“
E' l'oppioide sintetico tra i potenti che esistano, 100 volte più potente della morfina, uno straordinario analgesico usato, sotto strettissimo controllo medico, per la gestione del dolore nei malati oncologici terminali, inserito nella lista dei farmaci essenziali per il trattamento dei tumori in stato avanzato, mentre, in combinazione con altre sostanze, viene impiegato in micro dosi nella anestesia generale profonda. [...] E' il farmaco che una settimana fa ha stecchito in pochi minuti un italiano di oltre 90 chili, lo chef trentanovenne Andrea Zamperoni a New York [...] Negli Stati Uniti sta creando più morti che gli incidenti stradali, ed è balzata in pochi anni al primo posto fra le cause di morte tra i giovani, al punto che lo stesso Donald Trump ha parlato di emergenza nazionale. [...] Purtroppo questo potente oppiaceo è stato intercettato dalla produzione e dal commercio illegale, utilizzato come sostituto economico dell'eroina, e più recentemente ha fatto il suo ingresso nel giro della cocaina, mischiato, all'insaputa degli acquirenti, per tagliare le partite di altri stupefacenti, aumentandone la pericolosità e le complicanze letali. Il mercato illegale inoltre, offre altri prodotti di sintesi derivati dal Fentanyl [...] negli Usa le più facili prescrizioni hanno fatto sì che arrivasse nel mondo dello spaccio, e recentemente la ditta Johnson & Johnson, storica produttrice di oppioidi, è stata condannata per aver spinto i medici a prescrivere stupefacenti, sottovalutando e minimizzando i gravi rischi.
”
”
Melania Rizzoli (La salute prima di tutto. Dal cancro all'ipocondria: manuale per non ammalarsi)