çıkmak için yokuşlar; içeride, fırtınalı bir kargaşa, iç içe geçmiş kesin elemler ve belirsiz sevinçlerle. asla kaynamamıştır vulcano, lipari ya da ischia, stromboli ya da etna böyle azgın öfkeyle: bu tehlikeli oyuna atılan, pek az seviyordur kendini. böyle karanlık ve dar kafese kapatıldık, orada ağardı saçlarım kısa sürede ve değişti genç çehrem; ve onca zaman, hep özgürlüğü düşleyip, ruhumu, büyük arzunun hazır ve hafif kıldığı, avutuyordum geçmiş şeyleri görerek. bakıyordum, güneşteki kara dönmüş ben, birçok ünlü ruha, karanlık hapsin içinde, kısa sürede uzun resme bakar gibi, ayak ileri gider hani, göz geriye döner. (aşkın utkusu iii, 139-165)
Francesco Petrarca (Trionfi)
But what does that mean, protect, it’s only a word. I could make you, now, a detailed list of all the coverings, large and small, that I constructed to keep myself hidden, and yet they were of no use to me. Do you remember how the night sky of Ischia horrified me? You all said how beautiful it is, but I couldn’t. I smelled an odor of rotten eggs, eggs with a greenish-yellow yolk inside the white and inside the shell, a hard-boiled egg cracked open. I had in my mouth poisoned egg stars, their light had a white, gummy consistency, it stuck to your teeth, along with the gelatinous black of the sky, I crushed it with disgust, I tasted a crackling of grit. Am I clear? Am I making myself clear? And yet on Ischia I was happy, full of love. But it was no use, my head always finds a chink to peer through, beyond—above, beneath, on the side—where the fear is. In Bruno’s factory, for example, the bones of the animals cracked in your fingers if you merely touched them, and a rancid marrow spilled out. I was so afraid that I thought I was sick. But was I sick? Did I really have a murmur in my heart? No. The only problem has always been the disquiet of my mind.
Elena Ferrante (The Story of the Lost Child)
Fiz a descida toda no escuro. Agora via-se a Lua entre nuvens ralas de rebordos claros e a noite estava perfumada, ouvia-se o ruído hipnótico das ondas. Já na praia tirei os sapatos, a areia era fria, uma luz azul-cinza alongava-se até ao mar e depois espalhava-se pela extensão trémula da água. Pensei: sim, a Lila tem razão, a beleza das coisas é uma caracterização, o céu é o trono do medo; estou viva, neste momento, aqui a dez passos da água e na verdade isso não é belo, é aterrador; faço parte, juntamente com esta praia, com o mar, com o fervilhar de todas as formas animais, do terror universal; neste momento sou a partícula infinitesimal através da qual o terror de cada coisa toma consciência de si; eu; eu que oiço o ruído do mar, que sinto a humidade e a areia fria; eu que imagino Ischia inteira, os corpos abraçados de Nino e Lila, Stefano a dormir sozinho na casa nova cada vez menos nova, as Fúrias a favorecerem a felicidade de hoje para alimentarem a violência de amanhã. Sim, é verdade, tenho muito medo e por isso desejo que tudo acabe depressa, que as imagens dos pesadelos me comam a alma. Desejo que desta obscuridade saiam bandos de cães raivosos, víboras, escorpiões, enormes serpentes marinhas. Desejo que enquanto estou aqui sentada, à beira do mar, surjam da noite assassinos que me martirizem o corpo. Oh, sim, que eu seja castigada pela minha inadaptação, que me aconteça o pior, algo tão devastador que me impeça de fazer frente a esta noite, ao dia de amanhã, às horas e aos dias que me confirmarão, com provas cada vez mais esmagadoras, a minha constituição inadequada.
