“
Hey, pretty thing," he said. "What's in the bag?"
"Holy water," said Jace, reappearing beside her as if he'd been conjured up like a genie. A sarcastic blond genie with a bad attitude.
"Oooh, a Shadowhunter," said the vampire. "Scary." With a wink he melted back into the crowd.
"Vampires are such prima donnas," Magnus sighed from the doorway. "Honestly, I don't know why I have these parties."
"Because of your cat," Clary reminded him.
Magnus perked up. "That's true. Chairman Meow deserves my every effort.
”
”
Cassandra Clare (City of Bones (The Mortal Instruments, #1))
“
In Ohio seasons are theatrical. Each one enters like a prima donna, convinced its performance is the reason the world has people in it.
”
”
Toni Morrison (Beloved (Beloved Trilogy, #1))
“
This was all an excuse, I think. I was doing fine. I had a 93 average and I was holding my head above water. I had good friends and a loving family. And because I needed to be the center of attention, because I needed something more, I ended up here, wallowing in myself, trying to convince everybody around me that I have some kind of. . . disease. I don’t have any disease. I keep pacing. Depression isn’t a disease. It’s a pretext for being a prima donna. Everybody knows that. My friends know it; my principal knows it. The sweating has started again. I can feel the Cycling roaring up in my brain. I haven’t done anything right. What have I done, made a bunch of little pictures? That doesn’t count as anything. I’m finished. My principal just called me and I hung up on him and didn’t call back. I’m finished. I’m expelled. I’m finished.
”
”
Ned Vizzini (It's Kind of a Funny Story)
“
When an individual becomes over-involved in a topic of conversation, others are drawn from the talk to the talker. One man's eagerness is another man's alienation. Readiness to become over-involved is a form of tyranny practiced by children, prima donnas and lords, placing feelings above moral rules that should have made society safe for interaction.
”
”
Erving Goffman
“
...she said all writers were prima donnas, drunks, social misfits, pompous, or depressed. Brilliant, maybe, but completely crazy.
”
”
Ilsa J. Bick (Drowning Instinct)
“
They destroy lives with work. What for? They rob men of their lives. What for, I ask? My master—I lost my life in the textile mill of Nefidov—my master presented one prima donna with a golden wash basin. Every one of her toilet articles was gold. That basin holds my life-blood, my very life. That's for what my life went! A man killed me with work in order to comfort his mistress with my blood. He bought her a gold wash basin with my blood.
”
”
Maxim Gorky (Mother)
“
Don’t worry, Prima Donna. If you start to look faint, I’ll drag your body to safety.”
“My name is Hailey.”
“Okay, Hailey. I’ll drag your prima-donna butt to safety, right after I finish my lunch break
”
”
Eileen Cook (The Education of Hailey Kendrick)
“
Who are you? Where do you fit into poetry and myth? Do you know who I think you are, Ramsay? I think you are Fifth Business. You don't know what that is? Well, in opera in a permanent company of the kind we keep up in Europe you must have a prima donna -- always a soprano, always the heroine, often a fool; and a tenor who always plays the lover to her; and then you must have a contralto, who is a rival to the soprano, or a sorceress or something; and a basso, who is the villain or the rival or whatever threatens the tenor.
"So far, so good. But you cannot make a plot work without another man, and he is usually a baritone, and he is called in the profession Fifth Business, because he is the odd man out, the person who has no opposite of the other sex. And you must have Fifth Business because he is the one who knows the secret of the hero's birth, or comes to the assistance of the heroine when she thinks all is lost, or keeps the hermitess in her cell, or may even be the cause of somebody's death if that is part of the plot. The prima donna and the tenor, the contralto and the basso, get all the best music and do all the spectacular things, but you cannot manage the plot without Fifth Business! It is not spectacular, but it is a good line of work, I can tell you, and those who play it sometimes have a career that outlasts the golden voices. Are you Fifth Business? You had better find out.
”
”
Robertson Davies (Fifth Business (The Deptford Trilogy, #1))
“
Beauty ought to look a little surprised: it is the emotion that best suits her face.... The beauty who does not look surprised, who accepts her position as her due—she reminds us too much of a prima donna.
”
”
E.M. Forster
“
Tu, così abituata a spostarti un attimo prima del tocco delle mani di qualcuno, tu così brava ad andar via un attimo prima dell'arrivo, tu desiderata più di ogni cosa ma ferma laggiù, fra le cose che non ho.
”
”
Massimo Bisotti (La luna blu. Il percorso inverso dei sogni)
“
If life is a movie most people would consider themselves the star of their own feature. Guys might imagine they're living some action adventure epic. Chicks maybe are in a rose-colored fantasy romance. And homosexuals are living la vida loca in a fabulous musical. Still others may take the indie approach and think of themselves as an anti-hero in a coming of age flick. Or a retro badass in an exploitation B movie. Or the cable man in a very steamy adult picture. Some people's lives are experimental student art films that don't make any sense. Some are screwball comedies. Others resemble a documentary, all serious and educational. A few lives achieve blockbuster status and are hailed as a tribute to the human spirit. Some gain a small following and enjoy cult status. And some never got off the ground due to insufficient funding. I don't know what my life is but I do know that I'm constantly squabbling with the director over creative control, throwing prima donna tantrums and pouting in my personal trailor when things don't go my way.
Much of our lives is spent on marketing. Make-up, exercise, dieting, clothes, hair, money, charm, attitude, the strut, the pose, the Blue Steel look. We're like walking billboards advertising ourselves. A sneak peek of upcoming attractions. Meanwhile our actual production is in disarray--we're over budget, doing poorly at private test screenings and focus groups, creatively stagnant, morale low. So we're endlessly tinkering, touching up, editing, rewriting, tailoring ourselves to best suit a mass audience. There's like this studio executive in our heads telling us to cut certain things out, make it "lighter," give it a happy ending, and put some explosions in there too. Kids love explosions. And the uncompromising artist within protests: "But that's not life!" Thus the inner conflict of our movie life: To be a palatable crowd-pleaser catering to the mainstream... or something true to life no matter what they say?
”
”
Tatsuya Ishida
“
When I am paid a compliment, I must compare myself with the little donkey that carried Christ on Palm Sunday. And I say to myself: If that little creature, hearing the applause of the crowd, had become proud and had begun -- jackass that he was -- to bow his thanks left and right like a prima donna, how much hilarity he would have aroused! Don't act the same!
”
”
Pope John Paul I (Illustrissimi: Letters from Pope John Paul I)
“
And, turning, he strode out of the prima donna’s dressing room. I, for my part, stood there in silence for a moment—then looked down at the snake.
‘You know, I think I understand your choice of lifestyle. Strangling people to death is so much more satisfying that just poisoning them with a little bite.
”
”
Robert Thier
“
Should a professor of accounting or chemistry be fired for using up class time to sound off about homelessness or the war in Iraq? Yes! There is no high moral principle that prevents it. What prevents it are tenure rules that have saddled so many colleges with so many self-indulgent prima donnas who seem to think that they are philosopher kings, when in fact they are often grossly ignorant or misinformed outside the narrow confines of their particular specialty.
”
”
Thomas Sowell
“
That´s the problem with planning a late night supper after the opera, not only does the hero or the heroine die singing, but you end up famished after the last notes of the finale.
”
”
E.A. Bucchianeri (Brushstrokes of a Gadfly (Gadfly Saga, #1))
“
As he stepped into the sunlight, he heard the seals barking loudly. They must have an audience. Slick glory seekers. Whiskered prima donnas.
”
”
Richard Matheson (Backteria and Other Improbable Tales (Richard Matheson Series Book 3))
“
Effective executives know that their subordinates are paid to perform and not to please their superiors. They know that it does not matter how many tantrums a prima donna throws as long as she brings in the customers.
”
”
Peter F. Drucker (The Effective Executive)
“
I can finish that off and get you something better,” he offered.
“You’d eat my leftovers?...” I felt like such a prima donna. “You’re a king.”
“I’m a…hungry…king,” he shrugged, as he unassumingly glanced to the side. “I’m not picky.
”
”
M.A. George (Relativity (Proximity, #2))
“
e presto o tardi sorger un'epoca di ovvio cameratismo sessuale, in cui ragazzi e ragazze in concordia discorde staranno davanti a un cumulo di vecchie molle spezzate che prima costituivano l'uomo e la donna!
”
”
Robert Musil (The Man Without Qualities)
“
When they tear a workingman's hand in a machine or kill him, you can understand-- the workingman himself is at fault. But in a case like this, when they suck a man's blood out of him and throw him away like a carcass --that can't be explained in any way. I can comprehend every murder; but torturing for mere sport I can't comprehend. And why do they torture the people? To what purpose do they torture us all? For fun, for mere amusement, so that they can live pleasantly on the earth; so that they can buy everything with the blood of the people, a prima donna, horses, silver knives, golden dishes, expensive toys for their children. YOU work, work, work, work more and more, and I'LL hoard money by your labor and give my mistress a golden wash basin
”
”
Maxim Gorky (Mother)
“
I treasure ruefully some memories of W.H. Auden that go back to the middle 1960s, when he arrived in New Haven to give a reading of his poems at Ezra Stiles College. We had met several times before, in New York City and at Yale, but were only acquaintances. The earlier Auden retains my interest, but much of the frequently devotional poetry does not find me. Since our mutual friend John Hollander was abroad, Auden phoned to ask if he might stay with my wife and me, remarking of his dislike of college guest suites.
The poet arrived in a frayed, buttonless overcoat, which my wife insisted on mending. His luggage was an attache case containing a large bottle of gin, a small one of vermouth, a plastic drinking cup, and a sheaf of poems. After being supplied with ice, he requested that I remind him of the amount of his reading fee. A thousand dollars had been the agreed sum, a respectable honorarium more than forty years ago. He shook his head and said that as a prima donna he could not perform, despite the prior arrangement. Charmed by this, I phoned the college master - a good friend - who cursed heartily but doubled the sum when I assured him that the poet was as obdurate as Lady Bracknell in 'The Importance of Being Earnest'. Informed of this yielding, Auden smiled sweetly and was benign and brilliant at dinner, then at the reading, and as he went to bed after we got home.
”
”
Harold Bloom (The Anatomy of Influence: Literature as a Way of Life)
“
Accade talvolta che una donna sia più bella a ventinove anni di quanto non sia stata dieci anni prima.
”
”
Jane Austen (Persuasion)
“
Remember, the Muse favors working stiffs. She hates prima donnas. To the gods the supreme sin is not rape or murder, but pride.
”
”
Steven Pressfield (The War of Art)
“
Ho creato io la prima donna nuda, quando ancora Adamo non si era incaponito con la storia delle foglie di fico. Vi ho fatto un corpo splendido, non so perché ve ne vergognate tanto.
”
”
Mirya (Trentatré)
“
Avrebbe preso tutto da lei, come a lui era stato portato via tutto, tanti anni prima, a causa della donna che adesso giaceva inerme ai suoi piedi.
La prima cosa che ti sto portando via, mio animaletto, è la dignità.
«Non… non puoi dire sul serio» rispose con voce strozzata.
Il sorriso sul volto di Rev si allargò.
«Jay conta su di te, forza. Tira fuori la lingua e pulisci bene. Sto aspettando».
