Per Se Quotes

We've searched our database for all the quotes and captions related to Per Se. Here they are! All 100 of them:

Eventually everything connects - people, ideas, objects. The quality of the connections is the key to quality per se.
Charles Eames
There is no universe per se. Nor is there a beginning, Big Bang or otherwise. We live in an energy field that recycles quarks, which format with given configurations, because they've done that before.
Kyle Keyes (Matching Configurations (Quantum Roots, #3))
Sì perché l'autorità dell'opinione di mille nelle scienze non val per una scintilla di ragione di un solo, sì perché le presenti osservazioni spogliano d'autorità i decreti de' passati scrittori, i quali se vedute l'avessero, avrebbono diversamente determinato. For in the sciences the authority of thousands of opinions is not worth as much as one tiny spark of reason in an individual man. Besides, the modern observations deprive all former writers of any authority, since if they had seen what we see, they would have judged as we judge.
Galileo Galilei (Frammenti e lettere)
It's not that girls are delusional, per se. It's just that they have this subtle ability to warp actual circumstances into something different.
Rebecca Serle (When You Were Mine)
How can anyone love someone who is less than a full person, unless love itself is domination per se?
Andrea Dworkin (Intercourse)
L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Italo Calvino (Invisible Cities)
Uno scrittore non vive la vita come se questa gli cadesse addosso dal cielo, ma prevede e disegna ogni istante con metodo e precisione. Scoperchia e studia il mondo alla ricerca del congegno che lo fa funzionare, per poterlo sovvertire. Non gli interessa veramente chi sei e cosa fai, ma quanto materiale emozionale puoi fornirgli, quanta parte di te può trovare spazio, e in che modo, all'interno della sua opera.
Sara Zelda Mazzini (Cronache dalla fine del mondo)
What people resist is not change per se, but loss.
Ronald A. Heifetz (The Practice of Adaptive Leadership: Tools and Tactics for Changing Your Organization and the World)
Guarda il cielo. Non troverai mai un arcobaleno se stai guardando per terra. Look up to the sky. You'll never find rainbows if you’re looking down.
Charlie Chaplin
Eventually everything connects — people, ideas, objects...the quality of the connections is the key to quality per se...I don't believe in this 'gifted few' concept, just in people doing things they are really interested in doing. They have a way of getting good at whatever it is.
Charles Eames
See how small your are next to the mountains. Accept what is bigger that you and what you do not understand. The world may appear illogical to you, but it does not follow that it is illogical per se. Our life is not the measure of all things: consider sublime places a reminder of human insignificance and frailty.
Alain de Botton (The Art of Travel)
My personal belief is that we turn to postapocalyptic fiction not because we’re drawn to disaster, per se, but because we’re drawn to what we imagine might come next. We long secretly for a world with less technology in it.
Emily St. John Mandel (Sea of Tranquility)
One does not surrender a life in an instant. That which is lifelong can only be surrendered in a lifetime. Nor is surrender to the will of God (per se) adequate to fullness of power in Christ. Maturity is the accomplishment of years, and I can only surrender to the will of God as I know what that will is.
Elisabeth Elliot (Shadow of the Almighty: The Life and Testament of Jim Elliot)
Though shyness per se was unacceptable, reserve was a mark of good breeding.
Susan Cain (Quiet: The Power of Introverts in a World That Can't Stop Talking)
Falling in love, although it resulted in altered body chemistry and was therefore real, was a hormonally induced delusional state, according to him. In addition it was humiliating, because it put you at a disadvantage, it gave the love object too much power. As for sex per se, it lacked both challenge and novelty, and was on the whole a deeply imperfect solution to the problem of intergenerational genetic transfer.
Margaret Atwood (Oryx and Crake (MaddAddam, #1))
What's the first sign of a lurking, hidden expectation you didn't know you had? Pain! People don't do what we want, things don't happen quickly enough, the weather doesn't cooperate, our bodies don't cooperate. Why are these moments so painful? Because our minds are focused on a static, unchanging, me-centric picture while the dynamic unfolding of a broader life continues around us. There is nothing wrong with expectations per se, as it's appropriate to set goals and work, properly, towards their fruition. But the instant we feel pain over life not going "my way," our expectations have clearly taken an improper turn. Any moment you feel resistance or pain, look for -- and then let go of -- the hidden expectation. Practice giving yourself over to what "you" don't want. Let the line at the store be long. Let the other person interrupt you. Let the nervousness make you shake. Be where your body is, not where your mind is trying to take you.
Guy Finley
Eravamo convinti che sognare bastasse. Pensavamo che i sogni si sarebbero trasformati in realtà per effetto di chissà quale magia. La verità è che se vuoi qualcosa devi lottare, Lilac.
Alessia Esse (Perfetto (La Trilogia di Lilac, #1))
She didn't want to die, per se, she just wanted to stop existing. Stop being.
Genevieve Wheeler (Adelaide)
Mensen die naar eender waar willen, willen niet per se ergens heen, ze willen gewoon niet blijven.
Lize Spit (Het smelt)
The Qur’an was not a book per se or any other kind of physical object, but rather an unfolding experience—its own unique category of living being.
Mohamad Jebara (The Life of the Qur'an: From Eternal Roots to Enduring Legacy)
All you have to do is try. And to me, the worst kind of defeat is not failure per se. It’s the decision not to try.
Novak Đoković (Serve To Win: Novak Djokovic’s life story with diet, exercise and motivational tips)
Ho un carattere ansioso, quindi mi preoccupo oltre misura per ogni più piccola cosa. Dal mio punto di vista, trovo però molto più strane le persone che vivono come se niente fosse in un mondo così poco sicuro
Takuji Ichikawa (Be With You 今会いにゆきます)
Suffering builds character and impels you to penetrate life’s secrets. It’s the path of great artists, great religious leaders, great social reformers. The problem is not suffering per se, but rather our identification with our own ego: our divided, dualistic, cramped view of things. ‘We are too ego-centered,’ Suzuki tells Cage.’ The ego-shell in which we live is the hardest thing to outgrow. We seem to carry it all the time from childhood up to the time we finally pass away.
Kay Larson (Where the Heart Beats: John Cage, Zen Buddhism, and the Inner Life of Artists)
Non è per cambiare che si ricomincia da capo. Si ricomincia da capo per cambiare tavolo. Si ha sempre questa idea di essere capitati nella partita sbagliata, e che con le nostre carte chissà cosa saremmo riusciti a fare se solo ci sedevamo a un altro tavolo da gioco.
Alessandro Baricco (Tre volte all'alba)
Perché c’è un ordine segreto. I libri non puoi metterli a caso. L’altro giorno ho riposto Cervantes accanto a Tolstoj. E ho pensato: se vicino ad Anna Karenina c’è Don Chisciotte, di sicuro quest’ultimo farà di tutto per salvarla.
Ettore Scola
Il vero luogo natio è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardo consapevole su se stessi: la mia prima patria sono stati i libri.
Marguerite Yourcenar (Memoirs of Hadrian)
It now becomes clear that consistency is not a property of a formal system per se, but depends on the interpretation which is proposed for it. By the same token, inconsistency is not an intrinsic property of any formal system.
Douglas R. Hofstadter (Gödel, Escher, Bach: An Eternal Golden Braid)
A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran. Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: "A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave". Ci rimasi secco. Fran.
Alessandro Baricco (Novecento. Un monologo)
Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c'è dubbio... Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato.
Haruki Murakami (Kafka on the Shore)
Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangano sempre lontani; che se uno soffre, il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.
Dino Buzzati (The Tartar Steppe)
DEAR DI­ARY You are greater than the Bible And the Con­fer­ence of the Birds And the Up­an­ishads All put to­geth­er You are more se­vere Than the Scrip­tures And Ham­mura­bi’s Code More dan­ger­ous than Luther’s pa­per Nailed to the Cathe­dral door You are sweet­er Than the Song of Songs Might­ier by far Than the Epic of Gil­gamesh And braver Than the Sagas of Ice­land I bow my head in grat­itude To the ones who give their lives To keep the se­cret The dai­ly se­cret Un­der lock and key Dear Di­ary I mean no dis­re­spect But you are more sub­lime Than any Sa­cred Text Some­times just a list Of my events Is holi­er than the Bill of Rights And more in­tense
Leonard Cohen (Book of Longing)
What proves problematic is not individual competition per se, but rather its self-referentiality, which escalates into absolute competition. That is, the achievement-subject competes with itself; it succumbs to the destructive compulsion to outdo itself over and over, to jump over its own shadow. This self-constraint, which poses as freedom, has deadly results.
Byung-Chul Han (The Burnout Society)
Sempre c’è un domani e la vita ci dà un’altra possibilità per fare le cose bene, ma se mi sbagliassi e oggi fosse tutto ciò che ci rimane, mi piacerebbe dirti quanto ti amo, che mai ti dimenticherò.