Elena Ferrante
Lila invece lo voleva, lo voleva ancora e ancora, ma voleva anche altro e subito. Voleva che lui riprendesse a studiare, voleva che seguitasse a smuoverle la testa come era accaduto nel periodo di Ischia. La prodigiosa bambina delle elementari, la ragazzina che aveva ammaliato la maestra Oliviero, quella che aveva scritto “La fata blu”, era riapparsa e smaniava con energia nuova. Nino l’aveva trovata in fondo al nerume in cui era finita e l’aveva tirata su. Quella ragazzina ora premeva perché lui ritornasse il giovane studioso che era prima e la facesse crescere fino a darle la forza di spazzar via la signora Carracci. Cosa che piano piano le riuscì. Non so cosa successe: Nino dovette intuire che per non perderla doveva tornare a essere qualcosa di più che un amante furioso. O forse no, forse semplicemente avvertì che la passione lo stava svuotando. Fatto sta che riprese a studiare. E Lila all’inizio fu contenta: lui piano piano si ricompose, ridiventò come l’aveva conosciuto a Ischia, cosa che glielo rese ancora più necessario. Riebbe non solo Nino, ma anche un po’ delle sue parole, delle sue idee. Lui leggeva Smith scontento, cercava di farlo anche lei; lui leggeva Joyce ancora più scontento, provava a farlo anche lei. Comprò i libri di cui le rare volte che riuscivano a vedersi le parlava. Voleva discuterne, non c’era mai modo. Carmen, sempre più disorientata, non capiva cosa avesse di urgente da fare Lila quando, ora con una scusa ora con un’altra, si assentava per qualche ora. La osservava accigliata mentre, anche nei momenti di maggiore affollamento della salumeria, le lasciava il peso delle clienti e pareva non vedere e non sentire nulla, tanto era immersa in un libro o a scrivere nei suoi quaderni. Bisognava dirle: «Lina, per favore, mi aiuti?». Solo allora lei levava gli occhi, si passava la punta delle dita sulle labbra, diceva sì.
Elena Ferrante (The Story of a New Name (Neapolitan Novels, #2))
Meno male che ho letto solo in seguito i suoi quaderni. Lì c’erano pagine e pagine su quel giorno e quella notte con Nino, e ciò che quelle pagine dicevano era esattamente ciò che io non avevo da dire. Lila non scriveva nemmeno una parola che raccontasse di piaceri sessuali, nulla che potesse essere utile per accostare la sua esperienza alla mia. Parlava invece d’amore e lo faceva in modo sorprendente. Diceva che dal giorno del matrimonio fino a quei giorni di Ischia era stata, senza accorgersene, sul punto di morire. Descriveva minutamente una sensazione di morte imminente: calo di energia, sonnolenza, una forte pressione al centro della testa, come se tra cervello e ossa del cranio ci fosse una bolla d’aria in continua espansione, l’impressione che tutto si muovesse in fretta per andarsene, che la velocità di ogni movimento di persone e cose fosse eccessiva e la urtasse, la ferisse, le causasse dolori fisici nella pancia come dentro gli occhi. Diceva che tutto questo si accompagnava a un ottundimento dei sensi, come se l’avessero avvolta nell’ovatta e le sue ferite non le venissero dal mondo reale ma da un’intercapedine tra il suo corpo e la massa di cotone idrofilo dentro cui si sentiva imballata. Ammetteva d’altra parte che la morte le pareva così assodata da toglierle il rispetto per qualsiasi cosa, innanzitutto per se stessa, come se niente più contasse e tutto meritasse di essere guastato. A volte era dominata dalla furia di esprimersi senza nessuna mediazione: esprimersi per l’ultima volta, prima di diventare come Melina, prima di attraversare lo stradone proprio mentre sopraggiungeva un camion, ed essere urtata, trascinata via. Nino aveva cambiato quello stato, l’aveva strappata alla morte. E lo aveva fatto già quando a casa della Galiani l’aveva invitata a ballare e lei aveva rifiutato, atterrita da quell’offerta di salvezza. Poi a Ischia, giorno dopo giorno, lui aveva assunto la potenza del soccorritore. Le aveva restituito la capacità di sentire. Le aveva soprattutto resuscitato il senso di sé. Sì, resuscitato. Righe e righe e righe avevano al centro il concetto di resurrezione: un estatico levarsi, la fine di ogni vincolo e tuttavia il piacere indicibile di un nuovo vincolo, un risorgere che era anche un insorgere: lui e lei, lei e lui insieme che reimparavano la vita, ne esiliavano il veleno, la reinventavano come pura gioia del pensare e del vivere.