”
”
Anya M. Silver (Pure Revenge (Lethal Men, #1))
“
Narrano le vecchie istorie che quando Twashtri creò il mondo, rimase molto perplesso nel creare la donna e dovette pensare a lungo, prima di scegliere gli elementi necessari per formarla.
(Le due tigri)
”
”
Emilio Salgari
“
We come up against beauty here — for the first time in our enquiry: beauty at which a novelist should never aim though he fails if he does not achieve it. I will conduct beauty to her proper place later on. Meanwhile please accept her as part of a completed plot. She looks a little surprised at being there, but beauty ought to look a little surprised: it is the emotion that best suits her face, as Botticelli knew when he painted her risen from the waves, between the winds and the flowers. The beauty who does not look surprised, who accepts her position as her due—she reminds us too much of a prima donna.
”
”
E.M. Forster (Aspects of the Novel)
“
and what to do with Mr. Prima Donna, Brass Hat, Five Star MacArthur. He’s worse than the Cabots and the Lodges - they at least talked with one another before they told God what to do. Mac tells God right off.
”
”
Margaret Truman (Harry S. Truman)
“
I come from a modern country, where we have everything that money can buy; and with all our spry young fellows painting the Old World red, and carrying off your best actors and prima-donnas, I reckon that if there were such a thing as a ghost in Europe, we'd have it at home in a very short time in one of our public museums, or on the road as a show.
”
”
Oscar Wilde (The Canterville Ghost)
“
Avendo perso uno degli inseguiti, Ivan concentrò la sua attenzione sul gatto, e vide quello strano animale avvicinarsi al predellino del vagone di testa del tram A immobile alla fermata, spingere via con insolenza una donna, afferrare la maniglia e tentare perfino di dare una moneta da dieci copeche alla bigliettaria attraverso un finestrino aperto per l'afa.
Il comportamento del gatto sbalordì talmente Ivan da lasciarlo immobile davanti alla drogheria sull'angolo; e subito una seconda volta, ma con molta più forza egli fu sbalordito dal comportamento della bigliettaria. Questa, non appena vide il gatto che saliva sul tram, gridò con una rabbia che la scuoteva tutta:
- È vietato ai gatti! È vietato portare gatti! Passa via! Scendi, se no chiamo la polizia!
Né la bigliettaria né i passeggeri furono colpiti dalla cosa principale: non dal fatto che un gatto salisse sul tram, questo poteva ancora passare, ma dal fatto che volesse pagare il biglietto!
Il gatto si dimostrò animale non soltanto solvibile, ma anche disciplinato. Alla prima sgridata della bigliettaria cessò l'attacco, si staccò dal predellino e si sedette alla fermata, soffregandosi i baffi con la monetina. Ma non appena la bigliettaria diede il segnale e il tram si mosse, il gatto si comportò come chiunque sia cacciato da un tram, sul quale deve viaggiare per forza. Dopo essersi lasciato passare davanti tutte e tre le vetture, balzò sulla parte posteriore dell'ultima, si afferrò con la zampa a un tubo che usciva dal veicolo e filò via, economizzando in tal modo il prezzo della corsa.
”
”
Mikhail Bulgakov (The Master and Margarita)
“
Remember, the Muse favors working stiffs. She hates prima donnas. To the gods the supreme sin is not rape or murder, but pride. To think of yourself as a mercenary, a gun for hire, implants the proper humility. It purges pride and preciousness.
”
”
Steven Pressfield (The War of Art)
“
Ha 38 anni Bartleboom, lui pensa che da qualche parte, nel mondo, incontrerà un giorno una donna che, da sempre, è la sua donna. Ogni tanto si rammarica che il destino si ostini a farlo attendere con tanta indelicata tenacia, ma col tempo ha imparato a considerare le cosa con grande serenità. Quasi ogni giorno ormai da anni, prende la penna in mano e le scrive. Non ha nomi e non ha indirizzi da mettere sulle buste: ma ha una vita da raccontare. E a chi se non a lei?
Lui pensa che quando si incontreranno sarà bello posarle in grembo una scatola di mogano piena di lettere e dirle: "ti aspettavo!"
Lei aprirà la scatola e lentamente quando vorrà leggerà le lettere una ad una e risalendo un chilometrico filo di inchiostro blu, si prenderà gli anni, i giorni gli istanti, che quell'uomo prima ancora di conoscerla le aveva regalato.
O forse, più semplicemente, capovolgerà la scatola e attonita davanti quella buffa nevicata di lettere sorriderà dicendo a quell'uomo: "tu sei matto!"... e per sempre lo amerà!
”
”
Alessandro Baricco (Ocean Sea)
“
my life was only one of countless stories of human pain; that though I had considered myself the prima donna of sufferers, I was simply one of a vast troupe; that darkness indeed descends upon every man and woman, but that moon and stars also shine down upon all.
p 315
”
”
Jamie Langston Turner (Some Wildflower in My Heart)
“
Bouchalka was not a reflective person. He had his own idea of what a great prima donna should be like, and he took it for granted that Mme. Garnet corresponded to his conception. The curious thing was that he managed to impress his idea upon Cressida herself. She began to see herself as he saw her, to try to be like the notion of her that he carried everywhere in that pointed head of his. She was exalted quite beyond herself. Things that had been chilled under the grind came to life in her that winter, with the breath of Bouchalka’s adoration. Then, if ever in her life, she heard the bird sing on the branch outside her window; and she wished she were younger, lovelier, freer. She wished there were no Poppas, no Horace, no Garnets. She longed to be only the bewitching creature Bouchalka imagined her.
”
”
Willa Cather (Youth and the Bright Medusa)
“
Se lui avesse potuto dire il suo nome ancora una volta, a voce così bassa da poterla sentire invece che ascoltarla.Se lo avesse fatto, così piano da non permettere alla veglia di ricordarle perché quel suono non poteva più renderla felice.Se solo non avesse mai smesso di piovere.Eloise, sei sveglia?Sì, e non voglio.Sotto la mano il cuscino era fresco e morbido, negli spazi tra le sue dita se ne insinuavano altre, calde e dure perché abituate a riempire di lusinghe l'elsa di una spada, non solo la pelle di una donna. Prendeva la sua una mano fatta per accarezzare e per uccidere.Una mano che l'aveva accarezzata, e poi uccisa.«Axel».Forse c'era stato uno scatto di esultanza profonda, perché ridestandosi aveva pronunciato per prima cosa il suo nome.Qualcosa che aveva a che fare col possesso e il riconoscimento.Qualcosa di così profondo che, se non si fosse opposta, avrebbe finito per precipitarvi dentro.Qualcosa che tra loro due era sempre esistito.L'aveva accarezzata.A quanto le avevano raccontato, lui era stata la prima cosa del mondo su cui aveva aperto gli occhi. Un fagottino di neonata, avvolta tra le braccia di un bambinetto di tre anni appena, che sollevava di colpo le palpebre incontrando per la prima volta due occhi blu pieni di amore e trionfo fissi su di lei.E poi uccisa.Una cicatrice che si risvegliava pulsando, lo spettro di dolore di un arto amputato, che esisteva solo nel ricordo dei nervi e bruciava, bruciava come fuoco.Lui era sete, tanta da accettare di annegare pur di riuscire a bere.«Axel».«Sono qui».
”
”
Virginia De Winter (L'Ordine della spada (Black Friars, #1))
“
La paradoja es que «la obra es el cepo[868]»:
aunque la prima donna haga pucheros y el crítico despotrique,
en ella arde el verso de las palabras,
el acto culto, una breve pero intensa fusión
que los soñadores llaman realidad, y los realistas, ilusión:
una vislumbre interior[869] similar al vuelo de las aves
”
”
Sylvia Plath
“
Allora lei rise, era la prima volta che la vedevo ridere, e tu lo sai bene, Andersson, com'è Jun quando ride, non è che uno può star lì e far finta di niente, se c'è Jun che gli ride lì davanti è chiaro che uno finisce per pensare se io non bacio quella donna impazzirò. E io pensai: se non bacio quella ragazza impazzirò.
”
”
Alessandro Baricco (Castelli di rabbia)
“
Io so cosa vuol dire essere felice nella vita e la bontà dell'esistenza, il gusto dell'ora che passa e delle cose che si hanno intorno, pur senza muoversi, la bontà di amarle, le cose, fumando, e una donna in esse. Conosco la gioia di un pomeriggio d'estate a leggere un libro d'avventure cannibalesche seminudo in una chaiselongue davanti a una casa di collina che guardi il mare. E molte altre gioie insieme; di stare in un giardino in agguato e ascoltare che il vento muove le foglie appena (le più alte) di un albero; o in una sabbia sentirsi screpolate e crollare infinita esistenza di sabbia; o nel mondo popolato di galli levarsi prima dell'alba e nuotare, solo in tutta l'acqua del mondo, presso a una spiaggia rosa. E io non so cosa passa sul mio volto in quelle mie felicità, quando sento che si sta così bene a vivere: non so se una dolcezza assonnata o piuttosto sorriso. Ma quanto desiderio d'avere cose! Non soltanto mare o soltanto sole e non soltanto una donna e il cuore di lei sotto le labbra. Terre anche! Isole! Ecco: io posso trovarmi nella mia calma, al sicuro, nella mia stanza dove la finestra è rimasta tutta la notte spalancata e d'improvviso svegliarmi al rumore del primo tram mattutino; è nulla un tram: un carrozzone che rotola, ma il mondo è deserto attorno e in quell'aria creata appena, tutto è diverso da ieri, ignoto a me, e una nuova terra m'assale.
”
”
Elio Vittorini
“
The writer is an infantryman. He knows that progress is measured in yards of dirt extracted from the enemy one day, one hour, one minute at a time and paid for in blood. The artist wears combat boots. He looks in the mirror and sees GI Joe. Remember, the Muse favors working stiffs. She hates prima donnas. To the gods the supreme sin is not rape or murder, but pride.
”
”
Steven Pressfield (The War of Art: Winning the Inner Creative Battle)
“
I had never before heard Mozart's "Idol mio", nor anything sung by so fine a singer as Signora Tirenza, the prima donna from Rome itself. Her astonishing voice transported me to another place of wordless emotion. All my life I had hoped to find that uplifting love that crowns some lucky spirits but evades others, however long they seek it. Would it always escape me? Or should I return home, and try even harder to nurture affection between Michael and myself?
”
”
Martine Bailey (A Taste for Nightshade)
“
Prima o poi incontrerò da qualche parte una donna, ci sentiremo spinti l’uno verso l’altra come due pianeti nello spazio. Poi aspetteremo inutilmente un miracolo, passeremo del tempo insieme, ci consumeremo dentro, e ci separeremo.
Fino a quando continuerà così?
”
”
Haruki Murakami (Dance Dance Dance)
“
Si accostò allo sportello dei biglietti. Per la prima volta, era costretta a rivelare quel che aveva intenzione di fare.
- Giardino Zoologico, - disse. Un piccolo biglietto giallo le venne sospinto con indifferenza. - Venti, - disse la donna dietro la lastra di vetro.
- E volendo… ritornare? - chiese Rita timidamente.
- Allora quaranta, - disse la donna, riprese il biglietto e gliene sospinse un altro dallo sportello.
In questo, dunque, si distingueva da tutte le altre del mondo questa città: che per quaranta pfennig teneva in mano due vite diverse.
”
”
Christa Wolf (Il cielo diviso)
“
Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare.
