Zeri Quotes

We've searched our database for all the quotes and captions related to Zeri. Here they are! All 3 of them:

...noi arabi inventammo questi numeri: il sistema decimale. Ma la nostra più grande invenzione fu Syfr, Syfr, che divenne Zephirus e poi zero. noi inventammo il numero che indica il vuoto, il nulla. Un numero pauroso nel cui segno circolare ci si può smarrire. Ebbene tu conosci lo zero, esso è il numero delle grandi cifre; aggiunto in lunga fila dietro un semplice numero, lo trasforma in un mostro: un miliardo, un miliardo di miliardi. [...] Lo zero spalancò anche un'altra via: se lo zero si fa seguire da una virgola e poi da altri numeri, ebbene non ci sarà nessuno numeroper grande e mostruoso che sia, che potrà uscire dal suo orizzionte. [...] E bada! Dopo lo zero, e la virgola, possono seguire molti altri zeri. Ma se alla fine ci sarà un numero, esso esisterà.
Stefano Benni (Terra!)
– Mi sento fiacca, – si giustificava e quelle parlavano da sole, si mangiavano ciò che avevano portato le altre. Ha rifiutato di tornare in ospedale per la visita di controllo e non potevo neanche nominare le terapie prescritte. – Se è arrivata l’ora trista mi deve ammazza’ la malattia, no i dottori, – ha detto al medico di famiglia che provava a convincerla. Si è ritirata piano piano nell’indifferenza terminale. Di cosa sia morta mia madre io non so ancora di preciso. Di cancro, ma di molto altro. Una somma di zeri. Zero il valore che dava al restare viva, zero la sua utilità. I figli erano – eravamo – distanti, in caso di necessità non le chiedevamo mai aiuto, un consiglio, uno sguardo. La sua avarizia ci era nota da sempre. Mia madre si è dedicata tutta a Vincenzo, giú al camposanto. Una specie di anestesia l’ha protetta da noi, i sopravvissuti. Si è lasciata sfuggire Adriana cosí, come si può perdere una moneta o le chiavi di casa. Come aveva perso me a sei mesi. Ha riservato le sue cure all’unico che non ne aveva piú bisogno. Quante volte sono stata gelosa di un morto. Il ricordo è una forma di recriminazione. È il perdono che non trovo.
Donatella Di Pietrantonio (Borgo Sud)
Our world requires that decisions be sourced and footnoted, and if we say how we feel, we must also be prepared to elaborate on why we feel that way. This is why it was so hard for the Getty, at least in the beginning, to accept the opinion of people like Hoving and Harrison and Zeri: it was a lot easier to listen to the scientists and the lawyers, because the scientists and the lawyers could provide pages and pages of documentation supporting their conclusions. I think that approach is a mistake, and if we are to learn to improve the quality of the decisions we make, we need to accept the mysterious nature of our snap judgments. We need to respect the fact that it is possible to know without knowing why we know and accept that—sometimes—we’re better off that way.
Malcolm Gladwell (Blink: The Power of Thinking Without Thinking)