Venezia Quotes

We've searched our database for all the quotes and captions related to Venezia. Here they are! All 68 of them:

It's temples and palaces did seem Like fabrics of enchantment pil'd to heaven.
Percy Bysshe Shelley (Julian and Maddalo: A Conversation)
He knew very well that love could be like the most beautiful singing, that it could make death inconsequential, that it existed in forms so pure and strong that it was capable of reordering the universe. He knew this, and that he lacked it, and yet as he stood in the courtyard of the Palazzo Venezia, watching diplomats file quietly out the gate, he was content, for he suspected that to command the profoundest love might in the end be far less beautiful a thing than to suffer its absence.
Mark Helprin (A Soldier of the Great War)
Bienvenidos a mi barco pirata. Vamos rumbo a Venecia, a cazar vampiros.
Sofía Navarro
Noi vogliamo preparare la nascita di una Venezia industriale e militare che possa dominare il mare Adriatico, gran lago Italiano.
Filippo Tommaso Marinetti (I manifesti del futurismo)
And moving on didn’t mean leaving things behind but trying to put them into perspective and giving them a place.
Venezia Miller (Evil Beneath The Skin (The Find, #2))
Be fair. Play hard.
Dan Venezia
Yes, we are dreaming. Men of action and enterprise are dreamers; they prefer dream to reality. But they use arms to make others dream their dreams. The victor lives his dream; the vanquished lives another's dream.
Simone Weil (Venezia salva)
At the end of ten minutes fifty thousand lights glittered, descending from the Palazzo di Venezia to the Piazza del Popolo, and mounting from the Piazzo del Popolo to the Palazzo di Venezia. It seemed like the fete of jack-o'-lanterns. It is impossible to form any idea of it without having seen it. Suppose that all the stars had descended from the sky and mingled in a wild dance on the face of the earth; the whole accompanied by cries that were never heard in any other part of the world.
Alexandre Dumas (The Count of Monte Cristo)
Life is a cat asleep on the window sill suddenly waking as it falls from the third floor.
Tiziano Scarpa (Venezia è un pesce. Una guida)
Il giorno seguente partii per Venezia insieme a Ida. In treno ci ripromettemmo di diventare adulte come a nessuna era mai successo.
Elena Ferrante (La vita bugiarda degli adulti)
Piazza San Marco non sembra far parte di una città, piuttosto è il salone delle danze di un qualche palazzo, il ponte coperto di un grande vascello, l'albero maestro è quel robusto campanile largo alla base e stretto in cima, e la torre con l'orologio è il cassero di prua (...) con i due ammiragli in cima pronti a suonare il campanone.
Luther Blissett (Q)
Era voglia di viaggiare, nient'altro; ma sopraggiunta davvero come un accesso e cresciuta fino alla passione, addirittura all'inganno dei sensi.
Thomas Mann
Questa è la risposta di Orazio, mia cara Lisaweta. 'Considerare le cose in questo modo significherebbe considerarle con troppa precisione,' non è vero?
Thomas Mann (La morte a Venezia)
people who suffered in their childhood and had to learn to get by on their own had more of a chance of adapting to life in camp and surviving than did people from privileged backgrounds.
Shlomo Venezia (Inside the Gas Chambers: Eight Months in the Sonderkommando of Auschwitz)
Le poison de Venise, c’est la féerie d’une architecture de songe dans la douceur d’une atmosphère de soie ; ce sont les trésors des siècles, amassés là par une race de marchands et de pirates, la magnificence de l’Orient et de l’ancienne Byzance miraculeusement alliée à la grâce de l’art italien, les mosaïques de Saint-Marc et le revêtement rosé du palais ducal ; le poison de Venise, c’est la solitude de tant de palais déserts, le rêve des lagunes, le rythme nostalgique des gondoles, le grandiose de tant de ruines ; dans des colorations de perles —perles roses à l’aurore et noires au crépuscule —, le charme de tristesse et de splendeur de tant de gloires irrémédiablement disparues ; et dans le plus lyrique décor dont se soit jamais enivré le monde, la morbide langueur d’une pourriture sublime.
Jean Lorrain (Pelléastres (French Edition))
In ten minutes, fifty thousand lights glittered all the way from the Palazzo di Venezia to the Piazza del Popolo, and back up from the Piazza del Popolo to the Palazzo di Venezia. It was like a vast congregation of will-o’-the-wisps, impossible to envisage if you have never seen it: imagine that all the stars in the sky were to come down and dance wildly about the earth, to the accompaniment of cries such as no human ear has ever heard elsewhere on its surface.