”
”
Dante Alighieri (Vita nuova)
“
I don’t know why the publishers in New York don’t take a tip from Hollywood and just publish the outlines of novels rather than the completed books. Let the audience use their imaginations, as my Maw always says about radio. I would much prefer to read an outline of War and Peace than slog through eight hundred thousand words. Why do I need Tolstoy to describe snow? I can imagine snow, whether Russian snow or just regular snow. But book publishers seem to think that the authors should do all the work, and the readers should be waited on hand-and-foot like a buncha goddamn prima donnas.
”
”
Gary Reilly (Ticket To Hollywood (Asphalt Warrior, #2))
“
I assume you are the sort of person who would go backstage after the opera in hopes of hearing the prima donna crying on the telephone, or walking in on the baritone fellating the basso buffo. I respect that-I was always the same way myself-though I suspect you are not very happy. Happiness is the province of those who ask few questions. I remember, even before this was visited upon me, how I envied those who eagerly did what they were told: those who married without complaint at father's behest; those who looked up rather than sideways in church; those, in short, who honestly believed in God, good kings, and righteous wars.
”
”
Christopher Buehlman (The Lesser Dead)
“
English towns and villages have as many idiosyncrasies as prima donnas. Some of them hide themselves among woods, or lurk behind hills, to burst into the motorist's view as the road winds round a corner; others are set upon a hilltop, their roofs and spires stretching heavenward for all the world to see. Others, again, lie upon a plain, so that the traveler sees them before him for miles, growing gradually bigger, changing from a toy village to a real one as he approaches. some indulge in outlying suburbs of villas and bungalows, very new and tidy; others in long rows of workmen's cottages with children playing round the doors.
”
”
D.E. Stevenson (Miss Buncle Married (Miss Buncle #2))
“
Mettere al mondo un figlio ha un senso solo se questo figlio è voluto, coscientemente e liberamente dai due genitori. Se no è un atto animalesco e criminoso. Un essere umano diventa tale non per il casuale verificarsi di certe condizioni biologiche, ma per un atto di volontà e d’amore da parte degli altri. Se no, l’umanità diventa – come in larga parte già è – una stalla di conigli. Ma non si tratta più della stalla «agreste», ma d’un allevamento «in batteria» nelle condizioni d’artificialità in cui vive a luce artificiale e con mangime chimico.
Solo chi – uomo e donna – è convinto al cento per cento d’avere la possibilità morale e materiale non solo d’allevare un figlio ma d’accoglierlo come una presenza benvenuta e amata, ha il diritto di procreare; se no, deve per prima cosa far tutto il possibile per non concepire e se concepisce (dato che il margine d’imprevedibilità continua a essere alto) abortire non è soltanto una triste necessità, ma una decisione altamente morale da prendere in piena libertà di coscienza «…».
Nell’aborto chi viene massacrato, fisicamente e moralmente, è la donna; anche per un uomo cosciente ogni aborto è una prova morale che lascia il segno, ma certo qui la sorte della donna è in tali sproporzionate condizioni di disfavore in confronto a quella dell’uomo, che ogni uomo prima di parlare di queste cose deve mordersi la lingua tre volte.
”
”
Italo Calvino
“
Ero talmente abituato a pensare e immaginare tutto secondo i libri e a rappresentarmi ogni cosa al mondo così come io stesso l’avevo inventata prima nei miei sogni, che lì per lì non capii neppure quella strana circostanza. Ma ecco quel che accadde: Liza, offesa e schiacciata da me, aveva capito molto più di quanto immaginassi. Aveva capito, di tutto, ciò che una donna capisce sempre prima di ogni altra cosa, se ama veramente, e cioè che ero infelice.
”
”
Fyodor Dostoevsky (Notes from Underground, White Nights, The Dream of a Ridiculous Man, and Selections from The House of the Dead)
“
Si può essere amanti e nemici allo stesso tempo, sai? Noi lo siamo stati... un uomo e una donna si separano dopo un lungo abbraccio e vedono cos'hanno fatto l'uno all'altra. Forse non riesco a perdonare Oswald per il male che io stessa gli ho fatto. Forse è questo. Quando si hanno dei bambini, il sentimento muta in modo naturale. Ma quando tutto resta così personale... prima o poi qualcosa viene meno. Si perde tutto, con l'età, anche la forza di amare.
”
”
Willa Cather (My Mortal Enemy)
“
«Lolly non comprende il potere che il suo fascino ha sugli altri. Quando l’ho visto per la prima volta, ho avuto quasi la sensazione di essere travolto dagli arcobaleni di uno degli orsetti del cuore.» «Potresti ripeterlo?» chiese una giovane donna molto bella, prendendo il cellulare per fare un video. Dusk scoppiò a ridere e aprì la bocca quando Lolly lo imboccò con un cucchiaio di gelato. Sentire il suo peso sul grembo gli ricordò quando adorasse il contrasto tra il suo stile così adorabilmente colorato e i suoi lineamenti del tutto maschili. «Cosa?» chiese Dusk dopo aver mandato giù il gelato. «Che il carisma di Lolly mi ha sopraffatto? Che è l’unicorno che mi ha toccato con il suo corno, sebbene non fossi vergine?» Ridacchiò e stuzzicò Lolly con un pizzicotto. Lolly rise e spinse un altro cucchiaio di gelato contro il naso di Dusk. Era così freddo che fece una smorfia, ma poi Lolly si abbassò e lo leccò con la sua lingua calda. I fan si godettero tutta la dolcezza di quel momento
”
”
K.A. Merikan (Manic Pixie Dream Boy (The Underdogs, #1))
“
Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ch’ella mira; ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira, e cui saluta fa tremar lo core, sì che, bassando il viso, tutto smore, e d’ogni suo difetto allor sospira: fugge dinanzi a lei superbia ed ira. Aiutatemi, donne, farle onore. Ogne dolcezza, ogne pensero umile nasce nel core a chi parlar la sente, ond’è laudato chi prima la vide. Quel ch’ella par quando un poco sorride, non si pò dicer né tenere a mente, sì è novo miracolo e gentile.
”
”
Dante Alighieri (Vita nuova (Italian Edition))
“
[Sonetto XI]
Ne li occhi porta la mia donna Amore,
per che si fa gentil ciò ch’ella mira;
ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira,
e cui saluta fa tremar lo core,
sì che, bassando il viso, tutto smore,
e d’ogni suo difetto allor sospira:
fugge dinanzi a lei superbia ed ira.
Aiutatemi, donne, farle onore.
Ogne dolcezza, ogne pensero umile
nasce nel core a chi parlar la sente,
ond’è laudato chi prima la vide.
Quel ch’ella par quando un poco sorride,
non si pò dicer né tenere a mente,
sì è novo miracolo e gentile.
”
”
Dante Alighieri
“
Nel momento in cui l'anima è ancora tanto giovane da concepire la melanconia, le speranze lontane, e sa trovare nella donna più che una donna, la maggiore felicità che possa capitare ad un uomo non è forse quella di amare tanto da provare più gioia a toccare un guanto bianco, a sfiorare una chioma, ad ascoltare una frase, a gettare uno sguardo, di quando di quanta non ne dia a un amante felice più completo possesso? Perciò, gl'innamorati respinti, le donne brutte, gl'infelici, gli amanti ignorati, i timidi, sono i soli a conoscere quali tesori racchiuda la voce della persona amata. Traendo la fonte e il principio dall'anima stessa, le vibrazioni dell'aria carica di fuoco fanno comunicare i cuori così violentemente, vi portano così lucidamente il pensiero, e sanno così poco mentire, che una sola inflessione vale spesso più di un discorso concluso. Quale incanto prodiga al cuore di un poeta di timbro armonioso in una dolce voce! Quante idee vi risveglia! Quale freschezza vi spande! Prima di essere confessato dallo sguardo, l'amore è già nella voce.
”
”
Honoré de Balzac (Ferragus, chef des Dévorants)
“
Mi si forma un groppo in gola. È strano come le conseguenze dei nostri atti ci appaiano solo dopo averli commessi. Perché dovrebbero farlo prima? Non sarebbe più divertente se nella testa di un assassino una vocina gli dicesse giusto prima di commettere il suo crimine: “Ehi, ragazzo, no, non uccidere questa bella ragazza. È bella, brillante e con un bell’avvenire, in confronto a te che sei uno psicopatico, che non sarebbe mai dovuto uscire dai coglioni di tuo padre. Non sai che uccidere non è una bella cosa e che ti porterà solo un sacco di casini?” Nemmeno quando mangiamo tre Big Mac sentiamo la vocina che ci dice: "Ehi, ragazzo, non sei una donna, ma te la prenderai comunque in quel posto e a quarant' anni, non somiglierai più a niente. Mangiare frutta, no?" Niente “Ehi ragazzo” neanche quando ci si imbatte in un uomo dallo sguardo freddo, dal brutto carattere e da quella cosa indescrivibile che ci attira verso di lui, no, neanche in questo caso sentiamo la vocina. Tuttavia io la aspettavo, mi aspettavo che mi dicesse: “Ehi, ragazzo, sei sicuro di non esserti spinto un po’ troppo lontano?
”
”
Amheliie (Road)
“
«Isarma!» mormorò lei. «Aiutami, e aiuta il bambino!» E come un eco si udirono quindi altre parole: «Possa il frutto della nostra vita essere vincolato a te con sigillo, o Madre, o Donna Eterna, che tieni la vita interiore di ciascuna tua figlia nelle mani posate sul suo cuore...» Nel contemplare il volto pallidissimo che aveva davanti, Viviana comprese che anche Ana aveva sentito quelle parole, e per un momento entrambe cessarono di essere madre e figlia per essere soltanto due donne, sorelle vincolate l'una all'altra e alla Grande Madre di vita fin da prima che i Saggi giungessero dal mare.
”
”
Marion Zimmer Bradley (Lady of Avalon (Avalon, #3))
“
Cinque sono le cose che un uomo rimpiange quando sta per morire. E non sono mai quelle che consideriamo importanti durante la vita. Non saranno i viaggi confinati nelle vetrine delle agenzie che rimpiangeremo, e neanche una macchina nuova, una donna o un uomo da sogno o uno stipendio migliore. No, al momento della morte tutto diventa finalmente reale. E cinque le cose che rimpiangeremo, le uniche reali di una vita.
La prima sarà non aver vissuto secondo le nostre inclinazioni ma prigionieri delle aspettative degli altri. Cadrà la maschera di pelle con la quale ci siamo resi amabili, o abbiamo creduto di farlo. [...]
Il secondo rimpianto sarà aver lavorato troppo duramente, lasciandoci prendere dalla competizione, dai risultati, dalla rincorsa di qualcosa che non è mai arrivato perché non esisteva se non nella nostra testa, trascurando legami e relazioni.
Per terzo rimpiangeremo di non aver trovato il coraggio di dire la verità. Rimpiangeremo di non aver detto abbastanza "ti amo" a chi avevamo accanto, "sono fiero di te" ai figli, "scusa" quando avevamo torto, o anche quando avevamo ragione. Abbiamo preferito alla verità rancori incancreniti e lunghissimi silenzi.