Gabriel García Márquez
«Io ho pochissimi amici, forse nessuno di veramente intimo. Ho delle conoscenze, dei ragazzi e delle ragazze come me, la mia amica che ti parlò ieri al telefono, per esempio, con i quali scherzo, ballo, studio, faccio i pettegolezzi, ci scambiamo le idee, facciamo gli scemi e le persone serie a seconda delle circostanze, ma dentro, dentro è diverso. Ci sono dei tasti che toccati una volta per conoscersi quali siamo, non si toccano più, non si va a fondo. Si resta amici, ma si sa che certi argomenti non si debbono più toccare. Ci si sopporta e stima a vicenda. Papà diceva: ci si aiuta a vivere. Guai se così non fosse. Ma l'amicizia, diceva papà, l'amicizia vera è un sentimento forte. È un volersi bene spietato, un guardarsi continuamente negli occhi...»
Vasco Pratolini (Un eroe del nostro tempo)
And I got to thinking about the moral meaning of memory, per se. And what it means to forget, what it means to fail to find and preserve the connection with the dead whose lives you, or I, want or need to honor with our own.
June Jordan
Nobody but you Nessuno può salvarti se non tu stesso. Sarai continuamente messo in situazioni praticamente impossibili. Ti metteranno continuamente alla prova con sotterfugi, inganni e sforzi per farti capitolare, arrendere e/o morire silenziosamente dentro. Nessuno può salvarti se non tu stesso e sarà abbastanza facile fallire davvero facilissimo ma non farlo, non farlo, non farlo. Guardali e basta. Ascoltali. Vuoi diventare così? Un essere senza volto, senza cervello, senza cuore? Vuoi provare la morte prima della morte? Nessuno può salvarti se non tu stesso e vale la pena di salvarti. È una guerra non facile da vincere ma se c’è qualcosa che vale la pena vincere è questa. Pensaci su pensa al fatto di salvare il tuo io. Il tuo io spirituale. il tuo io viscerale. il tuo io magico che canta e il tuo io bellissimo. Salvalo. Non unirti ai morti-di-spirito. Mantieni il tuo io con umorismo e benevolenza e alla fine se necessario scommetti sulla tua vita mentre combatti, fottitene dei pronostici, fottitene del prezzo. Solo tu puoi salvare il tuo io. Fallo! Fallo! Allora saprai esattamente di cosa sto parlando.
Charles Bukowski
Buht se dukh hamari qismat men likhy hoty hain. woh hamen milny hoty hain. ba'az sach'chaaiyan aisi hoti hain ky woh chahy hamen jitni bhi nagawaar lagen mgr hamen unhy qabool krna parhta hai. insan har waqt khud per taras khata rahy, apni zindagi men aany waly dukhon ky baary men sochta rahy to woh dukh us per haawi hojaty hain. phir uski zindagi men agar khushiyan aati bhi hain to woh unhen daikh nahi patha.
Farhat Ishtiaq (Mere Humdum Mere Dost / میرے ہمدم میرے دوست)
What we believe affects our choices, our actions, and subsequently, our lives. The Greeks believed in thier gods, and this belief affected everything else. History is written according to what men believe, whether or not it's true. As the writer of your own history, what you believe influences the paths you take. Do you believe in something that may be a myth? I'm not talking about religious beliefs, per se. I'm talking about things you've told yourself, or things you've been told for so long that you just assume that they are true.
Amy Harmon (A Different Blue)
Cosa farei senza libri? Ne ho la casa piena, eppure non mi bastano mai. Vorrei avere una giornata di trentasei ore per poter leggere a mio piacere. Tengo libri di tutte le dimensioni: da tasca, da borsa, da valigia, da taschino, da scaffale, da tavolo. E ne porto sempre uno con me. Non si sa mai: se trovo un momento di tempo, se mi fanno aspettare in un ufficio, che sia alla posta o dal medico, tiro fuori il mio libro e leggo. Quando ho il naso su una pagina non sento la fatica dell'attesa. E, come dice Ortega y Gasset, in un libro mi "impaeso", a tal punto che mi è difficile spaesarmi. Esco dai libri con le pupille dilatate. Lo considero il piacere più grande, più sicuro, più profondo della mia vita.
Dacia Maraini (Chiara di Assisi: Elogio della disobbedienza)
Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi.
Primo Levi (Survival in Auschwitz)
You love SITUATION COMEDIES, whilst holding particular affection for MUSTACHIOED FUNNYMEN. You know, your FOXWORTHIES, your FUNKES, your SWANSONS, but not necessarily your GALLAGHERS PER SE, because you have to draw the fucking line somewhere.
Andrew Hussie
Signora, il suo amore era talmente ardente che avrei potuto ricambiarlo solo facendo di lei mia moglie o la mia amante. Io non accettai ma, per il grande amore che mi portava, le offrii mille lire sterline di rendita all'anno per lei e per i suoi eredi se avesse sposato un cavaliere di suo gradimento. Signora, non mi piace essere obbligato ad amare; l'amore deve nascere dal cuore, non dalla costrizione.
Thomas Malory (Storia di re Artù e dei suoi cavalieri)
I wish I could describe the feeling of being at sea, the anguish, frustration, and fear, the beauty that accompanies threatening spectacles, the spiritual communion with creatures in whose domain I sail. There is a magnificent intensity in life that comes when we are not in control but are only reacting, living, surviving. I am not a religious man per se. My own cosmology is convoluted and not in line with any particular church or philosphy. But for me, to go to sea is to glimpse the face of God. At sea i am reminded of my insignificance-- of all men's insignificance. It is a wonderful feeling to be so humbled.
Steve Callahan
«In ginocchio» ordinai d'improvviso. Mi guardò come se fossi uscito di senno. «No». Mi incupii. I nostri sguardi ingaggiarono un duello dal quale nessuno dei due sarebbe uscito vincitore. Fui io il primo a sottrarmene per ruotare la piccola chiave nella serratura del cassetto sotto il tavolino. Quando ne tirai fuori il pugnale con cui l'avevo trafitta, lo shock che si manifestò sul suo viso fu impagabile. «In ginocchio» ripetei inflessibile. I suoi occhi impauriti guizzarono nei miei. «Mai».
Chiara Cilli (Distruggimi (Blood Bonds, #2))
Quelle come me non tradiscono mai, quelle come me hanno valori che sono incastrati nella testa come se fossero pezzi di un puzzle, dove ogni singolo pezzo ha il suo incastro e lì deve andare. Niente per loro è sottotono, niente è superficiale o scontato, non le amiche, non la famiglia, non gli amori che hanno voluto, che hanno cercato, e difeso e sopportato. Quelle come me regalano sogni, anche a costo di rimanerne prive. Quelle come me donano l’anima, perché un’anima da sola, è come una goccia d’acqua nel deserto.
Alda Merini
The Folly had last been refurbished in the 1930s when the British establishment firmly believed that central heating was the work, if not of the devil per se, then definitely evil foreigners bent on weakening the hardy British spirit.
Ben Aaronovitch (Broken Homes (Peter Grant #4))
Ma che colpa abbiamo, io e voi, se le parole, per sè, sono vuote?...E voi le riempite del senso vostro, nel dirmele, e io nell'accoglierle, inevitabilmente, le riempio del senso mio. Abbiamo creduto d'intenderci, non ci siamo intesi affatto.
Luigi Pirandello (Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore)
Emperors per se did not unnerve Miles . . . . Emperor Gregor had been raised along with Miles practically as his foster-brother; somewhere in the back of Miles's mind the term emperor was coupled with such identifiers as somebody to play hide-and-seek with. In this context those hidden assumptions could be a psychosocial land mine.
Lois McMaster Bujold (Cetaganda (Vorkosigan Saga, #9))
Psychopaths, rather than having an impairment in recognizing the emotions of others, indeed have a talent for it. And that the problem lies not in emotional recognition per se, but in the dissociation between its sensory and affective components: in the disconnect between knowing what an emotion is and feeling what it's like.
Kevin Dutton (The Wisdom of Psychopaths: What Saints, Spies, and Serial Killers Can Teach Us About Success)
Why does IPCA use them if they’re evil?” he asked, confused. “They aren’t evil. They aren’t even really immoral, per se. They’re amoral. They don’t operate on the same level that we do. For a faerie, the only thing that matters is what they want. That’s their good. Anything else is superfluous. So like how they kidnap people, not a big deal—they want the person, they take him. Or killing someone. If you live forever, how much does one mortal life matter in the scheme of things? When you exist outside time, cutting off the forty years a person has left is a non-issue. They don’t even notice.
Kiersten White (Paranormalcy (Paranormalcy, #1))
Leggiamo per porre rimedio alla nostra solitudine, anche se poi, di fatto, la nostra solitudine cresce parallelamente all'aumentare e all'approfondirsi delle nostre letture. Non riuscirei proprio a considerare il leggere come un vizio, ma va concesso che non si tratta neppure di una virtù.
Harold Bloom (Where Shall Wisdom Be Found?)
