“
I'm terrified that I will never be able to put him from my mind. I don't love him but I'm afraid that he will make it impossible for me ever to love anyone else.
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
Occasionally we all do wrong things from right motives. Only time can prove us right or wrong. The past is the past. Nothing can change it now, and who is to say that it was all wrong, anyway?
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
The bad part is life continues. The good part is that the pain goes away.
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
Tears never were worth the effort of crying them.
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
Sometimes it just seems that love is not enough, does it?
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
The real potential of Web3 is in allowing businesses and people to collectively function more similarly to biological ecosystems.
”
”
Hendrith Vanlon Smith Jr.
“
There is great potential for your business to grow exponentially if you take advantage of digital advertising. With an online presence, your products will be visible to a wider audience. You’ll be able to take your product to where your target customers are.
”
”
Olawale Daniel
“
Would she be able to bear never seeing him again? Never in this life?
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
I am afraid that it will all be ruined. It is like stepping out into the darkness when one has a world of light and warmth behind one.
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
One longs and longs to be grown up, doesn't one?," she said, "I dreamed of being eighteen and having a Season and meeting handsome gentlemen even apart from Dominic and falling in love with them and marrying him and living happily ever after. But life is not nearly as that simple when one finally does grow up.
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
the term “smart contract” has become more mainstream since the advent of first Bitcoin and then Ethereum, it was first coined by Nick Szabo in 1996, and thus precedes the development of blockchain networks.
”
”
Shermin Voshmgir (Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet)
“
As he had once said to someone in England, though he did not care to remember whom, he had liked the sight of the sea because it represented his escape from England. And he had escaped.
But she had said that perhaps it was from himself he wished to escape and that it could not be done. For wherever he went, he must inevitably take himself along too.
”
”
Mary Balogh (The Devil's Web (Web, #3))
“
One quick sidebar on this topic - don't waste any more time trying to make your web pages work for browsers that don't support HTML5 - it's self-defeating and can, in many instances actually harm your position in SERP's.
”
”
Michalis Kotzakolios (WEB 3.0: Semantic Search)
“
Engineering, however, is the practice of creating a technology that ultimately always has a social goal. Looking at engineering though a purely technological lens perpetuates a reductionist mindset on why and how we build technology.
”
”
Shermin Voshmgir (Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet)
“
Decentralization makes technology more complicated and further out of reach for basic users, rather than simpler and more accessible.
While it’s possible to fix this by adding new layers that can speed things up, doing so makes the whole system more centralized, which defeats the purpose.
”
”
Harvard Business Review (Web3: The Insights You Need from Harvard Business Review (HBR Insights Series))
“
Found a startup society. This is simply an online community with aspirations of something greater. Anyone can found one, just like anyone can found a company or cryptocurrency.2 And the founder’s legitimacy comes from whether people opt to follow them. Organize it into a group capable of collective action. Given a sufficiently dedicated online community, the next step is to organize it into a network union. Unlike a social network, a network union has a purpose: it coordinates its members for their mutual benefit. And unlike a traditional union, a network union is not set up solely in opposition to a particular corporation, so it can take a variety of different collective actions.3 Unionization is a key step because it turns an otherwise ineffective online community into a group of people working together for a common cause. Build trust offline and a cryptoeconomy online. Begin holding in-person meetups in the physical world, of increasing scale and duration, while simultaneously building an internal economy using cryptocurrency. Crowdfund physical nodes. Once sufficient trust has been built and funds have been accumulated, start crowdfunding apartments, houses, and even towns to bring digital citizens into the physical world within real co-living communities. Digitally connect physical communities. Link these physical nodes together into a network archipelago, a set of digitally connected physical territories distributed around the world. Nodes of the network archipelago range from one-person apartments to in-person communities of arbitrary size. Physical access is granted by holding a web3 cryptopassport, and mixed reality is used to seamlessly link the online and offline worlds. Conduct an on-chain census. As the society scales, run a cryptographically auditable census to demonstrate the growing size of your population, income, and real-estate footprint. This is how a startup society proves traction in the face of skepticism. Gain diplomatic recognition. A startup society with sufficient scale should eventually be able to negotiate for diplomatic recognition from at least one pre-existing government, and from there gradually increased sovereignty, slowly becoming a true network state.