Poi rimpiangeremo di non aver trascorso tempo con chi amavamo. Non abbiamo badato a chi era sempre lì, proprio perché era sempre lì. Eppure il dolore a volte ce lo aveva ricordato che nulla resta per sempre, ma noi lo avevamo sottovalutato come se fossimo immortali, rimandando a oltranza, dando la precedenza a ciò che era urgente anziché a ciò che era importante. E come abbiamo fatto a sopportare quella solitudine in vita? L’abbiamo tollerata perché era centellinata, come un veleno che abitua a sopportare dosi letali. E abbiamo soffocato il dolore con piccolissimi e dolcissimi surrogati […].
Per ultimo rimpiangeremo di non essere stati più felici. Eppure sarebbe bastato far fiorire ciò che avevamo dentro e attorno, ma ci siamo lasciati schiacciare dall’abitudine, dall’accidia, dall’egoismo.
”
”
Alessandro D'Avenia (Ciò che inferno non è)
“
Sam era sempre stato diverso dalle altre ragazze, ma fu solo in terza elementare che passò da sentirsi diverso ad avvertire che c’era qualcosa di profondamente sbagliato. Per la prima volta lui e i suoi compagni di classe non erano più soltanto alunni, ma vennero divisi in due gruppi: maschi e femmine. La separazione sembrò portare con sé una nuova serie di regole, divieti e aspettative invisibili che lui non aveva mai imposto a se stesso. Tutto ciò lo metteva a disagio, ma non riusciva a capire il perché. Sapeva di essere una femmina, era ovvio, ma perché non si sentiva donna? Perché dentro di sé sentiva di essere un maschio? Perché voleva essere trattato come un ragazzo?
Era confuso, frustrato e si sentiva sbagliato, e quel sentimento diventò sempre più forte col passare del tempo.
L’infanzia di Sam fu tormentata da domande cui non riusciva a trovare risposta.
Era uno scherzo della natura? C’era qualcosa di guasto dentro di lui? Dio aveva fatto un errore? Era andato a catechismo con il suo amico Joey, e sapeva di poter imparare come pregare e chiedere a Dio di aggiustarlo. Tutte le sere Sam pregava di svegliarsi il giorno dopo nel corpo giusto, ma le sue preghiere non vennero mai esaudite.
Qualche anno più tardi, le prime fasi della pubertà gli sembrarono più un dirottamento che una naturale evoluzione. Il suo corpo stava crescendo, ma sembrava tradirlo ogni giorno di più. Stava diventando qualcosa che non andava d’accordo con quello che provava. Non importava quanti video sull’argomento guardasse, l’idea di emergere dai suoi anni da teenager come donna sembrava estranea e innaturale, come un bruco che da crisalide si trasforma in ragno.
Sam pensò che se avesse ignorato i cambiamenti, il suo corpo avrebbe potuto respingerli o invertirli. Invece di procurarsi un reggiseno, Sam si avvolse intorno al seno una benda elastica, in modo che il torace apparisse piatto. Più i seni crescevano più stringeva la benda, tanto che finì per ferirsi. A un certo punto comprò un reggiseno sportivo che aveva lo stesso effetto, ma fu per lui un momento di sconfitta: stava perdendo la battaglia con il proprio corpo
”
”
Chris Colfer (Stranger Than Fanfiction)
“
[...] Mi penetrate l'anima a fondo. Sono diviso tra l'angoscia più cupa e la speranza. Non ditemi che è troppo tardi, che quei preziosi sentimenti sono svaniti per sempre. Mi offro nuovamente a voi con un cuore che vi appartiene ancora più pienamente, di quando vuoi quasi lo spezzaste otto anni e mezzo addietro. Non osate dire che l'uomo dimentica prima della donna, che il suo amore muore prima. Non ho amato altri che voi. Posso essere stato ingiusto, sono stato debole e vendicativo, mai incostante. Soltanto a causa vostra sono venuto a Bath. Soltanto per voi penso e faccio progetti. [...] Credete dunque che il vero affetto e la costanza esistano tra gli uomini. Sappiate che essi vivono con il maggior fervore, con la più grande costanza in
F.W.
”
”
Jane Austen (Persuasion)
“
It is rather like arguing with an Irishman,” wrote Michael Hadow of his many conversations with Dayan. “He enjoys knocking down ideas just for the sake of argument and one will find him arguing in completely opposite directions on consecutive days.” Indeed, Dayan was a classic man of contradictions: famed as a warrior, he professed deep respect for the Arabs, including those who attacked his village, Nahalal, in the early 1930s, and who once beat him and left him for dead. A poet, a writer of children’s stories, he admitted publicly that he regretted having children, and was a renowned philanderer as well. A lover of the land who made a hobby of plundering it, he had amassed a huge personal collection of antiquities. A stickler for military discipline, he was prone to show contempt for the law. As one former classmate remembered, “He was a liar, a braggart, a schemer, and a prima donna—and in spite of that, the object of deep admiration.” Equally contrasting were the opinions about him. Devotees such as Meir Amit found him “original, daring, substantive, focused,” a commander who “radiated authority and leadership [with] … outstanding instincts that always hit the mark.” But many others, among them Gideon Rafael, saw another side of him: “Rocking the boat is his favorite tactic, not to overturn it, but to sway it sufficiently for the helmsman to lose his grip or for some of its unwanted passengers to fall overboard.” In private, Eshkol referred to Dayan as Abu Jildi, a scurrilous one-eyed Arab bandit.
”
”
Michael B. Oren (Six Days of War: June 1967 and the Making of the Modern Middle East)
“
Compagno, io non ti volevo uccidere. Se tu saltassi un’altra volta qua dentro, non ti ucciderei, purché tu fossi ragionevole. Ma prima eri per me solo un’idea, una formula di concetti nel mio cervello che ha determinato quella risoluzione. Io ho pugnalato quella formula. Soltanto ora vedo che sei un uomo come me. Allora ho pensato alle tue bombe a mano, alla tua baionetta, alle tue armi; ora vedo la tua donna, il tuo volto, e quanto ci somigliamo. Perdonami, compagno! Noi vediamo queste cose sempre troppo tardi. Perché non ci hanno mai detto che voi siete poveri cani proprio come noi, che le vostre mamme sono in angoscia per voi, come le nostre per noi, e che abbiamo lo stesso terrore e la stessa morte e la stessa sofferenza… perdonami, compagno, come potevi tu essere mio nemico? Se gettiamo via queste uniformi, potresti essere mio fratello.
”
”
Erich Maria Remarque (All Quiet On The Western Front)
“
Mi aspettavo che la solita ondata di ripugnanza per me stesso mi assalisse da un momento all'altro: tutta la mia libidine era spenta e non mi trastullavo mai con le puttane dopo averle usate... capitava di rado che volessi rivederle di nuovo. Ma questa era diversa. Per la prima volta in vita mia, provavo tenerezza per una donna, per questa ragazza, qualcosa che non avevo provato neppure con Effie. Soprattutto non con Effie. Qualcosa dentro di me voleva assaggiarla, conoscerla: come se l'atto in sé che avevamo compiuto non fosse stato nulla... niente era stato rivelato, niente si era guastato. Mi resi conto con improvvisa, esilarante chiarezza che questo era il Mistero.
Questa ragazza, questa tenerezza.
[...]
Le toccai il collo, il braccio, la curva tesa della coscia.
"Marta..."
[...]
"Marta."
"Si?"
"Ti amo."
Nel buio, il suo bacio fu dolce.
”
”
Joanne Harris (Sleep, Pale Sister)
“
- Una donna non sposata, una ragazza della vostra età, non è indipendente. Ci sono ogni sorta di cose che non può fare. È inceppata a ogni passo.
- Dipende da come si guardano le cose, - rispose Isabel con molto spirito. – Non sono più nella prima giovinezza. Posso fare ciò che voglio.
Appartengo ad una classe affatto indipendente e posso fare tutto quello che voglio. Non ho padre né madre: sono povera e incline alla serietà.
Non sono bella e perciò non troppo tenuta ad essere timida e convenzionale. Questi lussi non posso permettermeli. D’altra parte cerco di giudicar le cose con la mia testa: a torto, forse, ma è sempre più onorevole che non saperle giudicare affatto. Non ho voglia di essere una semplice pecora nel gregge: desidero scegliere il mio destino e conoscere qualche cosa della vita umana più di quello che la gente crede conveniente di potermene dire.
”
”
Henry James (The Portrait of a Lady)
“
Baldabiou era l’uomo che vent’anni prima era entrato in paese, aveva puntato diritto all’ufficio del sindaco, era entrato senza farsi annunciare, gli aveva appoggiato sulla scrivania una sciarpa di seta color tramonto, e gli aveva chiesto – Sapete cos’è questa? – Roba da donna. – Sbagliato. Roba da uomini: denaro. Il sindaco lo fece sbattere fuori. Lui costruì una filanda, giù al fiume, un capannone per l’allevamento di bachi, a ridosso del bosco, e una chiesetta dedicata a Sant’Agnese, all’incrocio della strada per Vivier. Assunse una trentina di lavoranti, fece arrivare dall’Italia una misteriosa macchina di legno, tutta ruote e ingranaggi, e non disse più nulla per sette mesi. Poi tornò dal sindaco, appoggiandogli sulla scrivania, ben ordinati, trentamila franchi in banconote di grosso taglio. – Sapete cosa sono questi? – Soldi. – Sbagliato. Sono la prova che voi siete un coglione.
”
”
Alessandro Baricco (Silk)
“
E nel fine del mio proponimento parvemi sentire uno mirabile tremore incomminciare nel mio petto da la sinistra parte, e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. Allora dico ched io poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura, la cual circundava questa magione: e tenendo che altri non fosse accorto del mio tremare, levai gli occhi, e, mirando le donne, vidi tra loro la gentilissima Beatrice. Allora fuoro sí distrutti li miei spiriti per la forza ch'Amore prese veggendosi in tanta propinquitade a la gentillisima donna, che non ne rimasero in vita piú che li spiriti del viso; ed ancora questi rimasero fuoti de li loro strumenti, pero che Amore volea stare nel loro nobilissimo luogo per vedere la mirabile donna: e avvegna ched io fossi altro che prima, molto mi dolea di questi spiritelli, que si lamentavano forte, e diceano: "se questi non ci infolgorasse cosí fuori del nostro luogo, noi protremmo stare a vedere la maraviglia di questa donna, cosi come stanno gli altri nostri pari".
”
”
Dante Alighieri
“
— Dama, — disse una donna anziana, — credo che sia malato il suo cuore, perché spesso avviene che il cuore soffra d'una malattia per la quale nessuna medicina dei mortali può nulla [...]. E c'è un'altra malattia del cuore: quando è afflitto da una qualche onta arrecata al corpo; se ne guarisce allora vendicandosi del misfatto, vendicando onta per onta. Il cuore è la parte più schietta e più pura dell'uomo, e prende su di sé tutte le onte e tutti i mali, perché il corpo altro non è che la dimora del cuore. Ma ora vi dirò la terza malattia dalla quale un cuore puro viene tormentato: è il male dell'amore che non può essere ricambiato. Amore entra passando dagli occhi e dalle orecchie, e se il cuore viene trafitto attraverso uno di questi varchi, gli tocca soffrire eternamente: poiché, quand'anche ottenga ciò che ha tanto anelato, teme comunque di perderlo. Queste sono le malattie del cuore: si guarisce dalla prima e dalla seconda come ho detto; ma la terza è la più pericolosa perché accade che il cuore non voglia guarire [...].