Ci sono notti che non accadono mai e tu le cerchi muovendo le labbra. Poi t’immagini seduto al posto degli dèi. E non sai dire dove stia il sacrilegio: se nel ripudio dell’età adulta che nulla perdona o nella brama d’essere immortale per vivere infinite attese di notti che non accadono mai.
Alda Merini (Fiore di poesia)
We proclaim human intelligence to be morally valuable per se because we are human. If we were birds, we would proclaim the ability to fly as morally valuable per se. If we were fish, we would proclaim the ability to live underwater as morally valuable per se. But apart from our obviously self-interested proclamations, there is nothing morally valuable per se about human intelligence.
Gary L. Francione
The year showed me beyond a doubt that everyone practices cafeteria religion... But the important lesson was this: there's nothing wrong with choosing. Cafeterias aren't bad per se... the key is in choosing the right dishes. You need to pick the nurturing ones (compassion), the healthy ones (love thy neighbor), not the bitter ones.
A.J. Jacobs (The Year of Living Biblically: One Man's Humble Quest to Follow the Bible as Literally as Possible)
Venivano dai più lontani estremi della vita, questo è stupefacente, da pensare che mai si sarebbero sfiorati se non attraversando da capo a piedi l'universo, e invece neanche si erano dovuti cercare, questo è incredibile, e tutto il difficile è stato riconoscersi, riconoscersi, una cosa di un attimo, il primo sguardo è già lo sapevano, questo è il meraviglioso. Questo continuerebbero a raccontare, per sempre, nelle terre di Carewall, perché nessuno possa dimenticare che non si è mai lontani abbastanza per trovarsi, mai - lontani abbastanza - per trovarsi - lo erano quei due, lontani più di chiunque altro.
Alessandro Baricco (Ocean Sea)
Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!
Luigi Pirandello (Sei personaggi in cerca d'autore; Enrico IV)
In other words, The­ol­ogy is prac­ti­cal: espe­cially now. In the old days, when there was less edu­ca­tion and dis­cus­sion, per­haps it was pos­si­ble to get on with a very few sim­ple ideas about God. But it is not so now. Every­one reads, every­one hears things dis­cussed. Con­se­quently, if you do not lis­ten to The­ol­ogy, that will not mean that you have no ideas about God. It will mean that you have a lot of wrong ones — bad, mud­dled, out-of-date ideas. For a great many of the ideas about God which are trot­ted out as novel­ties to-day are simply the ones which real The­olo­gians tried cen­turies ago and rejected.
C.S. Lewis (Mere Christianity)
L'assioma dell'uguaglianza stabilisce che x è sempre uguale a x: pertanto, un oggetto che chiameremo x deve essere necessariamente uguale a se stesso; ciò che lo rende unico, perché in possesso di una caratteristica così immutabile che siamo costretti a considerarlo assolutamente, inevitabilmente, uguale a se stesso per sempre, e perché la sua elementarità non potrà mai essere alterata.
Hanya Yanagihara (A Little Life)
Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.
Antoine de Saint-Exupéry (Il piccolo principe)
Female thinness and youth are not in themselves next to godliness in this culture. Society really doesn’t care about women’s appearance per se. What genuinely matters is that women remain willing to let others tell them what they can and cannot have. Women are watched, in other words, not to make sure that they will “be good,” but to make sure that they will know they are being watched.
Naomi Wolf (The Beauty Myth)
A volte la sera vengo qui anche se non devo regolare gli orologi, solo per guardare la città. Mi piace immaginare che il mondo sia un unico grande meccanismo. Sai, le macchine non hanno pezzi in più. Hanno esattamente il numero e il tipo di pezzi che servono. Così io penso che se il mondo è una grande macchina, io devo essere qui per qualche motivo. E anche tu.
Brian Selznick (The Invention of Hugo Cabret)
It’s not that most girls are delusional, per se. It’s just that they have this subtle ability to warp actual circumstances into something different. And if there’s one thing I’m really against, it is turning a blind eye to reality. What’s the point? Things are the way they are, and the best thing for us to do is to just acknowledge that. No one ever died from having too much information. It’s the misunderstandings that are the problem.
Rebecca Serle (When You Were Mine)
La strada non presa Due strade divergevano in un bosco d'autunno e dispiaciuto di non poterle percorrere entrambe, essendo un solo viaggiatore, a lungo indugiai fissandone una, più lontano che potevo fin dove si perdeva tra i cespugli. Poi presi l'altra, che era buona ugualmente e aveva forse l'aspetto migliore perché era erbosa e meno calpestata sebbene il passaggio le avesse rese quasi uguali. Ed entrambe quella mattina erano ricoperte di foglie che nessun passo aveva annerito oh, mi riservai la prima per un altro giorno anche se, sapendo che una strada conduce verso un'altra, dubitavo che sarei mai tornato indietro. Lo racconterò con un sospiro da qualche parte tra molti anni: due strade divergevano in un bosco ed io - io presi la meno battuta, e questo ha fatto tutta la differenza.
Robert Frost
Con te sarò nuovo. Ti dico queste parole nel periodo migliore della mia vita, nel periodo in cui sto bene, in cui ho capito tante cose. Nel periodo in cui mi sono finalmente ricongiunto con la mia gioia. In questo periodo la mia vita è piena, ho tante cose intorno a me che mi piacciono, che mi affascinano. Sto molto bene da solo, e la mia vita senza di te è meravigliosa. Lo so che detto così suona male, ma non fraintendermi, intendo dire che ti chiedo di stare con me non perché senza di te io sia infelice: sarei egoista, bisognoso e interessato alla mia sola felicità, e così tu saresti la mia salvezza. Io ti chiedo di stare con me perché la mia vita in questo momento è veramente meravigliosa, ma con te lo sarebbe ancora di più. Se senza di te vivessi una vita squallida, vuota, misera non avrebbe alcun valore rinunciarci per te. Che valore avresti se tu fossi l'alternativa al nulla, al vuoto, alla tristezza? Più una persona sta bene da sola, e più acquista valore la persona con cui decide di stare. Spero tu possa capire quello che cerco di dirti. Io sto bene da solo ma quando ti ho incontrato è come se in ogni parola che dico nella mia vita ci fosse una lettera del tuo nome, perché alla fine di ogni discorso compari sempre tu. Ho imparato ad amarmi. E visto che stando insieme a te ti donerò me stesso, cercherò di rendere il mio regalo più bello possibile ogni giorno. Mi costringerai ad essere attento. Degno dell'amore che provo per te. Da questo momento mi tolgo ogni armatura, ogni protezione... non sono solo innamorato di te, io ti amo. Per questo sono sicuro. Nell'amare ci può essere anche una fase di innamoramento, ma non sempre nell'innamoramento c'è vero amore. Io ti amo. Come non ho mai amato nessuno prima...
Fabio Volo (È una vita che ti aspetto)
Leggere un oggetto significa dimenticare un po' se stessi per fare posto al passato di un altro, mentre attraversare gli specchi significa affrontare se stessi. Ci vuole fegato per guardarsi negli occhi, vedersi per ciò che si è, immergersi nel proprio riflesso. Quelli che si mettono un velo davanti alla faccia, che mentono a se stessi e si vedono migliori di ciò che sono non ce la faranno mai. Credimi, non è cosa da tutti!
Christelle Dabos (Les Fiancés de l'hiver (La Passe-Miroir, #1))
Në rruget e tjera dëgjoheshin aty-këtu britma fatkëqijsh, që i zvarrisnin për flokësh, per t'i çuar në Degë. Fajësoheshin se gjatë mitingut të përmortshëm, në vend që të qanin a, së paku, të psherëtinin, kishin qeshur e, ndonëse ata bënin be e rrufe se s'kishin qeshur aspak e, përkundrazi, kishin qenë të vrarë në shpirt si të gjithë, por që as vet s'e dinin pse, e qara befas u qe kthyer në ngërdheshje, madje, shtonin se s'ishte hera e parë që u ndodhte kjo, askush nuk i besonte e, në vend t'i dëgjonin, i godisnin më fort.
Ismail Kadare (Darka e gabuar)
Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch'io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me quanto per voi: tanto vero che io non mi riconosco nella forma che mi date voi, né voi in quella che vi do io.
Luigi Pirandello (Uno, nessuno e centomila)
Dunque, pare che alle anime viventi possano toccare due sorti: c'è chi nasce ape, e chi nasce rosa... Che fa lo sciame delle api, con la sua regina? Va, e ruba a tutte le rose un poco di miele, per portarselo nell'arnia, nelle sue stanzette. E la rosa? La rosa l'ha in se stessa, il proprio miele: miele di rose, il più adorato, il più prezioso! La cosa più dolce che innamora essa l'ha già in se stessa: non le serve cercarla altrove. Ma qualche volta sospirano di solitudine, le rose, questi esseri divini! Le rose ignoranti non capiscono i propri misteri. La prima di tutte le rose è Dio. Fra le due: la rosa e l'ape, secondo me, la più fortunata è l'ape. E l'Ape Regina, poi, ha una fortuna sovrana! Io, per esempio, sono nato Ape Regina. E tu, Wilhelm? Secondo me, tu, Wilhelm mio, sei nato col destino più dolce e col destino più amaro: tu sei l'ape e sei la rosa.