”
”
Balaji S. Srinivasan (The Network State: How To Start a New Country)
“
In the beginning, there was the internet: the physical infrastructure of wires and servers that lets computers, and the people in front of them, talk to each other. The U.S. government’s Arpanet sent its first message in 1969, but the web as we know it today didn’t emerge until 1991, when HTML and URLs made it possible for users to navigate between static pages. Consider this the read-only web, or Web1.
In the early 2000s, things started to change. For one, the internet was becoming more interactive; it was an era of user-generated content, or the read/write web. Social media was a key feature of Web2 (or Web 2.0, as you may know it), and Facebook, Twitter, and Tumblr came to define the experience of being online. YouTube, Wikipedia, and Google, along with the ability to comment on content, expanded our ability to watch, learn, search, and communicate.
The Web2 era has also been one of centralization. Network effects and economies of scale have led to clear winners, and those companies (many of which I mentioned above) have produced mind-boggling wealth for themselves and their shareholders by scraping users’ data and selling targeted ads against it. This has allowed services to be offered for “free,” though users initially didn’t understand the implications of that bargain. Web2 also created new ways for regular people to make money, such as through the sharing economy and the sometimes-lucrative job of being an influencer.
”
”
Harvard Business Review (Web3: The Insights You Need from Harvard Business Review (HBR Insights Series))
“
The Spatial Web not only easily solves all these problems, but provides new insights and data to drive the fourth transformation of computing: connecting the digital and physical worlds into one integrated universe of objects and ideas. The impact of this new Spatial Web will dwarf that of the Internet and change how we live, work, and thrive.
”
”
Gabriel Rene (The Spatial Web: How Web 3.0 Will Connect Humans, Machines, and AI to Transform the World)
“
It could enable an open and interoperable new generation of the web—a Web 3.0 era that secures the privacy and property rights of individuals while ensuring secure and trustworthy interactions and transactions between the human, machine, and virtual economies. This future literally adds a new dimension to the web. It enables —The Spatial Web.
”
”
Gabriel Rene (The Spatial Web: How Web 3.0 Will Connect Humans, Machines, and AI to Transform the World)
“
We are not migrating to VR and AR merely because they are a fun, new technology, but because humans have binocular vision with depth perception, and these are the only interfaces that match our biology. They will increasingly become more useful, enabling us to perform more efficient and more effective interactions in the world, driven by the biology of the human brain and nervous system.
”
”
Gabriel Rene (The Spatial Web: How Web 3.0 Will Connect Humans, Machines, and AI to Transform the World)
“
VR is programmable imagination.
”
”
Gabriel Rene (The Spatial Web: How Web 3.0 Will Connect Humans, Machines, and AI to Transform the World)
“
In time, it will become clear that many of the leaders in the Metaverse weren’t even mentioned in this book—perhaps because they were too small to be of note, or unknown to its author. Some hadn’t even been created let alone thought up. An entire generation of Roblox-natives is only now on the cusp on adulthood, and it’s likely they, not Silicon Valley, will create the first great game that has thousands (or tens of thousands) of concurrent users, or blockchain-based IVWP. Whether motivated by Web3 principles, emboldened by the trillion-dollar opportunity the Metaverse provides, or simply unable to sell to GAFAM due to regulatory scrutiny, these founders will ultimately displace at least one member of the GAFAM five.
”
”
Matthew Ball (The Metaverse: And How It Will Revolutionize Everything)
“
While the Web2 was a front-end revolution, the Web3 is a backend revolution. The Web3 reinvents how the Internet is wired in the backend, combining the system functions of the Internet with the system functions of computers.
”
”
Shermin Voshmgir (Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet)
“
Stateless protocols like the current Web only manage the transfer of information, where the sender or receiver of that information is unaware of the state of the other.
”
”
Shermin Voshmgir (Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet)
“
KERI (Key Event Receipt Infrastructure) is a novel technology - a type of consensus network - that allows to move certain functions of decentralized identity-management systems off-chain to a different layer, and minimize the role of the distributed ledger.