Elena Ferrante (The Story of a New Name (Neapolitan Novels, #2))
È stata la prima e l’ultima volta in cui ha cercato di chiarirmi il sentimento del mondo dentro cui si muoveva. Finora, disse – e qui riassumo a parole mie di adesso –, ho creduto che si trattasse di momenti brutti che venivano e poi passavano, come una malattia di crescenza. Ti ricordi quando ti ho raccontato che s’era spaccata la pentola di rame? E del capodanno del 1958, quando i Solara ci spararono addosso, ti ricordi? Gli spari furono la cosa che mi fece meno paura. Mi spaventò invece che i colori dei fuochi d’artificio fossero taglienti – il verde e il viola soprattutto erano affilati –, che ci potessero squartare, che le scie dei razzi strusciassero su mio fratello Rino come lime, come raspe, e gli spaccassero la carne, che facessero sgocciolare fuori da lui un altro mio fratello disgustoso che o rimettevo subito dentro – dentro la sua forma di sempre –, oppure mi si sarebbe rivoltato contro per farmi male. Per tutta la vita non ho fatto altro, Lenù, che arginare momenti come quelli. Mi faceva paura Marcello e mi proteggevo con Stefano. Mi faceva paura Stefano e mi proteggevo con Michele. Mi faceva paura Michele e mi proteggevo con Nino. Mi faceva paura Nino e mi proteggevo con Enzo. Ma proteggere che significa, è solo una parola. Dovrei farti, adesso, un elenco minuto di tutte le coperture grandi e piccole che mi sono costruita per starmene nascosta, e invece non mi sono servite. Ti ricordi quanto mi faceva orrore il cielo di notte a Ischia? Voi dicevate com’è bello, ma io non potevo. Ci sentivo un sapore di uovo marcio col tuorlo gialloverdognolo chiuso dentro l’albume e dentro il guscio, un uovo sodo che si spacca. Avevo in bocca stelle-uova avvelenate, la loro luce era di una consistenza bianca, gommosa, si attaccava ai denti insieme alla nerezza gelatinosa del cielo, la tritavo con disgusto, sentivo uno scricchiolio di granuli. Mi spiego? Mi sto spiegando? Eppure a Ischia ero contenta, piena d’amore. Ma non serviva, la testa trova sempre uno spiraglio per guardare oltre – sopra, sotto, di lato –, dove c’è lo spavento. Nella fabbrica di Bruno, per esempio, mi si spezzavano le ossa degli animali sotto le dita solo a sfiorarle e ne usciva un midollo rancido, ho provato una tale repulsione che ho creduto di essere malata. Ma ero malata, avevo veramente il soffio al cuore? No. L’unico problema è sempre stato l’agitazione della testa. Non la posso fermare, devo sempre fare, rifare, coprire, scoprire, rinforzare, e poi all’improvviso disfare, spaccare. Tu prendi Alfonso, mi ha messo ansia fin da quando era ragazzino, ho sentito che il filo di cotone che lo teneva insieme stava per rompersi. E Michele? Michele si credeva chissà chi, e invece è bastato trovare la linea di contorno e tirare, ah, ah ah, l’ho spezzato, ho spezzato il suo cotone e l’ho ingarbugliato con quello di Alfonso, materia di maschio dentro materia di maschio, la tela che tessi di giorno si disfa di notte, la testa trova il modo. Ma serve a poco, il terrore resta, se ne sta sempre nello spiraglio tra una cosa normale e l’altra. Se ne sta lì in attesa, l’ho sempre sospettato, e da stasera lo so di sicuro: non regge niente, Lenù, anche qua nella pancia, la creatura sembra che duri e invece no. Ti ricordi quando mi sono sposata con Stefano e volevo far ricominciare il rione punto e daccapo, solo cose belle, il brutto di prima non ci doveva essere più? Quant’è durato? I sentimenti gentili sono fragili, con me l’amore non resiste. Non resiste l’amore per un uomo, non resiste nemmeno l’amore per i figli, presto si buca. Guardi nel foro e vedi la nebulosa delle buone intenzioni confondersi con quella delle cattive. Gennaro mi fa sentire in colpa, questo coso qui dentro la pancia è una responsabilità che mi taglia, mi graffia. Voler bene scorre insieme al voler male, e io non riesco, non riesco a condensarmi intorno a nessuna volontà sana.
Elena Ferrante (The Story of the Lost Child (Neapolitan Novels, #4))
possessions.
Penny Feeny (That Summer in Ischia)