Elsa Morante (L'isola di Arturo)
In the sexual-liberation movement of the sixties, its ideology and practice, neither force nor the subordinate status of women was an issue. It was assumed that — unrepressed — everyone wanted intercourse all the time (men, of course, had other important things to do; women had no legitimate reason not to want to be fucked); and it was assumed that in women an aversion to intercourse, or not climaxing from intercourse, or not wanting intercourse at a particular time or with a particular man, or wanting fewer partners than were available, or getting tired, or being cross, were all signs of and proof of sexual repression. Fucking per se was freedom per se.
Andrea Dworkin (Right-Wing Women)
But it is not necessarily the case that liberal democracy is the political system best suited to resolving social conflicts per se. A democracy's ability to peacefully resolve conflicts is greatest when those conflicts arise between socalled "interest groups" that share a larger, pre-existing consensus on the basic values or rules of the game, and when the conflicts are primarily economic in nature. But there are other kinds of non-economic conflicts that are far more intractable, having to do with issues like inherited social status and nationality, that democracy is not particularly good at resolving.
Francis Fukuyama (The End of History and the Last Man)
Past the flannel plains and blacktop graphs and skylines of canted rust, and past the tobacco-brown river overhung with weeping trees and coins of sunlight through them on the water downriver, to the place beyond the windbreak, where untilled fields simmer shrilly in the A.M. heat: shattercane, lamb's-quarter, cutgrass, sawbrier, nutgrass, jimsonweed, wild mint, dandelion, foxtail, muscadine, spinecabbage, goldenrod, creeping charlie, butter-print, nightshade, ragweed, wild oat, vetch, butcher grass, invaginate volunteer beans, all heads gently nodding in a morning breeze like a mother's soft hand on your cheek. An arrow of starlings fired from the windbreak's thatch. The glitter of dew that stays where it is and steams all day. A sunflower, four more, one bowed, and horses in the distance standing rigid and still as toys. All nodding. Electric sounds of insects at their business. Ale-colored sunshine and pale sky and whorls of cirrus so high they cast no shadow. Insects all business all the time. Quartz and chert and schist and chondrite iron scabs in granite. Very old land. Look around you. The horizon trembling, shapeless. We are all of us brothers. Some crows come overhead then, three or four, not a murder, on the wing, silent with intent, corn-bound for the pasture's wire beyond which one horse smells at the other's behind, the lead horse's tail obligingly lifted. Your shoes' brand incised in the dew. An alfalfa breeze. Socks' burrs. Dry scratching inside a culvert. Rusted wire and tilted posts more a symbol of restraint than a fence per se. NO HUNTING. The shush of the interstate off past the windbreak. The pasture's crows standing at angles, turning up patties to get at the worms underneath, the shapes of the worms incised in the overturned dung and baked by the sun all day until hardened, there to stay, tiny vacant lines in rows and inset curls that do not close because head never quite touches tail. Read these.
David Foster Wallace (The Pale King)
Quello che per primo vede l'America. Su ogni nave ce n'è uno. E non bisogna pensare che succeda per caso, no... e nemmeno per una questione di diottrie, è il destino, quello. Quella è gente che da sempre c'aveva già quell'istante stampato nella vita. E quando erano bambini, tu potevi guardarli negli occhi , e se guardavi bene, già la vedevi, l'America, già li pronta a scattare, a scivolare giù per nervi e sangue e che ne so io, fino al cervello e da lì alla lingua, fin dentro quel grido (gridando), AMERICA, c'era già, in quegli occhi, di bambino, tutta, l'America.
Alessandro Baricco (Novecento. Un monologo)
«E la storia è su di loro che…?» «Cazzeggiano. Cioè, in realtà viaggiano e cercano la Pietra Filosofale, che annulla lo scambio equivalente.» «Per riavere i loro corpi.» «Esatto. Lo aspetto con ansia perché voglio vedere se trombano.» «Tra loro?» «Sì.» «…ma sono fratelli.» «E…?» Lui tace, sprofonda nella poltrona e continua a guardare. Dopo un po’ si sporge in avanti con slancio. «No, sul serio, sono fratelli!» «Ebbè, c’è tensione sessuale.» «Come fa a esserci tensione sessuale tra fratelli, uno dei quali è un’armatura?» «Sono giapponesi, creerebbero tensione sessuale tra un ravanello e il piatto.» Ci riflette e poi, persuaso, torna ad appoggiare la schiena. «Va bene, ha senso.»
Eleonora C. Caruso (Comunque vada non importa)
Fiction has two uses. Firstly, it’s a gateway drug to reading. The drive to know what happens next, to want to turn the page, the need to keep going, even if it’s hard, because someone’s in trouble and you have to know how it’s all going to end … that’s a very real drive. And it forces you to learn new words, to think new thoughts, to keep going. To discover that reading per se is pleasurable. Once you learn that, you’re on the road to reading everything. And reading is key. There were noises made briefly, a few years ago, about the idea that we were living in a post-literate world, in which the ability to make sense out of written words was somehow redundant, but those days are gone: words are more important than they ever were: we navigate the world with words, and as the world slips onto the web, we need to follow, to communicate and to comprehend what we are reading. People who cannot understand each other cannot exchange ideas, cannot communicate, and translation programs only go so far. The simplest way to make sure that we raise literate children is to teach them to read, and to show them that reading is a pleasurable activity. And that means, at its simplest, finding books that they enjoy, giving them access to those books, and letting them read them. I don’t think there is such a thing as a bad book for children. Every now and again it becomes fashionable among some adults to point at a subset of children’s books, a genre, perhaps, or an author, and to declare them bad books, books that children should be stopped from reading. I’ve seen it happen over and over; Enid Blyton was declared a bad author, so was RL Stine, so were dozens of others. Comics have been decried as fostering illiteracy. It’s tosh. It’s snobbery and it’s foolishness. There are no bad authors for children, that children like and want to read and seek out, because every child is different. They can find the stories they need to, and they bring themselves to stories. A hackneyed, worn-out idea isn’t hackneyed and worn out to them. This is the first time the child has encountered it. Do not discourage children from reading because you feel they are reading the wrong thing. Fiction you do not like is a route to other books you may prefer. And not everyone has the same taste as you. Well-meaning adults can easily destroy a child’s love of reading: stop them reading what they enjoy, or give them worthy-but-dull books that you like, the 21st-century equivalents of Victorian “improving” literature. You’ll wind up with a generation convinced that reading is uncool and worse, unpleasant. We need our children to get onto the reading ladder: anything that they enjoy reading will move them up, rung by rung, into literacy. [from, Why our future depends on libraries, reading and daydreaming]
Neil Gaiman
Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. È una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann. Non pensarmi mai, se non ridendo. Addio.
Alessandro Baricco (Castelli di rabbia)
Attorno a noi ci sono colori che prima non avevo mai notato. Il blu dei pavimenti. L’azzurro degli infissi. Il giallo ocra nelle ombre. Le sfumature viola sui soffitti, e dentro agli occhi della gente. Gli aloni verdi dei nostri destini. E le sbarre: all’improvviso sono dappertutto. Sulle porte, alle finestre, tra i nostri comuni pensieri. Il vecchio frenocomio non mi era mai sembrato tanto vivo, e presente, come da quando abbiamo ucciso il suo passato. Prima, gli echi delle sue storie erano molto più forti. Adesso, le nostre vi si sono sovrapposte. Difficile stabilire a chi appartengano le grida che si odono di notte. Mi chiedo se forse non siamo tutti connessi – noi, che restiamo, e coloro che hanno perso l’occasione per andare – nel nostro sentirci dimenticati da chi amiamo. Ma forse è solo quello che succede in ogni parte della terra. In fondo, siamo tutti prigionieri di qualcosa. Di una stanza. Di noi stessi. Non c’è peggior luogo di reclusione di un cuore abbandonato. E non c’è peggiore abbandono di quello di chi si abbandona da solo.
Sara Zelda Mazzini (I Dissidenti)
Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati al fondo. Più giù di così non si può andare: condizione umana più misera non c'è, e non è pensabile. Nulla più è nostro: ci hanno tolto gli abiti, le scarpe, anche i capelli; se parleremo, non ci ascolteranno, e se ci ascoltassero, non ci capirebbero. Ci toglieranno anche il nome: e se vorremo conservarlo, dovremo trovare in noi la forza di farlo, di fare sì che dietro al nome, qualcosa ancora di noi, di noi quali eravamo, rimanga.