”
”
Shermin Voshmgir (Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet)
“
However, the Internet we use today is still predominantly built on the idea of the stand-alone computer, where most data is centrally stored and managed on the servers of trusted institutions. The data on these servers is protected by firewalls, and system administrators are needed to manage the security of the data stored on the servers.
”
”
Shermin Voshmgir (Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet)
“
various healthcare providers to collaborate around the patient's needs or for various transport providers to collaborate in delivering an integrated logistics network.
”
”
Rita Philip (Blockchain and Cryptocurrency Plus: The foundation of web 3.0 and 4.0 simplified and summarized (blockchain | Cryptocurrency | Mining | NFTs | Metaverse))
“
Reduction of bureaucracy: Smart contracts and similar rights management solutions have the potential to reduce bureaucracy and the coordination costs of business transactions
”
”
Shermin Voshmgir (Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet)
“
Was wir heute als Volatilität und Instabilität der Märkte bezeichnen, hat damit zu tun, dass die Vertrauensgrundlagen der Ökonomie inzwischen so tief erschüttert sind, dass im Grunde nur noch diejenigen wirklich Geschäfte machen können, die auch zu verlieren bereit sind. Das sogenannte spekulative Kapital und die Spekulanten sind diejenigen, die nicht vom Vertrauen ausgehen, sondern von der Gewinnchance - sie sind die eigentlichen Spieler.
Die allmähliche Transformation von der vertrauensbasierten Ökonomie in die Spielerökonomie, die eine sozialpsychologische Umstilisierung ganzer Gesellschaften einschließt, ist ein Teil des Dramas, das wir heute erleben.
”
”
Peter Sloterdijk (Gespräche über Gott Geist und Geld)
“
While trying to manipulate data on a server resembles breaking into a house, where security is provided by a fence and an alarm system, the Web3 is designed in a way that you would need to break into multiple houses around the globe simultaneously, which each have their own fence and alarm system.
”
”
Shermin Voshmgir (Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet)
“
L'excès est le point de départ incontestable. Le surplus ne peut être investi dès le moment où l'extension n'est plus possible. Ceci implique a priori que de grandes quantités d'énergie furent disponibles à l'usage de qui eut la force de les gaspiller. Un avantage certain fut donné de la sorte aux bêtes de proie. Les carnassiers des diverses classes animales m'avaient pas seulement sur les herbivores un privilège de situation: ceux-ci répondaient mal aux nécessités d'un système excluant la croissance indéfinie. Un monde d'herbivores où le développement n'eût trouvé d'obstacle que la disette est inconcevable. La disette à l'état permanent ne peut résulter d'une surabondance. Et sous forme de chair l'excès était donné à qui voulait. A condition toutefois qu'il le gaspille. Si les animaux carnivores avaient été économiquement constitués, s'ils avaient au maximum utilisé l'énergie dont ils s'emparaient, lui faisant rendre en volume la même quantité qu'eussent produite, en assimilant une même quantité d'énergie, les animaux mangés, l'effet eût été faible.
A la longue toutefois il est clair que les gaspillages des dévorateurs nu pouvaient suffire: même se reproduisant lentement, ils ne pouvaient sans fin subvenir au besoin qu'a le globe-vivant de dispenser et de perdre tout ce qu'il ne peut contenir.
”
”
Georges Bataille (Œuvres complètes, tome VII)
“
Al contrario degli impiegati non biologici, i quali possono essere “aggiornati” semplicemente tramite un update di sistema, quelli umani vanno incontro a una pericolosa obsolescenza, spesso ancor prima di entrare nel mondo del lavoro.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Un hotel che puntasse molto sugli automatismi potrebbe essere percepito allo stesso tempo come innovativo e all’avanguardia o come spietatamente orientato al profitto a scapito del personale umano.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Un ospite che fa self check-in a un chiosco non è solo il consumatore del servizio, ma ne è anche l’erogante. Se, e quando l’auto check-in diventerà la regola in hotel, la responsabilità del servizio si trasferirà in toto dall’operatore al front office all’ospite stesso (e, per proprietà transitiva, alla tecnologia utilizzata).