”
”
Jacques Boulenger (Lancillotto del Lago)
“
Sempre e dovunque la lotta per l'emancipazione delle donne è legata alla lotta per il progressismo in generale. E direi, inversamente, che non è possibile l'emancipazione femminile, non potrebbe esserci un vero e proprio cambiamento della condizione femminile senza una trasformazione delle strutture economiche.
Non voglio dire che il socialismo sia una condizione sufficiente perché la donna sia veramente pari all'uomo. In nessuno dei paesi che conosco è stata realizzata questa uguaglianza. Nell'Urss, in Polonia, lo status della donna è nettamente inferiore a quello dell'uomo. Non ci sono donne grandi dirigenti politici, grandi amministratori, grandi funzionari statali, si possono a malapena citare due o tre eccezioni. Eppure nell'Urss lavora il 95 per cento delle donne. Non hanno posti di primissimo piano, ma hanno comunque conseguito un genere di dignità, di partecipazione alla vita pubblica, di rapporto con se stesse che non ho incontrato in altri paesi.
Anche se il socialismo non è una condizione sufficiente, è certamente una condizione necessaria. Le donne lavoreranno tutte il giorno in cui ci sarà lavoro per tutti, in cui ci sarà bisogno del loro lavoro: non prima di allora. Ma ci sarà bisogno di questo lavoro, ci sarà bisogno del pieno impiego delle forze umane soltanto il giorno in cui si assisterà a una ristrutturazione completa del mondo della produzione.
”
”
Simone de Beauvoir (Quando tutte le donne del mondo...)
“
Capisce che cosa significa essere medico, conoscere tutti i rimedi per tutte le malattie - avere l'obbligo di aiutare, come lei tanto saggiamente dice - e startene seduto impotente presso una donna che muore, imbottito di scienza eppure privo di ogni potere... conscio di una sola cosa, atroce: che non puoi essere di aiuto, neanche squarciandoti ogni vena del corpo... vedere un corpo amato dissanguarsi miseramente in uno strazio di sofferenze, sentire un battito che galoppa e insieme si spegne... che ti scorre via sotto le dita... essere medico e non essere capace di nulla, nulla, nulla... startene unicamente lì seduto a biascicare una preghiera come una beghina in chiesa, oppure levando i pugni contro un miserabile dio, del quale sai che non esiste?.. Lo capisce? Lo capisce?.. Io... io non capisco una sola cosa... come... come è possibile che uno non muoia pure lui in quegli istanti... che il mattino dopo si alzi dal letto e si lavi i denti e si annodi la cravatta... che si riesca ancora a vivere, avendo provato quello che ho provato io: sentire quel respiro, quella prima creatura umana per cui lottavo disperatamente, che volevo tenere in vita con tutte le forze della mia anima... che vedevo svanirmi sotto le mani... svanire sempre più in fretta verso non so dove, minuto dopo minuto, mentre io nel mio cervello delirante non trovavo nessun rimedio per trattenere quell'unica creatura...
”
”
Stefan Zweig (Amok and Other Stories)
“
Di colpo era come se Katherine fosse nella stanza accanto e l'avesse lasciata solo qualche istante prima. Sentì un pizzicore alle dita, come se la stesse toccando. Il senso di quella perdita, che aveva rinchiuso così a lungo dentro di sé, straripò sommergendolo mentre lui si lasciava portare alla deriva, oltre il controllo della sua volontà, perché ormai non voleva più salvarsi. Poi sorrise di gioia, come sull'onda di un ricordo: pensò che aveva quasi sessant'anni e avrebbe dovuto essersi lasciato alle spalle la forza di una tale passione, di un tale amore. Ma sapeva di non averlo fatto. Sapeva che non l'avrebbe fatto mai. Oltre il torpore, l'indifferenza, la rimozione, quell'amore era ancora lì, solido e intenso. Non se n'era mai andato. In gioventù l'aveva dato liberamente, senza pensarci; l'aveva dato a quella conoscenza che gli era stata rivelata - quanti anni prima? - da Archer Sloane. L'aveva dato a Edith, nei primi, ciechi, folli anni del corteggiamento e del matrimonio. E l'aveva dato a Katherine, come se fosse stata la prima volta. Stranamente, l'aveva dato a ogni momento della sua vita, e forse l'aveva dato più pienamente proprio quando non si rendeva conto di farlo. Non era una passione della mente e nemmeno dello spirito: era piuttosto una forza che comprendeva entrambi, come se non fossero che la materia, la sostanza specifica dell'amore stesso. A una donna o a una poesia, il suo amore diceva semplicemente: Guarda! Sono vivo!
”
”
John Williams (Stoner)
“
Non è mica la fine del mondo se perdiamo," disse Francis. "Non perderci il sonno."
Era questo ciò che odiava di lui - il suo accettare la sconfitta ancora prima che fosse avvenuta. Era il suo modo di consolare il team, supponeva: lui era convinto fosse meglio aspettarsi il peggio e rimanere piacevolmente sorpresi piuttosto che rimanere devastati da una sconfitta inaspettata.
Dan pensava che un allenatore non avesse alcun diritto di essere così pessimista. Lei non voleva un allenatore in grado di indorarle la pillola. Ne voleva uno che credesse nell'impossibile.
"Non posso permettermi di perdere," gli disse Dan. "Devo arrivare alle finali se spero di attirare l'attenzione di un reclutatore."
"Danielle, voglio che tu comprenda una cosa."
"Io sono brava," insistette Dan. "Lo sono abbastanza da superare la selezione."
"Tu hai molto talento..."
"Non sia condiscendente con me, Coach."
"Tu sei straordinaria," le disse, "ma essere bravi non è sufficiente. Tu sei una ragazza."
"Non significa niente."
"Significa tutto, invece. Forse non è giusto, ma così stanno le cose. Gli uomini sono più veloci e hanno più forza. Possono colpire più duramente e lanciare più lontano. E nulla potrà cambiare questo pregiudizio. Se un allenatore fosse costretto a scegliere tra un uomo e una donna, sceglierebbe sempre l'uomo."
"Ci sono diverse donne che giocano in squadre universitarie."
"Non ho detto che non ci sono," obiettò Francis. "Ho detto che loro sono l'eccezione.
”
”
Nora Sakavic
“
Dovessimo restare zitte e non parlare, il nostro abbigliamento e la condizione dei nostri corpi saprebbero tradire la vita che abbiamo condotta dopo il tuo esilio. Pensa un poco teco quanto più sfortunate di ogni donna vivente siamo noi qua venute, poiché la tua vista che dovrebbe far fluire di gioia i nostri occhi, far danzare i nostri cuori di consolazione, costringe quelli a piangere e questi a tremare di paura e di dolore, ponendo la madre, la sposa e il figlio a vedere il figlio, il marito e il padre che dilacera via le viscere della sua patria. E a noi poverine la tua inimicizia è quanto mai fatale: c’interdici le preghiere ai nostri Dei, ed è questo un conforto che tutti godono eccettuate noi; infatti, come possiamo noi, ahimè, come possiamo noi pregare per la nostra patria, a cui siamo vincolate. Insieme con la vittoria tua, a cui siamo ligie? Povere noi! O noi dobbiamo perdere la patria, nostra cara nutrice, o altrimenti perdere la tua persona, conforto nostro in patria. Subire noi dobbiamo una calamità evidente, anche se fosse soddisfatto il nostro augurio che da una parte abbia da vincere; perché o tu dovrai, come straniero rinnegato, essere condotto ammanettato per le nostre vie, oppure dovrai marciare trionfalmente sulle rovine della tua patria e meritar la palma per aver prodemente versato il sangue di tua moglie e dei tuoi figli. In quanto a me, o figlio, non intendo farmi ancella alla fortuna sinché non siano finite queste guerre: se non mi sia dato persuaderti di mostrare nobile amistà alle due parti anziché volere la morte di una, tu non marcerai ad assalire la tua patria senza prima calpestare – sta sicuro che non lo farai – il ventre di tua madre che ti ha messo a questo mondo. (Atto V, scena III)
”
”
William Shakespeare (Coriolanus)
“
Qui giace Francis Turner
Su Mary, non stare lì impalata, appoggia quei fiori e siediti. [...] Mi hanno assegnato un bel posto, non trovi? [...] Passo le giornate a seguire tutto il viavai che c’è là fuori, non mi pare neanche di essere morto. Dai su, Mary, non fare così. Asciugati, da brava. Tu non potevi saperlo. Nessuno può pensare di uccidere qualcuno con un bacio. Sei stata spontanea e nient’altro. Ti sei sentita di farlo e, così, all’improvviso, dopo che tutte le cose lasciavano credere che non l’avresti mai fatto, mi hai baciato. Non hai usato un coltello, né una pistola. Non avevi una capsula di cianuro nascosta in bocca. Hai semplicemente appoggiato piano le tue labbra sulle mie. Devi smetterla di fartene una colpa. Io non ti avevo detto nulla, forse avrei dovuto ma ho preferito rischiare. Ho passato tutta la vita a controllarmi, con te ho voluto rischiare. Non avevo incontrato niente fino a quel momento che lo meritasse più della signorina Mary Iggins e non mi pento di averlo fatto. Tutta la mia infanzia se n'è andata con me seduto in tribuna che la guardavo sfilare. [...] Capisci, Mary, per tutta la vita, giorno dopo giorno —un giorno dopo l'altro, uno dopo l'altro e dopo l'altro e dopo l'altro e dopo ancora uno e ancora uno e ancora uno...— io sono rimasto a guardare. I miei genitori mi hanno spiegato subito come stavano le cose. Niente palla avvelenata, niente nascondino, niente capanna sull'albero, niente grandi emozioni. Un'esistenza protetta da spettatore, questo mi toccava e io questo ho preso. Fino a che ti ho conosciuta. [...] Voglio dire, sì, fare quella cosa lì mi mancava moltissimo, però mi pareva di immaginare abbastanza bene come sarebbe stato. Il finale almeno, lo conoscevo anche io: un piacere che ti svuota, un crollo di tensione dalle ginocchia alle radici dei capelli. L'inizio invece, il momento del vero inizio, quando le mani sono ancora al loro posto e i vestiti anche, quando le bocche parlano solo come azione diversiva intanto che gli occhi scrutano i pensieri dell'altro, ecco insomma, il momento, l'attimo che precede il primo bacio, lo desideravo come la rivelazione di uno stato superiore di conoscenza, che in fondo spettava anche a me, in quanto essere umano. Dopo il bacio vengono un sacco di altri bei momenti, ma sono —così pensavo— una conseguenza abbastanza automatica del primo esaltante contatto da cui sono scaturiti. Finire a letto dopo che ci si è baciati dev'essere splendido ma non è certo sorprendente, mai almeno quanto l'attimo in cui l'altro, un individuo in tutto e per tutto sconosciuto fino a un secondo prima, accetta di schiudere le labbra mentre ti avvicini. Il bacio, baciare la donna che desideravo, era ciò che più avrebbe messo a rischio la mia vita, ma era anche la scommessa più emozionante. Io l'avevo fatta con te, Mary. E avevo perso. [...] Di nuovo il silenzio della sera prima. E tu che ti avvicini centimetro dopo centimetro, tenendo gli occhi nei miei, sollevando il mento verso un luogo che, contro ogni aspettativa, contro ogni più libera immaginazione, sembrava essere proprio la mia bocca. Che gioia immensa, l'attimo dell'intenzione tradita. Lo stavi facendo, lo stavi proprio facendo. La gente non si era ancora accorta di niente, e neanche tu. Non potevi aver sentito il colpo. Un solo tum. E poi tutto fermo, non un battito, non un rumore, tutto già finito dentro di me, mentre il nostro amore cominciava. No, niente cianuro, ma il sapore delle tue labbra, della tua saliva, è stato un'arma forse ancora più potente. È così, Mary. Piangi pure se vuoi, ma il mio cuore è esploso per colpa tua, il mio cuore è esploso grazie a te. Vedo perfettamente la tua bocca ancora schiusa mentre cado, l'interno lucido, buio, gli occhi di una donna che, senza saperlo, ha appena messo la morte sulle labbra di un uomo. Qui, sulla collinetta di Spoon River, di amori letali ne sentirai raccontare. Ma il nostro, Mary —forse era questo che volevi sentirmi dire— è stato davvero unico.