Primo Levi (If This Is A Man/The Truce: 'Miraculous' Philippe Sands (Hachette Essentials))
Bisogna sempre essere ubriachi. Tutto qui: è l'unico problema. Per non sentire l'orribile fardello del Tempo che vi spezza la schiena e vi tiene a terra, dovete ubriacarvi senza tregua. Ma di che cosa? Di vino, poesia o di virtù : come vi pare. Ma ubriacatevi. E se talvolta, sui gradini di un palazzo, sull’erba verde di un fosso, nella tetra solitudine della vostra stanza, vi risvegliate perché l’ebbrezza è diminuita o scomparsa, chiedete al vento, alle stelle, agli uccelli, all'orologio, a tutto ciò che fugge, a tutto ciò che geme, a tutto ciò che scorre, a tutto ciò che canta, a tutto ciò che parla, chiedete che ora è; e il vento, le onde, le stelle, gli uccelli, l'orologio, vi risponderanno: "È ora di ubriacarsi! Per non essere gli schiavi martirizzati del Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre! Di vino, di poesia o di virtù, come vi pare.
Charles Baudelaire (Paris Spleen)
Spesso dicevo che la vita era uno schifo. Anche quella frase mi stava fregando, perché avrei dovuto dire: "La mia vita è uno schifo". Allora, magari avrei iniziato a chiedermi se potevo fare qualcosa per cambiarla. Se era tutta colpa del destino, del caso, della sfortuna, o se invece anch'io ne ero colpevole. Perché dire che la vita fa schifo è come dire che non c'è niente che si possa fare. Che bisogna accettarlo come un dato di fatto imprescindibile. Fortuna che poi ho cambiato idea. Fortuna che ho capito che la mia vita ha un valore e quel valore glielo do io con le mie scelte e con il coraggio delle mie decisioni. Ho imparato a pormi una domanda ogni sera prima di addormentarmi: cosa hai fatto oggi per realizzare il tuo sogno, la tua libertà? Alla seconda sera in cui mi sono risposto: "Niente", ho capito quanto in fondo una parte del problema fossi io. Quindi, o smettevo di lamentarmi o iniziavo a darmi da fare.
Fabio Volo (È una vita che ti aspetto)
Ombrosa non c’è più. Guardando il cielo sgombro, mi domando se è davvero esistita. Quel frastaglio di rami e foglie, biforcazioni, lobi, spiumii, minuto e senza fine, e il cielo a sprazzi irregolari e ritagli, forse c’era solo perché ci passasse mio fratello con suo leggero passo di codibugnolo, era un ricamo fatto di nulla che assomiglia a questo filo d’inchiostro, come l’ho lasciato correre per pagine e pagine, zeppo di cancellature, di rimandi, di sgorbi nervosi, di macchie, di lacune, che a momenti si sgrana in grossi acini chiari, a momenti si infittisce in segni minuscoli come semi puntiformi, ora si ritorce su se stesso, ora si biforca, ora collega grumi di frasi con contorni di foglie o di nuvole, e poi si intoppa, e poi ripiglia a attorcigliarsi, e corre e corre e si sdipana e avvolge un ultimo grappolo insensato di parole idee sogni ed è finito.
Italo Calvino (The Baron in the Trees)
The part of our being (mentality, feeling, physicality) which is free of all control let's call our 'unconscious'. Since it's free of control, it's our only defense against institutionalized meaning, institutionalized language, control, fixation, judgement, prison. Ten years ago, it seemed possible to destroy language through language: to destroy language that normalizes and controls by cutting that language. Nonsense would attack the empire-making (empirical) empire of language, the prisons of meaning. But this nonsense, since it depended on sense, simply pointed back to the normalizing institutions. What is the language of the 'unconcious'? (If this ideal unconscious or freedom doesn't exist: simply pretend that it does, use fiction, for the sake of survival, for all of our survival.) Its primary language must be taboo, all that is forbidden. Thus an attack on the institutions of prison via language would demand the use of language or languages that are which aren't acceptable, which are forbidden. Language, on one level, constitutes a series of codes and social and historical agreements. Nonsense doesn't per se break down the codes; speaking precisely that which the codes forbid breaks the codes.
Kathy Acker (Empire of the Senseless)
Perché nessuno possa dimenticare di quanto sarebbe bello se, per ogni mare che ci aspetta, ci fosse un fiume, per noi. E qualcuno un padre, un amore, qualcuno capace di prenderci per mano e di trovare quel fiume immaginarlo, inventarlo e sulla sua corrente posarci, con la leggerezza di una sola parola, addio. Questo, davvero, sarebbe meraviglioso. Sarebbe dolce, la vita, qualunque vita. E le cose non farebbero male, ma si avvicinerebbero portate dalla corrente, si potrebbe prima sfiorarle e poi toccarle e solo alla fine farsi toccare. Farsi ferire, anche. Morirne. Non importa. Ma tutto sarebbe, finalmente, umano. Basterebbe la fantasia di qualcuno un padre, un amore, qualcuno. Lui saprebbe inventarla una strada, qui, in mezzo a questo silenzio, in questa terra che non vuole parlare. Strada clemente, e bella. Una strada da qui al mare.
Alessandro Baricco
In un altro tempo io ero il falco e vivevo di giorno: della vita vedevo le luci. Lui era il lupo e viveva di notte: della vita vedeva le ombre. Io ero sempre in ritardo, mentre lui correva alla velocità del suono. Com’è logico supporre, non ci saremmo mai potuti incontrare, se non si fosse creato uno squarcio nel tempo per cui ci trovammo nello stesso luogo nell’istante in cui io non ero ancora un falco, e lui aveva già smesso di essere un lupo. Per ventiquattro ore appena sovvertimmo l’ordine del tempo, finché il giorno divenne notte e la notte divenne giorno, e il falco vide attraverso le ombre, senza esserne aggredito, e il lupo guardò verso la luce, senza esserne accecato. Poi io mi rituffai nella lentezza dei miei giorni, e lui riprese a correre nella frenesia delle sue notti. E ora vorrei non desiderare di ricondurlo dentro al mondo insieme a me. Vorrei non osservare ogni suo gesto segreto cercando di capire se posso accettare quella segretezza dentro la mia vita, e conoscere già la risposta. Vorrei non provare vergogna di me stessa al pensiero che lui non mi avrebbe ancora chiesto niente di tutto questo. Mi fa rabbia la sua lucida follia, che sottintende un coraggio più grande del mio. Ci vuole coraggio per essere pazzi, perché il mondo non ce lo permette.
Sara Zelda Mazzini (I Dissidenti)
Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c’è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: «No, non voglio vedere la televisione!» Alza la voce, se no non ti sentono: «Sto leggendo! Non voglio essere disturbato!» Forse non ti hanno sentito, con tutto quel chiasso; dillo più forte, grida: «Sto cominciando a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino!» O se non vuoi non dirlo; speriamo che ti lascino in pace. Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull’amaca se ne hai una. Sul letto, naturalmente, o dentro il letto. Puoi anche metterti a testa in giù, in posizione yoga. Col libro capovolto, si capisce.
Italo Calvino (If on a Winter’s Night a Traveler)
Tutta quella città… non se ne vedeva la fine… / La fine, per cortesia, si potrebbe vedere la fine? / E il rumore / Su quella maledettissima scaletta… era molto bello, tutto… e io ero grande con quel cappotto, facevo il mio figurone, e non avevo dubbi, era garantito che sarei sceso, non c’era problema / Col mio cappello blu / Primo gradino, secondo gradino, terzo gradino / Primo gradino, secondo gradino, terzo gradino / Primo gradino, secondo / Non è quel che vidi che mi fermò / È quel che non vidi / Puoi capirlo, fratello?, è quel che non vidi… lo cercai ma non c’era, in tutta quella sterminata città c’era tutto tranne / C’era tutto / Ma non c’era una fine. Quel che non vidi è dove finiva tutto quello. La fine del mondo / Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu, sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi fare. Loro sono 88. Tu sei infinito. Questo a me piace. Questo lo si può vivere. Ma se tu / Ma se io salgo su quella scaletta, e davanti a me / Ma se io salgo su quella scaletta e davanti a me si srotola una tastiera di milioni di tasti, milioni e miliardi / Milioni e miliardi di tasti, che non finiscono mai e questa è la vera verità, che non finiscono mai e quella tastiera è infinita / Se quella tastiera è infinita, allora / Su quella tastiera non c’è musica che puoi suonare. Ti sei seduto su un seggiolino sbagliato: quello è il pianoforte su cui suona Dio / Cristo, ma le vedevi le strade? / Anche solo le strade, ce n’era a migliaia, come fate voi laggiù a sceglierne una / A scegliere una donna / Una casa, una terra che sia la vostra, un paesaggio da guardare, un modo di morire / Tutto quel mondo / Quel mondo addosso che nemmeno sai dove finisce / E quanto ce n’è / Non avete mai paura, voi, di finire in mille pezzi solo a pensarla, quell’enormità, solo a pensarla? A viverla… / Io sono nato su questa nave. E qui il mondo passava, ma a duemila persone per volta. E di desideri ce n’erano anche qui, ma non più di quelli che ci potevano stare tra una prua e una poppa. Suonavi la tua felicità, su una tastiera che non era infinita. Io ho imparato così. La terra, quella è una nave troppo grande per me. È un viaggio troppo lungo. È una donna troppo bella. È un profumo troppo forte. È una musica che non so suonare.