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Se l’ospite fa check-in in maniera autonoma, allora il receptionist non dovrà conoscere il software gestionale necessario. Questo significa che si può aumentare il numero di esseri umani impiegabili a un costo minore, in quanto il loro lavoro diventa via via meno qualificato e che l’esperienza dell’ospite, in futuro, non sarà più soltanto il risultato del rapporto tra ospite e staff, ma tra ospite, staff e tecnologia presente in struttura.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
A quei servizi che oggi comunemente accostiamo al segmento luxury si andrà ad aggiungere un nuovo plus: la certezza di essere accolti e accompagnati per tutta la durata del soggiorno da persone reali. L’ospite luxury del futuro potrebbe essere disposto a pagare un extra per questo servizio umano-centrico, esattamente come oggi sono disposti a pagarlo per oggetti fatti a mano, rispetto a quelli creati su larga scala.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il solo fatto che una tecnologia sia adottabile non coincide necessariamente con il bisogno di adottarla.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Nel travel, e soprattutto nell’hospitality, ci troviamo in un limbo di tecno-analfabetismo: il cambiamento è a portata di mano, ma non abbiamo (ancora) i mezzi intellettuali per accettarlo e adottarlo.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Un mutamento d’opinione è iniziato dopo la pandemia di COVID-19. Anche i più tecnofobici, durante quegli interminabili mesi di quarantena del 2020, hanno dovuto scendere a patti con la tecnologia, fino alle scelte (prima di allora impensabili) di imprenditori storicamente tradizionalisti che hanno deciso abbandonare in toto gli uffici fisici per lo smart working, finalmente convinti dalle evidenze dei fatti della liceità del modello.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Se esiste un effetto positivo della pandemia del 2020, esso è sicuramente l’accelerazione nell’adozione della tecnologia in ogni campo. Il coronavirus ha creato un vero e proprio salto quantico in avanti di almeno dieci anni, se non in termini di qualità della tecnologia, almeno nell’ambito della sua accettazione e adozione da parte di luddisti, tecno-scettici e tecno-pessimisti.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Quando pensiamo al riscaldamento globale e all’impatto (drammaticamente alto) che il travel ha su di esso, la prima associazione mentale è quella dell’inquinamento aereo, ferroviario e automobilistico, non certo qualcosa di così “immateriale” come il cloud o la blockchain. Tuttavia i numeri relativi al consumo energetico sono allarmanti.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Caricando la propria coscienza nel cloud, non si avrebbe più bisogno di un corpo fisico e l’impatto ambientale degli esseri umani “uploadati” sarebbe esponenzialmente minore.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
La domanda attorno alla superintelligenza non è più “se”, ma “quando”.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
C’è da pensare che se mettessimo nella stessa stanza le menti (umane) più brillanti del pianeta arriverebbero alle medesime conclusioni di una superintelligenza, sebbene in tempi estremamente più lunghi.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Una cura universale per il cancro, il Santo Graal della medicina moderna, potrebbe essere raggiunta da una Super Intelligenza Artificiale mentre i suoi “competitor” biologici sono in pausa caffè.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Immaginiamo un’AI sviluppata per trovare una soluzione alla fame del mondo: essa, essendo goal-oriented e non condividendo la morale umana, potrebbe semplicemente decidere che il modo più facile, efficace e veloce per metter fine al problema sia quello di sterminare due miliardi di terrestri, piuttosto che inventare nuovi metodi di agricoltura.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il raggiungimento di un AI superintelligente è una questione di “quando” non di “se”.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Siamo talmente abituati alla complessità distributiva che ormai l’accettiamo quasi come normale o come segno di un salutare “distribution mix” e, sebbene la situazione sia lievemente migliorata negli ultimi anni, grazie al consolidamento di Expedia Group, Booking Holdings e HotelBeds e al fallimento di vecchi dinosauri come Thomas Cook, i player in gioco rimangono ancora troppi.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Lungi dall’essere verticalizzata, la distribuzione alberghiera è ancora estremamente frammentata. Tuttavia, esiste un player che potrebbe cambiare le carte in tavola. Sto parlando,