”
”
Mauro Covacich
“
Ti scrivo mentre tu sei da qualche parte a comprare la Coca-Cola. È la prima volta in vita mia che scrivo una lettera a qualcuno seduto accanto a me su una panchina. Ma se non facessi così dubito che riuscirei a farti arrivare quello che ti voglio dire. Perché tu non ascolti niente di quello che dico, prova a dire che non è vero. “Se può interessarti, oggi tu hai fatto una cosa molto grave nei miei confronti. Non ti sei neanche accorto che ho cambiato pettinatura. Piano piano, con sacrificio, avevo aspettato che mi crescessero i capelli e lo scorso week-end finalmente mi sono fatta fare un taglio femminile. Ma tu non ci hai fatto neanche caso. Ero così sicura di essere carina nella mia nuova pettinatura che non vedevo l'ora di farti una sorpresa, tanto più che era la prima volta che ci vedevamo da tanto tempo. E tu non te ne sei nemmeno accorto! Ti rendi conto di che vuoi dire? Figuriamoci, se è per questo probabilmente non sapresti dire neanche com'ero vestita. Ma guarda che io sono una donna. Per quanti pensieri tu possa avere, potresti almeno degnarmi di uno sguardo. Sarebbe bastato poco. Se solo mi avessi detto, non dico tanto, qualcosa tipo “Carina, questa pettinatura‟, ti avrei lasciato fare come volevi, immergerti nei tuoi pensieri quanto volevi. “Perciò sto per dirti una bugia. Ti dirò che ho un appuntamento a Ginza con mia sorella. Non è vero. Pensando di restare stanotte a dormire da te mi ero portata perfino il pigiama. Sì, se lo vuoi sapere nella mia borsa ci sono pigiama e spazzolino da denti. Mi viene da ridere, se penso a quanto sono cretina. A te l'idea di invitarmi a casa tua non ti ha sfiorato nemmeno. Ma non importa. Visto che ci tieni tanto a startene da solo fregandotene altamente di me, rimani pure da solo e pensa a tutti i tuoi problemi quanto vuoi senza nessuna interferenza da parte mia. “Il guaio è che non riesco nemmeno ad avercela con te. Mi sento soprattutto sola. In fondo sei sempre stato gentile con me mentre io per te non ho fatto niente. Tu sei sempre chiuso nel tuo mondo e ogni volta che io provo a bussare e a chiamarti tu mi lanci al massimo un'occhiata e subito ti richiudi in te stesso. “Eccoti che torni con la Coca-Cola. Vieni verso di me tutto sprofondato nei tuoi pensieri. Quanto vorrei che inciampassi! Ma non inciampi, ti siedi accanto a me come prima e bevi la tua Coca. Avevo un residuo di speranza che tornando notassi qualcosa e dicessi: “Di' un po‟, ma hai cambiato pettinatura?‟ Invece niente. Se te ne fossi accorto anche in ritardo avrei strappato questa lettera e ti avrei detto: “Dai, andiamo a casa tua. Ti cucinerò una cena favolosa e poi andremo a letto felici e contenti‟. Ma tu sei ottuso come un pezzo di legno. Sayonara.
P.S. La prossima volta che ci vediamo a lezione evita di rivolgermi la parola.
”
”
Haruki Murakami (Norwegian Wood)
“
«Il Protetto di Hafly è scaltro, le sue decisioni sono immediate e dolorose per il futuro che sto costruendo. La Storia cambia minuto per minuto a causa sua. Dovete riportarlo al vostro fianco, prima che tutto vada perso e il futuro diventi immutabile.»
”
”
Chiara Cilli (L'ultimo respiro (La Regina degli Inferi, #3))
“
Il commissario, che era sempre stato, per indole e per mestiere, un amico delle semplificazioni, sapeva però molto bene che per arrivarci (e ci si arrivava sempre prima o poi) bisognava sudare sangue. Nessuno te le regalava le formule di due parole che risolvevano tutto; te le dovevi guadagnare sul campo.
”
”
Carlo Fruttero (La donna della domenica)
“
[...] Tuttavia vostra maestà sogna di me quasi tutte le notti, che io ben so, E' vero che sogno, sono debolezze di donna nascoste nel mio cuore e che neppure al confessore confesso, ma, a quanto sembra, i sogni si stampano sul volto, se così me li si indovina, Allora, se mio fratello muore, ci sposiamo, Se questo sarà l'interesse del regno e se da ciò non verrà offesa a Dio né danno al mio onore, ci sposeremo, Magari morisse, che io voglio essere re e dormire con vostra maestà, sono arcistufo di essere infante, Stufa sono io di essere regina e non posso essere altro, ora come ora, pregherò perché si salvi mio marito, che non sia peggiore un altro che gli succeda, Pensa dunque vostra maestà che io sarei marito peggiore di mio fratello, Cattivi sono tutti gli uomini, la differenza è solo nel modo di esserlo, e con questa dotta e scettica sentenza si è conclusa la conversazione a palazzo, prima delle molte con cui don Francisco stancherà la regina a Belém, dove lei ora si trova, a Belas dove andrà di qui a poco, a Lisbona quando infine sarà reggente, discorrendo in camere e giardini, al punto che i sogni di donna Marianna non sono più quello che erano un tempo, così deliziosi nell'insieme, così edificanti per lo spirito, così pungenti per il corpo, ora l'infante le compare solo per dire che vuole essere re, buon pro gli faccia, per questo non vale nemmeno la pena sognare, lo dico io che sono regina. Si è ammalato gravemente il re, è morto il sogno di donna Marianna, poi il re guarirà, ma i sogni della regina non risusciteranno.
”
”
José Saramago (Baltasar and Blimunda)
“
[…] Ecco, ho già ventisei anni, e mai m'è capitato di incontrare una qualche persona. Quindi, come posso parlare bene, con abilità e a proposito? Per voi sarà meglio quando tutto sarà rivelato, sarà messo allo scoperto… Non so tacere quando in me è il cuore a parlare. Quindi, comunque… Dovete credere, nessuna donna, mai, mai! Nessuna conoscenza! E ogni giorno mi limito a sognare che prima o poi incontrerò qualcuno. Ah, se sapeste quante volte in tal modo mi sono innamorato! …”
“Ma com'è possibile, di chi mai?”
“Ma di nessuno, di un ideale, di colei che si vede in sogno. Nei sogni costruisco romanzi interi. Oh, voi non mi conoscete! È vero, e non poteva essere altrimenti, due o tre donne le ho incontrate, ma di che donne si trattava? Erano le solite massaie… Ma vi farò ridere, vi racconterò che ho pensato alcune volte di attaccare conversazione così, alla buona, con una qualche aristocratica, per strada, s'intende, incontrandola da sola; attaccare conversazione, s'intende, timidamente, con rispetto, passione; dire che sto morendo, in solitudine, in modo che non avesse a scacciarmi, che non ho i mezzi per conoscere una qualunque donna; suggerirle che rientra persino nei doveri della donna non respingere la timida supplica di un uomo infelice come me. Che, per finire, tutto quel che chiedo consiste solo nello scambiare due parole fraterne, con partecipazione, senza essere scacciato sui due piedi, nel credermi sulla parola, porgere orecchio a quello che avrei detto, nel ridere pure di me, se così le garbava, darmi una qualche speranza, dirmi due parole, soltanto due parole, e poi potevamo anche non incontrarci mai più! … Ma voi ridete… D'altronde, è per questo che ve lo racconto…”
“Non vi indispettite; rido del fatto che voi siete il vostro nemico, e che se aveste provato, forse avreste avuto successo […]
”
”
Fyodor Dostoevsky (Белые ночи)
“
Valancy era perfettamente felice. Alcune cose si fanno lentamente strada dentro di noi. Altre arrivano in un lampo. Valancy era stata folgorata.
Comprese in quel momento con una certezza quasi assoluta di amare Barney. Appena il giorno prima apparteneva solamente a se stessa. Ora apparteneva a quell'uomo. Eppure lui non aveva fatto niente, non aveva detto niente. Non l'aveva neppure guardata come si guarda una donna. Ma questo non aveva importanza. Né l'aveva che cosa lui fosse o che cosa avesse fatto. Lo amava senza alcun riserva. Tutto in lei gli apparteneva. Non aveva alcun desiderio di soffocare o ripudiare il proprio amore. Sembrava appartenergli così totalmente che pensare a qualcosa che non lo riguardasse – qualcosa in cui non fosse lui a predominare – le risultava impossibile.
Aveva compreso di amarlo, con semplicità e pienezza, nel momento in cui si protendeva verso la portiera dell'auto per spiegare che Lady Jane era senza benzina. Aveva guardato in fondo ai suoi occhi al chiaro di luna e aveva capito. In quell'infinitesimo lasso di tempo, tutto era cambiato. Le vecchie cose erano scomparse e tutto aveva assunto un nuovo aspetto.
Lei non era più l'insignificante e vecchia zitella, Valancy Stirling.
Era una donna piena di amore e, per questo, ricca e importante – sufficiente a se stessa. La vita non era più vuota e futile e la morte non poteva più defraudarla di niente. L'amore aveva estinto il suo ultimo barlume di paura.
L'amore! Come era ardente, straziante e intollerabilmente dolce questa ossessione del corpo, dell'anima e della mente! Bello, vago e puramente spirituale dentro al suo intimo, proprio come la minuscola scintilla blu nel cuore dell'indistruttibile diamante. Nessun sogno era mai stato così. Non era più sola. Apparteneva a una vasta sorellanza; era una fra le tante donne al mondo che avessero mai amato.
”
”
L.M. Montgomery (The Blue Castle)
“
Spesso la prima domanda che viene fatta a una donna durante un colloquio di lavoro è: sei sposata, hai intenzione di fare figli? In America basta questo per ricorrere a un giudice e far partire una richiesta di risarcimento danni. In Italia molte donne nemmeno sanno che domande simili sono illegali. Che non si possono fare, punto e basta. Ma c’è una tale assuefazione a tipi di comportamento scorretti, al sopruso, a sentirsi umilate, che le persone non sono più in grado neppure di inviduarli, di capirli – i soprusi – quando si verificano. Tutto appare lecito, anche quando non lo è per niente. Quindi le donne rispondono a domande che non si possono fare e diventano subito la parte debole della filiera produttiva.