Alessandro Baricco (Novecento. Un monologo)
One does not surrender a life in an instant - that which is lifelong can only be surrendered in a lifetime. Nor is surrender to the will of God (per se) adequate to fullness of power in Christ. Maturity is the accomplishment of years, and I can only surrender to the will of God as I know what that willl is. This may take years to know, hence fullness of the Spirit is not instantaneous but progressive as I attain fullness of the Word which reveals the will. If men were filled with the Spirit, they would not write books that subject, but on the Person whom the Spirit has come to reveal. Occupation with Christ is God's object, not fullness of the Spirit. The apostles saw the effects - Christ exalted - and noted the cause. Then they realized and exhorted to fullness of the Comforter. Then they realized and exhorted, no toe fullness, not with fullness as the goal, but merely as the path to that great aim of a Christ-centered soul - drawing attendtion to its center.
Jim Elliot
E cosa c'è di bello nella coppia scusa?" "La complicità, il senso di appartenenza. A me, per esempio, piace conoscere una persona a memoria" "Come ti piace conoscere una persona a memoria? E la routine? La monotonia? Che cos'hanno de bello?" "No, non parlo di routine o monotonia, ma di sapere a memoria una persona. Non so come spiegartelo, è come quando studi le poesie a scuola, in quel senso intendo a memoria" "Questa non l'ho capita" "Ma si dai, come una poesia. Sai come si dice in inglese studiare a memoria? By heart, col cuore. Anche in francese si dice par coeur... ecco, in questo senso intendo. Conoscere una persona a memoria, significa, come quando ripeti una poesia, prendere anche un po' di quel ritmo che le appartiene. Una poesia, come una persona, ha dei tempi suoi. Per cui conoscere una persona a memoria significa sincronizzare i battiti del proprio cuore con i suoi, farsi penetrare dal suo ritmo. Ecco, questo mi piace. Mi piace stare con una persona intimamente perché vuol dire correre il rischio di diventare leggermente diversi da se stessi. Alterarsi un po'. Perché non è essere se stessi che mi affascina in un rapporto a due, ma avere il coraggio di essere anche altro da sé. Che poi è quel te stesso che non conoscerai mai. A me piace amare una persona e conoscerla a memoria come una poesia, perché come una poesia non la si può comprendere mai fino in fondo. Infatti ho capito che amando non conoscerai altro che te stesso. Il massimo che puoi capire dell'altro è il massimo che puoi capire di te stesso. Per questo entrare intimamente in relazione con una persona è importante, perché diventa un viaggio conoscitivo esistenziale".
Fabio Volo (Il giorno in più)
Dear Woman Who Gave Me Life: The callous vexations and perturbations of this night have subsequently resolved themselves to a state which precipitates me, Arturo Bandini, into a brobdingnagian and gargantuan decision. I inform you of this in no uncertain terms. Ergo, I now leave you and your ever charming daughter (my beloved sister Mona) and seek the fabulous usufructs of my incipient career in profound solitude. Which is to say, tonight I depart for the metropolis to the east — our own Los Angeles, the city of angels. I entrust you to the benign generosity of your brother, Frank Scarpi, who is, as the phrase has it, a good family man (sic!). I am penniless but I urge you in no uncertain terms to cease your cerebral anxiety about my destiny, for truly it lies in the palm of the immortal gods. I have made the lamentable discovery over a period of years that living with you and Mona is deleterious to the high and magnanimous purpose of Art, and I repeat to you in no uncertain terms that I am an artist, a creator beyond question. And, per se, the fumbling fulminations of cerebration and intellect find little fruition in the debauched, distorted hegemony that we poor mortals, for lack of a better and more concise terminology, call home. In no uncertain terms I give you my love and blessing, and I swear to my sincerity, when I say in no uncertain terms that I not only forgive you for what has ruefully transpired this night, but for all other nights. Ergo, I assume in no uncertain terms that you will reciprocate in kindred fashion. May I say in conclusion that I have much to thank you for, O woman who breathed the breath of life into my brain of destiny? Aye, it is, it is. Signed. Arturo Gabriel Bandini. Suitcase in hand, I walked down to the depot. There was a ten-minute wait for the midnight train for Los Angeles. I sat down and began to think about the new novel.
John Fante (The Road to Los Angeles (The Saga of Arturo Bandini, #2))
Lotti contro la tua superficialità, la tua faciloneria, per cercare di accostarti alla gente senza aspettative illusorie, senza un carico eccessivo di pregiudizi, di speranze o di arroganza, nel modo meno simile a quello di un carro armato, senza cannoni, mitragliatrici e corazze d'acciaio spesse quindici centimetri; offri alla gente il tuo volto più bonario, camminando in punta di piedi invece di sconvolgere il terreno con i cingoli, e l'affronti con larghezza di vedute, da pari a pari, da uomo a uomo, come si diceva una volta, e tuttavia non manchi mai di capirla male. Tanto varrebbe avere il cervello di un carro armato. La capisci male prima d'incontrarla, mentre pregusti il momento in cui l'incontrerai; la capisci male mentre sei con lei; e poi vai a casa, parli con qualcun altro dell'incontro, e scopri ancora una volta di aver travisato. Poiché la stessa cosa capita, in genere, anche ai tuoi interlocutori, tutta la faccenda è, veramente, una colossale illusione priva di fondamento, una sbalorditiva commedia degli equivoci. Eppure, come dobbiamo regolarci con questa storia, questa storia così importante, la storia degli altri, che si rivela priva del significato che secondo noi dovrebbe avere e che assume invece un significato grottesco, tanto siamo male attrezzati per discernere l'intimo lavorio e gli scopi invisibili degli altri? Devono, tutti, andarsene e chiudere la porta e vivere isolati come fanno gli scrittori solitari, in una cella insonorizzata, creando i loro personaggi con le parole e poi suggerendo che questi personaggi di parole siano più vicini alla realtà delle persone vere che ogni giorno noi mutiliamo con la nostra ignoranza? Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di aver ragione o torto sulla gente e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite… Beh, siete fortunati.
Philip Roth (American Pastoral)
Dialogo tra Levi Matteo e Satana (il mago Woland). "Se vieni da me, perché non mi hai salutato, ex pubblicano?", replico Woland severo. "Perché non voglio che tu stia in salute", rispose brusco il nuovo venuto. "Ma dovrai rassegnarti a questo", replicò Woland e un sorriso increspò la sua bocca, "sei appena apparso sul tetto e già hai fatto una sciocchezza e ti dirò quale: è il tuo tono. Hai pronunciato le parole come se non riconoscessi le tenebre e il male. Sii tanto cortese da riflettere su questa domanda: che cosa sarebbe il tuo bene se non ci fosse il male, e come apparirebbe la terra se non ci fossero le ombre? Le ombre nascono dagli oggetti e dalle persone. Ecco l'ombra della mia spada. Ma ci sono le ombre degli alberi e degli esseri viventi. Non vorrai per caso sbucciare tutto il globo terrestre buttando via tutti gli alberi e tutto ciò che è vivo per godere della tua fantasia della nuda luce? Sei uno sciocco." (Il maestro e Margherita)
Mikhail Bulgakov
for the existentialists, what generated anxiety was not the godlessness of the world, per se, but rather the freedom to choose between God and godlessness. Though freedom is something we actively seek, the freedom to choose generates anxiety. “When I behold my possibilities,” Kierkegaard wrote, “I experience that dread which is the dizziness of freedom, and my choice is made in fear and trembling.” Many people try to flee anxiety by fleeing choice. This helps explain the perverse-seeming appeal of authoritarian societies—the certainties of a rigid, choiceless society can be very reassuring—and why times of upheaval so often produce extremist leaders and movements: Hitler in Weimar Germany, Father Coughlin in Depression-era America, or Jean-Marie Le Pen in France and Vladimir Putin in Russia today. But running from anxiety, Kierkegaard believed, was a mistake because anxiety was a “school” that taught people to come to terms with the human condition.