ovviamente, di Google.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il vantaggio di Google su aziende come TripAdvisor, Trivago, Booking Holdings e Expedia Group è ovvio: la possibilità di intercettare il viaggiatore in tutti i micro momenti del viaggio.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Rispetto a qualunque altro formato, la realtà virtuale offre una ricchezza di significato (semantica) e di segni (semiotica) imparagonabile a qualsiasi altro mezzo comunicativo.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Grazie all’immersività della realtà virtuale, è possibile azzerare la distanza tra il punto di vista di chi voglio raggiungere e il punto di vista che gli voglio far conoscere.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Cos’è, esattamente, il metaverso? Può essere definito come una nuova realtà digitale che combina elementi di AR, VR, realtà mista, social networking, gioco online, shopping e lavoro. Alcuni potrebbero etichettarlo come realtà estesa (XR), ma è difficile affibbiare una label comunemente accettata al concetto perché – chiariamolo il prima possibile – il metaverso non esiste. Almeno, non ancora.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il metaverso non è solo VR e AR, ma anche mixed reality. In pochi anni, potremmo essere in grado di unirci ai nostri amici a un concerto sotto forma olografica e goderci l’esperienza seduti sul nostro divano mentre i nostri compagni sono fisicamente all'evento.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Non mi sembra troppo inverosimile che, tra cinque anni, i Marriott e gli Hilton del mondo inizieranno a costruire meta-versioni dei loro hotel in Horizon, consentendo agli avatar/ospiti di incontrarsi con i loro amici nella hall, o fare brainstorming nelle sale riunioni virtuali, ovviamente
a pagamento.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
L’Estonia ha recentemente deciso di sperimentare (con successo) dei giudici-robot per risolvere tutte quelle controversie civili di minore entità (fino a 7.000 euro).
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Quando accumuliamo compulsivamente miglia e punti, siamo principalmente guidati dalla chimica del nostro corpo: quando riceviamo una ricompensa, rilasciamo dopamina, una sostanza che svolge un ruolo importante nel comportamento umano.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Uno studio di J. D. Power ha dimostrato come gli ospiti che comprendono appieno come riscattare i propri punti hanno una soddisfazione complessivamente più elevata. La cattiva notizia è che, secondo lo stesso studio, solo la metà dei membri comprende come funziona effettivamente il processo.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Più i membri sono vicini alla ricompensa, più spesso acquistano per raggiungerla. In psicologia questo fenomeno è noto come “ipotesi dell’obiettivo gradiente” ed è stato studiato sin dagli anni Trenta. Pertanto dare ai membri obiettivi realistici e un modo trasparente per monitorare i loro progressi li farà acquistare sempre più spesso.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Potrei volare da Barcellona a Londra con Ryanair e poi soggiornare in un hotel a cinque stelle. Ryanair pensa che io sia il loro tipo di cliente, mentre l’hotel pensa che io sia un tipo di cliente a cinque stelle. In realtà potrei essere un viaggiatore più interessato al cuscino su cui dormo rispetto che al sedile su cui mi siedo per due ore. In questo modo, nessuno dei due brand comprenderà le mie reali preferenze di stile di vita finché non inizieranno a collaborare.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Gli albergatori devono essere abbastanza coraggiosi da iniziare a prepararsi per un futuro che non possono evitare.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
È la nostra umanità che ci lega e il tocco umano è la più grande leva che abbiamo per migliorare il valore e l’esperienza che offriamo agli ospiti. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, dobbiamo imparare a usare gli automatismi e a liberare il personale umano da compiti noiosi e ripetitivi.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
La chiusura mentale, la mancanza di immaginazione e questa fiducia incrollabile nello status quo mal convivono con la realtà in cui viviamo, nella quale la velocità di innovazione tende a essere esponenziale, piuttosto che lineare.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Per comprendere la realtà, bisogna tornare alla maieutica socratica. Il sapere di non sapere come unico sapere possibile. Solo quando ci si libera dall’arroganza delle sovrastrutture mentali (il sé, l’ego) allora ci si riallinea con il divenire e si accetta, senza temerlo, il cambiamento.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