”
”
Caterina Soffici (Ma le donne no. Come si vive nel Paese più maschilista d'Europa)
“
Marilyn Monroe was pretty far along that curve, as close as one can come to dancing while still walking. In her classic 1953 movie Niagara she takes a legendary walk away from the camera, hips swinging—roiling—in a mode long since memorialized by catwalk models, drag queens, prima donnas, freaks and queers, street punks of all persuasions.
”
”
Zadie Smith (Feel Free: Essays)
“
Questa è una storia che come tutte le storie non ha inizio. E questa è una storia che come tutte le storie ha una fine. Facile sarebbe e più veloce balzare alla conclusione immediatamente e tralasciare tutta l’intricata ragnatela degli eventi, magari pensando che nella fine c’è tutto il senso di ogni cosa. Che la fine si svela come un fiore a lungo trattenuto dal gridare. Ma non è così. Nella fine non c’è nulla di niente al di là del punto. Così il fantasticare oltre o sul suo significato è solo una fantasia che l’alba del mondo ci ha regalato come una dolce favola per bambini. Invece è con mano tremante che le dita battono sui tasti alla ricerca di un inizio. Ma già solo il primo tentativo ci vede persi in biforcazioni, rivoli e diramazioni successive in un labirinto inestricabile tale da far esitare la mente di fronte al trionfo del possibile. Perché di questo si tratta: l’inizio non c’è se non come la sorgente di un Nilo della mente.
”
”
Piero Olmeda (La prima di tutte le donne - parte prima)
“
Ecco a me, e credo a tutti noi, è successo molte volte di girare intorno ai miei famigliari come se fossero dei mobili, delle rotatorie, come se avessero un imballaggio, di riconoscerli senza vederli, eppure ogni tanto, mi ricordo in particolare una volta, io ho vissuto per un po’ di anni insieme a mia nonna, mia nonna è entrata all’improvviso nella stanza io non me l’aspettavo, l’ho vista d’un tratto senza imballaggio da nonna, e mi sono accorto che era una donna, che le scorreva il sangue nelle vene e è stato un momento memorabile, ho visto mia nonna come se la vedessi per la prima volta.
”
”
Paolo Nori (La piccola Battaglia portatile)
“
The writer is an infantryman. He knows that progress is measured in yards of dirt extracted from the enemy one day, one hour, one minute at a time and paid for in blood. The artist wears combat boots. He looks in the mirror and sees GI Joe. Remember, the Muse favors working stiffs. She hates prima donnas. To the gods the supreme sin is not rape or murder, but pride. To think of yourself as a mercenary, a gun for hire, implants the proper humility. It purges pride and preciousness.
”
”
Steven Pressfield (The War of Art)
“
Hopelessly happy, Olivier did not hide his love. Now that she was a prima donna, Marie was radiant. "What a lovely couple! How well suited they are!" people said. She was so happy that she believed she was in love. Her parents' smiles enchanted her less than the ugly moue she saw on the lips of her peers. What fun, to be the star of this hit film!
Six weeks later she was singing another tune. She ran to the doctor, who confirmed what she had been dreading. Horrified, she shared the news with Olivier, who immediately put his arm around her.
"My darling, that's wonderful! Marry me!"
She burst into tears.
"Don't you want to?"
"Yes," she said, through her tears. "But I wanted things to be different.
”
”
Amélie Nothomb (Frappe-toi le cœur)
“
In its heyday, Strategic Air Command (SAC) was the prima donna Air Force unit. It demanded and got the cream of the crop of personnel for practically every discipline needed, from flight operations to maintenance and support. And there's no denying that SAC got most of the money it wanted from a Congress anxious about the Cold War and our defensive posture vis-a-vis the Soviet Union.
”
”
Philip Rowe (B-58A Remembrances)
“
C'è sempre una figura di donna che regna, prima che un dio la metta in ombra, è vero?
”
”
Loredana Lipperini (Nome non ha)
“
Prima mi detestavo. Pensavo di non essere all’altezza […] di Carlo, di non essere una buona madre, di non essere una buona principessa… Avevo dubbi incessanti. E tra me e me continuavo a pensare: “Devi essere felice”. Hai tutto ciò che si può desiderare, mentre dall’altra parte del mondo la gente muore di fame. Però non riuscivo a essere felice. […] La gente pensava che stessi bene perché continuavo a sorridere nelle foto. Desideravano una principessa delle favole che li toccasse e trasformasse tutto in oro, e le loro preoccupazioni sarebbero state all’improvviso dimenticate. Non si rendevano conto che quella donna, che credevano di vedere, si stava crocifiggendo dentro perché era sicura di fallire in tutto. Gli amici di mio marito dicevano che ero mentalmente instabile e malata. Che dovevo essere portata in un istituto per riprendermi. […] Mi ci è voluto molto tempo per capire una cosa fondamentale. Quando ti senti a disagio, soffri, sei consumato dal desiderio, arrabbiato o turbato, non sei debole. Sei vivo. Essere umani non è difficile perché si sbaglia, ma perché lo si fa bene. Ho rinunciato all’idea che sia mai stata intesa come una cosa semplice. Ma questo non significa che la vita non possa essere bella. È brutale e bellissima, cioè brutalmente bella.
”
”
Julie Heiland (Diana: Königin der Herzen)
“
Nel 2016, l'anno in cui la sala è stata inaugurata, c'erano cariche importanti ancora non ricoperte da una donna in questo paese: mai una donna in Italia era stata Presidente della Repubblica, né del Senato né del Consiglio dei Ministri. Dunque non avevamo le loro foto da appendere alle pareti. Avevamo così pensato di mettere tre specchi, con sotto la scritta: "Nessuna donna finora ha ricoperto queste cariche. Potresti essere tu la prima".
”
”
Laura Boldrini (Questo non è normale: Come porre fine al potere maschile sulle donne)
“
But in fact Antarctic stations are very political. Most of them were built so that the countries that built them would have a say in the revision of the Antarctic treaty. And now the stations are governed by laws set by that treaty, which was made by a very political process! So you see, you cannot just stick your head in the sand crying ‘I am a scientist, I am a scientist!’” He put a hand to his forehead, in the universal gesture mocking the prima donna. “No. When you say that, you are only saying, ‘I do not wish to think about complex systems!’ Which is not really worthy of true scientists, is it?
”
”
Kim Stanley Robinson (Red Mars (Mars Trilogy, #1))
“
A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all'improvviso di avere soffocato la propria? Di non essersi mai davvero prestata ascolto? Cos'hai pensato, tu, la mattina o il pomeriggio o la notte in cui, per la prima volta, lo hai capito?
”
”
Matteo Bussola (Il rosmarino non capisce l'inverno)
“
Ventidue mesi erano passati senza portare niente di nuovo e lui era rimasto fermo ad aspettare, come se la vita dovesse avere per lui una speciale indulgenza. Eppure ventidue mesi sono lunghi e possono succedere molte cose: c'è tempo perché si formino nuove famiglie, nascano bambini e incomincino anche a parlare, perché una grande casa sorga dove prima c'era soltanto prato, perché una bella donna invecchi e nessuno più la desideri, perché una malattia, anche delle più lunghe, si prepari (e intanto l'uomo continua a vivere spensierato), consumi lentamente il corpo, si ritiri per brevi parvenze di guarigione, riprenda più dal fondo, succhiando le ultime speranze, rimane ancora tempo perché il morto sia sepolto e dimenticato, perché il figlio sia di nuovo capace di ridere e alla sera conduca le ragazze nei viali, inconsapevole, lungo le cancellate del cimitero.
L'esistenza di Drogo invece si era come fermata. La stessa giornata, con le identiche cose, si era ripetuta centinaia di volte senza fare un passo innanzi. Il fiume del tempo passava sopra la Fortezza, screpolava le mura, trascinava in basso polvere e frammenti di pietra, limava gli scalini e le catene, ma su Drogo passava invano; non era ancora riuscito ad agganciarlo nella sua fuga.
”
”
Dino Buzzati (The Tartar Steppe)
“
Pensava a san Paolo. L’idea che lo aveva sbloccato gli era venuta proprio da lui. Cercava di ricordare esattamente le parole con le quali l’Apostolo aveva raccontato ai Corinzi la sua esperienza mistica di tanti anni prima. Quattordici, quindici? Molti anni prima, in ogni caso. Il santo si giustificava per averla taciuta così a lungo. Paolo di Tarso non aveva certo paura di essere preso per un millantatore o per un esaltato. Non aveva bisogno di entrare nei particolari. «Io so di un uomo il quale fu rapito fino al terzo cielo.» No, scrive precisamente, adesso lo ricordava: «Io so di un uomo il quale, quattordici anni fa, se col corpo o senza corpo non lo so, lo sa Dio, fu rapito fino al terzo cielo». Diretto. Essenziale. E modesto: un uomo, lui, uno qualsiasi. Che poi, anche avesse voluto, quali particolari avrebbe potuto dare? Quell’uomo era stato rapito in paradiso e lì aveva udito parole ineffabili. La mente umana mica può trattenere il ricordo di ciò che Dio gli ha eccezionalmente concesso di vedere e udire nella città celeste. La lingua umana non potrebbe mai articolarlo in parole. «Bisogna gloriarsi» scrive Paolo, «ma questo non è conveniente.» Lui non si gloria di quell’immenso privilegio, eppure potrebbe gloriarsi, e non sarebbe un pazzo se se ne gloriasse, perché racconta la verità.
”
”
Marco Santagata (Come donna innamorata)
“
La natura concede ai bambini un'enorme capacità di recupero emotivo per aiutarli a sopravvivere alle sopraffazioni subite perchè piccoli, ma tali sopraffazioni li trasformano in adulti lievemente folli, pazzamente ansiosi di ghermire il potere che un tempo non avevano oppure (più spesso) follemente ansiosi di evitarlo. Adesso Bella (ed ecco perchè potresti avere ragione a compatire Wedderburn) possiede tutte le capacità di recupero dell'infanzia unite alla statura e alla forza di una donna adulta. Il suo ciclo mestruale è perfettamente regolare sin dal giorno in cui ha aperto gli occhi, quindi non le è mai stato insegnato a considerare il proprio corpo come qualcosa di sporco o a temere ciò che desidera. Non avendo imparato la codardia quando era piccola e oppressa, ora usa le parole solo per esprimere quello che pensa e prova, non per nasconderlo, così è incapace di commettere le azioni malvage legate all'ipocrisia e alla menzogna, cioè quasi tutte le azioni malvage. Tutto ciò che le manca è l'esperienza, soprattutto quella di prendere decisioni. Wedderburn è la sua prima decisione importante, ma lei non si fa illusioni sul suo carattere.
[...]
Il mio maggior timore è che qualcuno che le interessi di più la trascini in un'avventura che non possiamo immaginare.
”
”
Alasdair Gray (Poor Things)
“
Pagani e giudei potevano avere idee diverse su Dio, ma sulla donna avevano di sicuro la stessa. Il problema non era il fatto che Dio fosse «solo uno», ma chi dovesse essere il suo corrispettivo sociale, cioè l'uno che nella società aveva il potere di occupare la casella di Dio con la sua faccia. Se qualche categoria doveva essere esclusa, era più logico fosse una sottomessa, impossibilitata a opporsi al suo annichilimento. Sia nel mondo giudaico di partenza sia in quello greco-romano di arrivo c'erano persone - donne e bambini, schiavi, poveri e stranieri - che erano meno persone di altre, o non lo erano affatto, e a stabilirne la dignità erano gli uomini, cittadini, i patriarchi e i ricchi padroni. Per chi era già alI'apice della scala sociale, la svolta storica del cristianesimo di Stato fu una manna dal cielo: disegnare Dio a propria immagine fu il modo in cui le classi privilegiate riuscirono a rendere letteralmente sacrosanto il dislivello dei diritti che c'era da prima.