Scott Stossel (My Age of Anxiety: Fear, Hope, Dread, and the Search for Peace of Mind)
Già nella vetrina della libreria hai individuato la copertina col titolo che cercavi. Seguendo questa traccia visiva ti sei fatto largo nel negozio attraverso il fitto sbarramento di Libri Che Non Hai Letto che ti guardavao accigliati dai banchi e dagli scaffali cercando d'intimidirti. Ma tu sai che non devi lasciarti mettere in soggezione, che tra loro s'estendono per ettari ed ettari i Libri Che Puoi Fare A Meno Di Leggere, i Libri Fatti Per Altri Usi Che La Lettura, i Libri Già Letti Senza Nemmeno Bisogno D'Aprirli In Quanto Appartenenti Alla Categoria Del Già Letto Prima Ancora D'Essere Stato Scritto. E così superi la prima cinta dei baluardi e ti piomba addosso la fanteria dei Libri Che Se Tu Avessi Più Vite Da Vivere Certamente Anche Questi Li Leggeresti Volentieri Ma Purtroppo I Giorni Che Hai Da Vivere Sono Quelli Che Sono. Con rapida mossa li scavalchi e ti porti in mezzo alle falangi dei Libri Che Hai Intenzione Di Leggere Ma Prima Ne Dovresti Leggere Degli Altri, dei Libri Troppo Cari Che Potresti Aspettare A Comprarli Quando Saranno Rivenduti A Metà Prezzo, dei Libri Idem Come Sopra Quando Verranno Ristampati Nei Tascabili, dei Libri Che Potresti Domandare A Qualcuno Se Te Li Presta, dei Libri Che Tutti Hanno Letto Dunque E' Quasi Come Se Li Avessi Letti Anche Tu. Sventando questi attacchi, ti porti sotto le torri del fortilizio, dove fanno resistenza i Libri Che Da Tanto Tempo Hai In Programma Di Leggere, i Libri Che Da Anni Cercavi Senza Trovarli, i Libri Che Riguardano Qualcosa Di Cui Ti Occupi In Questo Momento, i Libri Che Vuoi Avere Per Tenerli A Portata Di Mano In Ogni Evenienza, i Libri Che Potresti Mettere Da Parte Per Leggerli Magari Quest'Estate, i Libri Che Ti Mancano Per Affiancarli Ad Altri Libri Nel Tuo Scaffale, i Libri Che Ti Ispirano Una Curiosità Improvvisa, Frenetica E Non Chiaramente Giustificabile. Ecco che ti è stato possibile ridurre il numero illimitato di forze in campo a un insieme certo molto grande ma comunque calcolabile in un numero finito, anche se questo relativo sollievo ti viene insidiato dalle imboscate dei Libri Letti Tanto Tempo Fa Che Sarebbe Ora Di Rileggerli e dei Libri Che Hai Sempre Fatto Finta D'Averli Letti Mentre Sarebbe Ora Ti Decidessi A Leggerli Davvero.
Italo Calvino (If on a Winter’s Night a Traveler)
Le regole per scrivere bene (adattate da Umberto Eco) 1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi. 2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario. 3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata. 4. Esprimiti siccome ti nutri. 5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc. 6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso. 7. Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione. 8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”. 9. Non generalizzare mai. 10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton. 11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.” 12. I paragoni sono come le frasi fatte. 13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito). 14. Solo gli stronzi usano parole volgari. 15. Sii sempre più o meno specifico. 16. L'iperbole è la più straordinaria delle tecniche espressive. 17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale. 18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente. 19. Metti, le virgole, al posto giusto. 20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile. 21. Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso e! tacòn del buso. 22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia. 23. C’è davvero bisogno di domande retoriche? 24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media. 25. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia. 26. Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile. 27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi! 28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri. 29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili. 30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l’autore del 5 maggio. 31. All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo). 32. Cura puntiliosamente l’ortograffia. 33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni. 34. Non andare troppo sovente a capo. Almeno, non quando non serve. 35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione. 36. Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato. 37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni. 38. Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competente cognitive del destinatario. 39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che. 40. Una frase compiuta deve avere.
Umberto Eco
[...]finché non siamo arrivati al cancello, al, al cancello, ho visto un treno e binari. Ma non un treno come ho visto quando arrivavo qui a Dachau, ma un treno con...per passeggeri, per gente [cane guaisce in sottofondo]. Non per, ehm, per cani o per ehm, cavalli. Ma questo, questo non può essere per noi, forse Gestapo arriva anche. No...il treno era per noi! E lì, prima di entrare su treno, tutti ricevevano una scatola. Una scatola da Croce rossa svizzera, e io l'ho acchiappata, e sono entrato su treno. Ho aperto la scatola; c'era molte cose, qualche sigaretta, un pezzo di pane, un pezzo di cioccolata. Marmellata. Oh, era un grande, grande tesoro per me. E questo, e il treno ha cominciato a muoversi. Un treno...la prima volta che entravo in un treno dove sta la gente. Persone viventi. E il treno ci ha preso; siamo andati per qualche giorno, non ricordo quanto, mi sentivo molto male, qualche volta un poco meglio, ma questo mi aiutava, quello che avevo. Ma io...dovevamo stare molto attenti; di notte potevo dormire, ma non dormivo per causa del mio tesoro quale avevo. Perché rubavano. Altra gente finiva tutto in una notte, o in un giorno, così non avevano; hanno rubato ad altri. Io stavo sdraiato sopra e tenevo. E qualche volta di notte acchiappavo qualcuno che voleva rubare il mio, il mio tesoro. Certo, se avevo molto più da dormir, mi sentirei molto meglio. Ma non potevo dormire, perché questo era più per me che dormire. Sapevo che con questo posso sopravvivere. Metamaus, Art Spiegelman
Art Spiegelman (MetaMaus: A Look Inside a Modern Classic, Maus)
Avendo perso uno degli inseguiti, Ivan concentrò la sua attenzione sul gatto, e vide quello strano animale avvicinarsi al predellino del vagone di testa del tram A immobile alla fermata, spingere via con insolenza una donna, afferrare la maniglia e tentare perfino di dare una moneta da dieci copeche alla bigliettaria attraverso un finestrino aperto per l'afa. Il comportamento del gatto sbalordì talmente Ivan da lasciarlo immobile davanti alla drogheria sull'angolo; e subito una seconda volta, ma con molta più forza egli fu sbalordito dal comportamento della bigliettaria. Questa, non appena vide il gatto che saliva sul tram, gridò con una rabbia che la scuoteva tutta: - È vietato ai gatti! È vietato portare gatti! Passa via! Scendi, se no chiamo la polizia! Né la bigliettaria né i passeggeri furono colpiti dalla cosa principale: non dal fatto che un gatto salisse sul tram, questo poteva ancora passare, ma dal fatto che volesse pagare il biglietto! Il gatto si dimostrò animale non soltanto solvibile, ma anche disciplinato. Alla prima sgridata della bigliettaria cessò l'attacco, si staccò dal predellino e si sedette alla fermata, soffregandosi i baffi con la monetina. Ma non appena la bigliettaria diede il segnale e il tram si mosse, il gatto si comportò come chiunque sia cacciato da un tram, sul quale deve viaggiare per forza. Dopo essersi lasciato passare davanti tutte e tre le vetture, balzò sulla parte posteriore dell'ultima, si afferrò con la zampa a un tubo che usciva dal veicolo e filò via, economizzando in tal modo il prezzo della corsa.
Mikhail Bulgakov (The Master and Margarita)
Se lui avesse potuto dire il suo nome ancora una volta, a voce così bassa da poterla sentire invece che ascoltarla.Se lo avesse fatto, così piano da non permettere alla veglia di ricordarle perché quel suono non poteva più renderla felice.Se solo non avesse mai smesso di piovere.Eloise, sei sveglia?Sì, e non voglio.Sotto la mano il cuscino era fresco e morbido, negli spazi tra le sue dita se ne insinuavano altre, calde e dure perché abituate a riempire di lusinghe l'elsa di una spada, non solo la pelle di una donna. Prendeva la sua una mano fatta per accarezzare e per uccidere.Una mano che l'aveva accarezzata, e poi uccisa.«Axel».Forse c'era stato uno scatto di esultanza profonda, perché ridestandosi aveva pronunciato per prima cosa il suo nome.Qualcosa che aveva a che fare col possesso e il riconoscimento.Qualcosa di così profondo che, se non si fosse opposta, avrebbe finito per precipitarvi dentro.Qualcosa che tra loro due era sempre esistito.L'aveva accarezzata.A quanto le avevano raccontato, lui era stata la prima cosa del mondo su cui aveva aperto gli occhi. Un fagottino di neonata, avvolta tra le braccia di un bambinetto di tre anni appena, che sollevava di colpo le palpebre incontrando per la prima volta due occhi blu pieni di amore e trionfo fissi su di lei.E poi uccisa.Una cicatrice che si risvegliava pulsando, lo spettro di dolore di un arto amputato, che esisteva solo nel ricordo dei nervi e bruciava, bruciava come fuoco.Lui era sete, tanta da accettare di annegare pur di riuscire a bere.«Axel».«Sono qui».