La tecnologia è cambiamento, il cambiamento fa paura, ergo la tecnologia fa paura. Tuttavia essa fa paura perché non la si comprende, in quanto si cerca di interpretarla con schemi mentali pregiudiziali o, ancora peggio, la si subisce acriticamente.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il nostro atteggiamento nei confronti della tecnologia dovrebbe essere questo: un misto di pragmatismo zen e curiosità intellettuale.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Kitanai, kiken, kitsui” è un modo di dire Giapponese, traducibile in “sporchi, pericolosi e umilianti” e si riferisce a quei lavori non qualificati e sottopagati che pochi sono disposti a fare. Fino a poco tempo fa, l’utilizzo di lavoratori non biologici era riservato quasi esclusivamente a queste 3K; tuttavia, negli ultimi anni, si è consolidata una nuova tendenza che vede il fenomeno dei robot, intelligenza artificiale e service automation sempre più in concorrenza con i lavoratori umani per impieghi più specializzati e meglio pagati.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Non è difficile immaginare un futuro, anche piuttosto prossimo, in cui milioni di persone perderanno qualsiasi tipo di valore economico e saranno difficilmente o per nulla impiegabili. Non è un caso che si cominci a parlare con insistenza di reddito minimo universale proprio ora: quando (e, si badi bene, non se) la forza-lavoro umana non specializzata sarà diventata superflua, queste persone non avranno più nessuna forma di sostentamento.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Sebbene uno scenario monopolista potrebbe non essere augurabile, è innegabile che il traveler’s journey, a oggi, sia quantomeno frammentario e dispersivo. Poter iniziare la ricerca, usufruire dei contenuti, finalizzare la prenotazione aerea e alberghiera e ricevere assistenza sulla destinazione senza mai uscire dall’ecosistema Google sarebbe un miglioramento esponenziale in termini di user experience.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Come il termine “googlare” è diventato ormai sinonimo di “cercare su un motore di ricerca”, in futuro lo stesso termine potrebbe essere sinonimo con “prenotare un hotel”.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Spesso gli albergatori (soprattutto quelli di piccole e medie dimensioni) spendono per una prenotazione diretta addirittura più di quello che versano in commissioni alle OTA. Credo sia un problema di percezione: quando un hotel firma un contratto con Booking.com sa che una prenotazione intermediata ha un costo dell’X%, mentre calcolare esattamente quanto “pesa” una prenotazione diretta è sicuramente un processo più difficile (e spesso subdolo).
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
C’è sicuramente una componente narcisistica nel ricevere molte prenotazioni dirette, ma se queste hanno un valore minore di quelle intermediate, allora la strategia complessiva va rivista.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Essere transumanista significa modificare il nostro approccio nei confronti di temi quali la vita, l’evoluzione e, in ultima analisi, la morte. Significa (ri)prendere il controllo su un’esistenza che, per milioni di anni, è sempre stata dettata da fattori esterni – come i limiti biologici, fisici e cognitivi intrinseci nella nostra specie e modellare la nostra vita in funzione delle nostre preferenze.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il transumanista, come tutti gli uomini, riconosce i suoi limiti; ma, a differenza degli altri uomini, si ribella contro di essi.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Giustifichiamo le operazioni lasik per i forti miopi ma, se potessimo raggiungere una supervista a raggi X con un intervento simile, anche in assenza di miopia, dovremmo farlo? Sarebbe eticamente corretto? Il doppio standard è qui: se l’enhancement è curativo allora parliamo di progressi della medicina, senza grossi dubbi etici. Ma se è migliorativo, allora le cose si fanno più complicate.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Con la velocità alla quale si muove la tecnologia oggi, potremmo trovarci a scegliere tra il general manager aumentato e quello totalmente biologico molto prima di quello che pensiamo.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Argomenti come etnia, sessualità e orientamento politico potrebbero diventare variabili tutto sommato frivole, in confronto alla differenza di performance tra un individuo aumentato e uno completamente biologico.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Molto del lavoro che va nella creazione di un sito è tutt’altro che creativo e può essere tranquillamente appaltato a macchine, lasciando all’essere umano il compito unico della supervisione del progetto. In un futuro neanche troppo lontano, un sito web potrebbe essere creato non rivolgendosi a una web agency, ma semplicemente rispondendo a un questionario. L’AI, poi, si occuperebbe del resto.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
A ben scrutare il mito, Prometeo non crea il fuoco dal nulla (esso, infatti, pre-esiste nel mondo naturale), semplicemente lo ruba agli dèi e insegna agli uomini come accenderlo. Ergo, l’uomo è al tempo stesso naturale e soprannaturale: naturale perché opera all’interno del mondo esistente e soprannaturale perché può utilizzare quel mondo per i suoi scopi.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