”
”
Michela Murgia (God Save the Queer: Catechismo femminista)
“
Pagani e giudei potevano avere idee diverse su Dio, ma sulla donna avevano di sicuro la stessa. Il problema non era il fatto che Dio fosse «solo uno», ma chi dovesse essere il suo corrispettivo sociale, cioè l'uno che nella società aveva il potere di occupare la casella di Dio con la sua faccia. Se qualche categoria doveva essere esclusa, era più logico fosse una sottomessa, impossibilitata a opporsi al suo annichilimento. Sia nel mondo giudaico di partenza sia in quello greco-romano di arrivo c'erano persone - donne e bambini, schiavi, poveri e stranieri - che erano meno persone di altre, o non lo erano affatto, e a stabilirne la dignità erano gli uomini, cittadini, i patriarchi e i ricchi padroni. Per chi era già all'apice della scala sociale, la svolta storica del cristianesimo di Stato fu una manna dal cielo: disegnare Dio a propria immagine fu il modo in cui le classi privilegiate riuscirono a rendere letteralmente sacrosanto il dislivello dei diritti che c'era da prima.
”
”
Michela Murgia (God Save the Queer: Catechismo femminista)
“
That’s what we called him. Our prince. And we were princesses. God’s princesses. His daughters, who deserved nothing less than God’s best. And while we were determining God’s best, the message was clear: don’t settle for anything less. Ladies, we’ve gone nuts. Of course God wants us to marry a great guy. Of course he wants us to find someone who loves us, treats us right, and maybe even makes our heart beat a little faster. He certainly wants someone whose calling we can join, a man with whom we can serve God with effectiveness and joy. But while I’m all for understanding our worth in God’s eyes, remember that we’re not perfect prima donnas who deserve the best and nothing less. On the contrary, we’re sinners who will someday marry other sinners. God has a plan for our future marriages, and it’s not to fulfill all our dreams or give us a storybook ending. His goal is to work out his purposes and glorify himself.
”
”
Lisa Anderson (The Dating Manifesto: A Drama-Free Plan for Pursuing Marriage with Purpose)
“
Primo giorno di navigazione
1 gennaio 1900, al largo della Costa Orientale degli Stati Uniti
«Mr Benton, l’accompagno al suo posto al tavolo del comandante.»
Con un piccolo cenno di ringraziamento, Ken seguì lo steward nella sfarzosa sala da pranzo dell’Oceanic II, tutta marmi, specchi e lampadari di cristallo, sino al tavolo centrale imbandito con una tale quantità di bicchieri e posate da mettere probabilmente in soggezione più di un commensale. Durante la traversata avrebbe diviso i pasti con il comandante, Mr Cameron, il suo vice, il medico di bordo e una ventina di passeggeri di prima classe, considerati, per varie ragioni a lui poco comprensibili, importanti.Ne aveva ricevuto l’elenco completo solo pochi minuti prima dal valletto che era andato a prelevarlo nel suo alloggio, per scortarlo, come un secondino, sino alla sala da pranzo: un trattamento di riguardo per i viaggiatori importantiche occupavano le suite del ponte principale del transatlantico.
In realtà, Ken aveva sperato di poter trascorrere i cinque giorni della traversata da solo, a elaborare la delusione e a piangere sulla sua vita che non sarebbe trascorsa al fianco della donna che ancora amava disperatamente. E invece… era stato catapultato in un mondo dove gli obblighi sociali sembravano essere ancora più assillanti che sulla Quinta Avenue.
Forse, a pensarci meglio, da domani avrebbe deciso di consumare tutti i pasti chiuso nella sua cabina, servito da Jim, il suo valletto. Forse ci sarebbe rimasto per tutti e cinque i giorni, chiuso nella sua cabina.
Con l’umore nero che si ritrovava, che a dire il vero rasentava la disperazione, non aveva alcuna voglia di sorridere e scambiare chiacchiere inutili con un gruppo di spocchiosi aristocratici britannici e di suoi connazionali milionari, tutta gente che frequentava l’alta società della East Coast e Wall Street; come lui stesso, del resto. Sperò almeno di sedere vicino a uno degli ufficiali di bordo, in modo da poter intrattenere una conversazione che andasse al di là degli ultimi pettegolezzi. Compreso quello che probabilmente si era già diffuso in tutta New York e che riguardava la patetica rottura del suo fidanzamento con Camille Brontee.
Dannazione! Se qualcuno gli avesse chiesto qualcosa a proposito, o vi avesse solo accennato, la tentazione di rifilargli un bel cazzotto sul naso sarebbe stata enorme. Si guardò la mano destra, ancora dolorante a causa del pugno che solo il giorno prima aveva tirato in faccia a Frank Raleigh, l’uomo per cui Camille lo aveva lasciato.
”
”
Viviana Giorgi (Un amore di inizio secolo: La traversata)
“
Dopo che V. pronunciò le ultime parole, la percezione del mondo di B. ruotò su se stessa. Le loro ombre si tramutarono in due corpi di carne viva che si affrontavano in due dimensioni sulle piastrelle livide della terrazza. L'immagine di lei che aveva davanti si trasformò invece in un'ombra dai contorni netti, anzi piuttosto una falla, un buco a forma di donna nello spazio-tempo che lasciava trapelare il nulla assoluto che stava al di là. La mano di B. si alzò come se possedesse una volontà propria e indipendente, nera si confondeva con l'assenza di lei, così fece anche l'altra mano, si portò lentamente all'altezza dove prima stavano gli occhi e sentì, senza vederlo, che le punte delle dita si stavano sfiorando nel buio.
La scintilla della coscienza di B. ardeva di una fiamma nera, incontrollabile, silenziosa, che bruciava lo sbocciare di un fiore ai limiti dell'alba, il palpitare di un cuore caldo sotto la mano, il bacio umido di una notte d'estasi, senza fumo e cenere, lasciando solo un vuoto privo di alcun ricordo. La morte scese, dolce come la primavera dell'infanzia, un lieve accenno di sorriso a un angolo della bocca, timida, pietosa come mai era stata una madre, lo strinse a sé calda come zucchero, gli sussurrò parole inudibili dietro l'orecchio che lo fecero rabbrividire come mai un'amante aveva mai fatto. Lo strinse così forte che diventò lui stesso, B. ricambiò la stretta così disperatamente che divenne lei stessa, il due diventò uno, l'amore impossibile diventò vero, ed amaro come il frutto delizioso della conoscenza.
Le mani che non poteva vedere, le sue mani, si avvicinarono in una lenta danza, si strinsero una contro l'altra sempre più forte, per afferrare l'ineffabile, stringere l'amore prima che scappasse via, cogliere quell'attimo che non sarebbe mai più ritornato, la verità nella sua inconcepibile bellezza che palpitava viva tra le dita come carne viva, urlo, sudore, liscia pelle, calore bruciante, ruotare della terra nel nero assoluto del cosmo.
Fu un attimo, e la percezione del mondo ruotò nuovamente su se stessa, ritornando là dove doveva stare. B. guardò le sue mani che tremavano sospese nell'aria e poi abbassò lo sguardo verso terra e lì, la vide, abbandonata sulla superficie fredda, un corpo gelido ed immobile che non respirava più, il torace che non si alzava né si abbassava, gli occhi fissi ed immobili che non lo vedevano più, una bambola di una bellezza indescrivibile abbandonata da lui stesso e dal mondo.
”
”
Piero Olmeda (Fata Morgana)
“
Ken fece un respiro di sollievo ricordandosi all’improvviso dei libri che aveva richiesto. Mai come in quel momento si era sentito tanto attratto dalla pace di una lettura solitaria. Jim aprì la porta e lui, rincuorato da quel pensiero, nel medesimo istante saltò fuori dal suo nascondiglio come un fauno dal bosco.
La donna, che se lo vide apparire davanti all’improvviso, ancora tutto scompigliato e rosso in viso a causa dell’esercizio fisico, dovette spaventarsi, perché prima lanciò un urletto sorpreso – e molto aggraziato, per la verità – poi i libri, che finirono in aria e quindi sul pavimento.
Anche Ken sussultò a quella reazione esagerata, lasciando al solo Jim l’onore di mantenere i nervi saldi.
Col cuore che gli batteva troppo forte nel petto, fissò la donna sbigottito.
Chi diavolo aveva mandato quel Jenkins a consegnargli i libri? Una pazza?
La giovane donna, mormorando delle scuse imbarazzate, si era nel frattempo inginocchiata a terra ed era impegnatissima a raccogliere i volumi caduti, la gonna blu aperta intorno a lei come una corolla. Ken non poteva vederle il viso, ma il collo sottile di lei e i suoi capelli neri come la notte, per quanto raccolti in uno severo chignon, lo indussero a domandarsi se il volto fosse altrettanto perfetto. E, senza esitare, fece qualcosa che il vecchio Ken non avrebbe mai osato fare: si chinò, afferrò la donna per le braccia, la sollevò e, senza delicatezza e con molta curiosità, scrutò negli occhi di lei.
Occhi così blu che mai prima in vita sua ne aveva visto di uguali.
”
”
Viviana Giorgi (Un amore di inizio secolo: La traversata)
“
Be the opposite of prima donnas.
”
”
Eliza Chamber (Style: The Modern Lady’s Guide to Elegance and Charm)
“
Una riduzione della capacità di guardare È una percezione della condizione umana nel suo insieme, dell’umano in quanto tale, a essere ridotta. Se non ce ne accorgiamo è per l’influsso che il potere esercita su di noi, mortificando la nostra capacità di guardare la realtà. Vale a dire, tale influsso non riduce innanzitutto la nostra capacità etica, di coerenza, ma la capacità di guardare. La conseguenza è una conoscenza ridotta di ciò che accade e di ciò che occorre per farvi fronte: «Se siamo così vergognosamente divisi [dentro di noi], frammentati, che è impossibile l’unità perfino tra l’uomo e la donna, e non ci si può fidare di nessuno; se siamo così cinici verso tutti e tutto, e così disamorati di noi stessi [come se fossimo staccati da noi stessi], come possiamo da questa melma trar fuori qualcosa per ricostruire le nostre mura abbattute, ottenere il cemento per la costruzione di mura nuove? […] Data questa nostra situazione ferita, non possiamo dire, infatti: “Mettiamoci noi a ricostruire l’umano!”. Se siamo così vinti, come facciamo a vincere? […] Occorre che venga qualcuno dal di fuori – deve venire qualcuno dal di fuori [dal di fuori dei nostri pensieri, della nostra capacità ridotta di guardare; deve venire qualcuno dal di fuori per noi ora, non per noi prima che cominciassimo a vivere il cristianesimo, non per coloro che ancora non sono cristiani, ma per noi che siamo già cristiani] – e che di fronte a questa nostra casa abbattuta rifaccia le mura. […] È in questo la difficoltà maggiore nei confronti […] del cristianesimo autentico: è attraverso qualcosa d’altro – che viene dal di fuori – che l’uomo diventa se stesso».
”
”
Julián Carrón (La bellezza disarmata)