Virginia De Winter (L'Ordine della spada (Black Friars, #1))
Ci chiamano usurpatori, loro, che hanno usurpato ogni speranza per ciascuna generazione a venire, loro che tutto prendono senza nulla chiedere. Noi che abbiamo avuto l’ardire di strappar loro un pezzetto di terra per viverci in pace, loro che la terra la vogliono tutta per farci la guerra. Ci chiamano usurpatori, senza ricordare che i primi usurpatori sono loro, loro che hanno commesso il peccato maggiore, quel peccato che noi cerchiamo di accomodare. Loro hanno strappato la terra alla terra, l’hanno imbrigliata nelle cartine geografiche, stampata sugli stivali e sulle borse, hanno ucciso per mangiare e mangiato per uccidere, senza rispettare nulla che non fosse la loro fame di cibo e di morte. Noi non chiediamo niente, se non di vivere la vita che vogliamo, la vita che lassù non ci permettevano, perché non c’era abbastanza spazio per tutti. Entro il 2015 servivano settantamila dottori, tutti gli altri non servivano a niente. Un tempo, signori, non si era liberi, e si faceva quello che ti dicevano di fare. Adesso si è liberi, così dicono, ma quello che ti dicono lo devi fare lo stesso. Perché se non fai il dottore, allora fai la fame. Se non sei ingegnere, non lavori. Se non t’iscrivi nel ramo dell’industria, uno stipendio poi chi te lo dà. E sbranarsi e sventolare bandiere e strillare come scimmie per un boccone di pensione, quando sei troppo vecchio per gustartela, perché gli anni migliori della tua vita li hai passati a lavorare per loro. Vuoi fare l’insegnante – perché non prendi Farmacia? Vuoi essere archeologo – ma cercati un lavoretto buono. Vuoi scrivere – tanto, se non sei famoso, non ti pubblicano. E soffocare soffocare soffocare le ambizioni perché l’ambizione è peccato e non porta pane, l’ambizione è tempo perso, braccia sottratte alla produzione. E sempre un livore un livore nel petto a fare quel che è giusto fare, ma non quello che si vuol fare. Siamo morti in partenza perché volare basso ci uccide.
Chiara Pagliochini (Canto per ingannare l'attesa)
La solitudine è questa situazione un po’ buffa, un po’ ridicola, un po’ aggressiva di un uomo seduto al tavolo di un ristorante turistico: l’immagine di una persona incompleta, tanto goffa da sembrare stupida o arrogante. Leo deve incominciare a difendere questa sua solitudine. Non deve permettere che gli altri lo vedano come un atomo dalle valenze aperte, come qualcuno immiserito dalla mancanza di un compagno, di un amico, di un amore. La solitudine è anche scomodità. Obbliga a rivolgersi agli altri, a fare richieste continue. Sul treno lui non può lasciare i bagagli per recarsi al ristorante. Deve cercare il controllore, o un altro passeggero, e chiedergli di dare cortesemente un’occhiata alla macchina fotografica. Negli aeroporti, con il carrello carico di valigie, non riesce a raggiungere la toilette, o la cabina del telefono soprattutto se si trovano a livelli diversi da quelli in cui è stato sbarcato e allora, scaricare i bagagli, affrontare le scale, deporli, entrare in un bagno diventa un’impresa impossibile, faticosa già mentalmente. Nei ristoranti è pressato dalla gente in coda solo perché gli altri sono in due e lui, solo, sta occupando un piccolo tavolo. Negli alberghi le camere singole sono, in genere, le più strette e le più piccole: i sottotetti o le mansardine della servitù. E per giunta c’è sempre un supplemento da pagare.    La solitudine impietosisce gli altri. A volte lui sente lo sguardo indiscreto della gente posato sulla sua figura come un gesto di una violenza inaudita. Come se gli altri lo pensassero cieco e gli si accostassero per fargli attraversare la strada. Certe premure lo offendono più dell’indifferenza, perché è come se gli ricordassero continuamente che a lui manca qualcosa e che non può essere felice. Si vede con un lato del corpo sanguinante, una cicatrice aperta dalla quale è stata separata l’altra metà. Vorrebbe spiegare che sì, Thomas gli manca e di questo sta soffrendo. Ma che non avverte la propria solitudine come una disperazione. Si sta concentrando su di sé, si sta racchiudendo nelle proprie fantasie e nei propri ricordi. Sta cercando di abbracciare la parte più vera di se stesso recuperandola attraverso il ricordo, la riflessione, il silenzio.
Pier Vittorio Tondelli (Camere separate)
Throughout the human life span there remains a constant two-way interaction between psychological states and the neurochemistry of the frontal lobes, a fact that many doctors do not pay enough attention to. One result is the overreliance on medications in the treatment of mental disorders. Modern psychiatry is doing too much listening to Prozac and not enough listening to human beings; people’s life histories should be given at least as much importance as the chemistry of their brains. The dominant tendency is to explain mental conditions by deficiencies of the brain’s chemical messengers, the neurotransmitters. As Daniel J. Siegel has sharply remarked, “We hear it said everywhere these days that the experience of human beings comes from their chemicals.” Depression, according to the simple biochemical model, is due to a lack of serotonin — and, it is said, so is excessive aggression. The answer is Prozac, which increases serotonin levels in the brain. Attention deficit is thought to be due in part to an undersupply of dopamine, one of the brain’s most important neurotransmitters, crucial to attention and to experiencing reward states. The answer is Ritalin. Just as Prozac elevates serotonin levels, Ritalin or other psychostimulants are thought to increase the availability of dopamine in the brain’s prefrontal areas. This is believed to increase motivation and attention by improving the functioning of areas in the prefrontal cortex. Although they carry some truth, such biochemical explanations of complex mental states are dangerous oversimplifications — as the neurologist Antonio Damasio cautions: "When it comes to explaining behavior and mind, it is not enough to mention neurochemistry... The problem is that it is not the absence or low amount of serotonin per se that “causes” certain manifestations. Serotonin is part of an exceedingly complicated mechanism which operates at the level of molecules, synapses, local circuits, and systems, and in which sociocultural factors, past and present, also intervene powerfully. The deficiencies and imbalances of brain chemicals are as much effect as cause. They are greatly influenced by emotional experiences. Some experiences deplete the supply of neurotransmitters; other experiences enhance them. In turn, the availability — or lack of availability — of brain chemicals can promote certain behaviors and emotional responses and inhibit others. Once more we see that the relationship between behavior and biology is not a one-way street.
Gabor Maté (Scattered: How Attention Deficit Disorder Originates and What You Can Do About It)
As Christians we face two tasks in our evangelism: saving the soul and saving the mind, that is to say, not only converting people spiritually, but converting them intellectually as well. And the Church is lagging dangerously behind with regard to this second task. If the church loses the intellectual battle in one generation, then evangelism will become immeasurably more difficult in the next. The war is not yet lost, and it is one which we must not lose: souls of men and women hang in the balance. For the sake of greater effectiveness in witnessing to Jesus Christ Himself, as well as for their own sakes, evangelicals cannot afford to keep on living on the periphery of responsible intellectual existence. Thinking about your faith is indeed a virtue, for it helps you to better understand and defend your faith. But thinking about your faith is not equivalent to doubting your faith. Doubt is never a purely intellectual problem. There is a spiritual dimension to the problem that must be recognized. Never lose sight of the fact that you are involved in spiritual warfare and there is an enemy of your soul who hates you intensely, whose goal is your destruction, and who will stop at nothing to destroy you. Reason can be used to defend our faith by formulating arguments for the existence of God or by refuting objections. But though the arguments so developed serve to confirm the truth of our faith, they are not properly the basis of our faith, for that is supplied by the witness of the Holy Spirit Himself. Even if there were no arguments in defense of the faith, our faith would still have its firm foundation. The more I learn, the more desperately ignorant I feel. Further study only serves to open up to one's consciousness all the endless vistas of knowledge, even in one's own field, about which one knows absolutely nothing. Don't let your doubts just sit there: pursue them and keep after them until you drive them into the ground. We should be cautious, indeed, about thinking that we have come upon the decisive disproof of our faith. It is pretty unlikely that we have found the irrefutable objection. The history of philosophy is littered with the wrecks of such objections. Given the confidence that the Holy Spirit inspires, we should esteem lightly the arguments and objections that generate our doubts. These, then, are some of the obstacles to answered prayer: sin in our lives, wrong motives, lack of faith, lack of earnestness, lack of perseverance, lack of accordance with God’s will. If any of those obstacles hinders our prayers, then we cannot claim with confidence Jesus’ promise, “Whatever you ask in my name, I will do it”. And so I was led to what was for me a radical new insight into the will of God, namely, that God’s will for our lives can include failure. In other words, God’s will may be that you fail, and He may lead you into failure! For there are things that God has to teach you through failure that He could never teach you through success. So many in our day seem to have been distracted from what was, is and always will be the true priority for every human being — that is, learning to know God in Christ. My greatest fear is that I should some day stand before the Lord and see all my works go up in smoke like so much “wood, hay, and stubble”. The chief purpose of life is not happiness, but knowledge of God. People tend naturally to assume that if God exists, then His purpose for human life is happiness in this life. God’s role is to provide a comfortable environment for His human pets. But on the Christian view, this is false. We are not God’s pets, and the goal of human life is not happiness per se, but the knowledge of God—which in the end will bring true and everlasting human fulfilment. Many evils occur in life which may be utterly pointless with respect to the goal of producing human happiness; but they may not be pointless with respect to producing a deeper knowledge of God.
William Lane Craig (Hard Questions, Real Answers)