L’oltreuomo non avrà capelli biondi e occhi azzurri, piuttosto chip di silicio e massima potenza computazionale.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
L’uomo è semplicemente un mezzo, piuttosto che il fine evolutivo.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Alcune delle previsioni che azzardo in questo libro si riveleranno sicuramente errate, ma è il prezzo da pagare quando si scrive di ciò che ancora non esiste o esiste solo in forma embrionale.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Pensare di poter continuare a operare in ambito turistico senza un minimo di automazione significa, quantomeno, soffrire di miopia imprenditoriale.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
La dis-adozione, esattamente come l’adozione, di una tecnologia a favore di un’altra è un
processo complicato e doloroso, soprattutto in un settore altamente operativo e tecnologicamente inflazionato come quello dell’hospitality.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Purtroppo, ancora oggi, negli hotel vige una sorta di inerzia tecnologica nei confronti della quale siamo tutti correi: fornitori, consulenti e albergatori. È arrivato il momento di correggere il tiro.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Le basi culturali dell’intelligenza artificiale possono essere fatte risalire addirittura al sillogismo Aristotelico, premessa fondamentale sulla quale si basano tutte le macchine in grado di eseguire operazioni logiche.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Con buona pace di Cartesio, creare una copia funzionante di un cervello sarebbe solamente una questione di scalabilità computazionale e di tempo.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il vantaggio delle architetture cloud è evidente: uno fra tutti la mancanza di investimenti hardware iniziali, in quanto i servizi cloud sono “esternalizzati” e lo spazio server necessario viene “noleggiato” con un modello pay-per-use, ovvero di pagamento a consumo.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il passaggio al computer quantico, grazie al quale ogni calcolo potrebbe essere trilioni
di volte più veloce, aprirà le porte a scenari fino a pochi anni fa fantascientifici, come la cura definitiva per il cancro o la prova che non siamo soli nell’universo.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Non condividendo pregiudizi e parzialità tipiche degli umani, le macchine potrebbero prendere decisioni più eque e giuste rispetto a noi.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Non solo le macchine sono migliori di noi nel ragionamento probabilistico o nello scovare pattern troppo sottili per essere individuati dagli umani, ma esse non hanno pregiudizi.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Alcuni futuristi (me compreso) sostengono che sia necessario una specie di giuramento ippocratico per gli ingegneri informatici, non dissimile da quello che onorano i medici ogni giorno.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Utopia o distopia, l’AI è il nostro futuro.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Sembra un po’ presuntuoso pensare che il nostro cervello sia arrivato al capolinea della propria evoluzione, sia essa naturale o artificiale.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
A oggi, pochissime aziende sono in grado di offrire un’esperienza conversazionale veramente senza attriti e buona parte degli assistenti virtuali in circolazione sono, a ben vedere, lungi dall’essere veramente intelligenti.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Prerequisito necessario di un chatbot dalle buone performance non è soltanto la sua capacità di apprendimento ma, in primis, la quantità dei dati ai quali è in grado di attingere.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Il più delle volte, i provider di chatbot falliscono nei propri intenti non tanto per limiti tecnologici, ma a causa dell’incapacità del management di combinare armonicamente le diverse competenze dei propri dipendenti.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Un buon chatbot deve essere, prima di tutto, capace di svolgere quei compiti aziendali dove il tocco umano non apporta nessun vero valore aggiunto, anziché provare a sostituirsi agli esseri umani.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Gli esseri umani non utilizzano uno schema binario, ma relativo; puntare alla sostituzione tout court del dipendente biologico a favore di quello non biologico è allettante dal punto di vista tecnologico e dell’abbattimento dei costi, ma poco fattibile a livello pratico.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)
“
Rimuovendo l’elemento biologico grazie ai veicoli autonomi, il costo di una corsa in Uber diventerebbe talmente contenuto che il concetto stesso di possedere un’automobile potrebbe ambire a diventare obsoleto.
”
”
Simone Puorto (Hotel Distribution 2050. (Pre)visioni sul futuro di hotel marketing e distribuzione alberghiera)