Alexandre Dumas (The Count of Monte Cristo)
Gli uomini non sanno perché conferiscono gloria a un'opera d'arte. Tutt'altro che intenditori, credono di scoprirvi mille pregi per giustificare tanto consenso; ma il vero motivo del loro plauso è qualcosa di imponderabile: è simpatia.
Thomas Mann (La morte a Venezia/Tristano/Tonio Kröger)
Ed è proprio questa la sensazione che prevale: di poter continuare a camminare all'infinito senza giungere da nessuna parte, oppure in luoghi mai nemmeno immaginati, nascosti. La meraviglia ti aspetta dietro ogni angolo, in fondo a ogni vicolo
Luther Blissett (Q)
Everything’s going fine and then, all of a sudden, I’m in despair. As soon as I feel a little joy, something inside me closes up immediately. It’s like an inner flaw; I call it “the survivors’ disease.” It’s not typhus, tuberculosis, or the other diseases that people sometimes caught. It’s a disease that gnaws away at us from within and destroys any feeling of joy. I have been dragging it about with me ever since I spent that time suffering in the camp. This disease never leaves me a moment of joy or carefree happiness; it’s a mood that forever erodes my strength.
Shlomo Venezia (Inside the Gas Chambers: Eight Months in the Sonderkommando of Auschwitz)
L’Ur-Fascismo si basa su un “populismo qualitativo”. In una democrazia i cittadini godono di diritti individuali, ma l’insieme dei cittadini è dotato di un impatto politico solo dal punto di vista quantitativo (si seguono le decisioni della maggioranza). Per l’Ur-Fascismo gli individui in quanto individui non hanno diritti, e il “popolo” è concepito come una qualità, un’entità monolitica che esprime la “volontà comune”. Dal momento che nessuna quantità di esseri umani può possedere una volontà comune, il leader pretende di essere il loro interprete. Avendo perduto il loro potere di delega, i cittadini non agiscono, sono solo chiamati pars pro toto, a giocare il ruolo del popolo. Il popolo è così solo una finzione teatrale. Per avere un buon esempio di populismo qualitativo, non abbiamo più bisogno di Piazza Venezia o dello stadio di Norimberga. Nel nostro futuro si profila un populismo qualitativo TV o Internet, in cui la risposta emotiva di un gruppo selezionato di cittadini può venire presentata e accettata come la “voce del popolo”. A ragione del suo populismo qualitativo, l’Ur-Fascismo deve opporsi ai “putridi” governi parlamentari.
Umberto Eco (Il fascismo eterno)
The cruellest of illusions, which might be called torture by hope, like a perverse short story by a nineteenth-century French writer. At any rate, I like that idea of death as being on a few centimetres deep, rather than the usual abyss: it isn't an overblown image and it's all the more frightening for that.
Tiziano Scarpa (Venezia è un pesce. Una guida nuova)
Nulla è più singolare, più imbarazzante che il rapporto fra persone che si conoscono solamente di vista... s'incontrano tutti i giorni a tutte le ore, si osservano, e tuttavia sono costrette dall'educazione o dal puntiglio a fingere l'indifferenza e a passarsi accanto come estranei senza una parola e senza un saluto.
Thomas Mann (La morte a Venezia/Tristano/Tonio Kröger)
«Emigrai», proseguì, «e non rimpiangevo nulla di quello che mi ero lasciato dietro. Fino a quando vi ero rimasto, avevo servito la Russia per quanto era nelle mie forze; dopo averla lasciata continuavo egualmente a servirla, soltanto per il fatto che avevo ampliato la mia idea. Ma, servendola in questo modo, la servivo assai più che se fossi stato soltanto un russo, analogamente a come il francese era allora soltanto un francese e il tedesco un tedesco. In Europa questo ancora non lo capiscono. L'Europa ha creato i nobili tipi del francese, dell'inglese, del tedesco, ma del suo uomo futuro essa non sa ancora quasi nulla. E, a quanto sembra, per adesso non vuole saperne nulla. E si capisce: essi non sono liberi, mentre noi siamo liberi. Soltanto io in Europa, con la mia malinconia russa, ero libero. «Prendi nota, amico mio, di una stranezza: ogni francese può servire non soltanto la sua Francia, ma anche l'umanità, alla sola condizione di rimanere soprattutto un francese; lo stesso l'inglese e il tedesco. Il russo soltanto, anche nel nostro tempo, cioè assai prima che sia stata tirata la somma generale, è stato già dotato della capacità di diventare maggiormente russo precisamente solo quando egli è più europeo. È appunto questa la caratteristica che più essenzialmente ci distingue da tutti gli altri e da nessun'altra parte al mondo, a questo riguardo, le cose stanno come da noi. Io, in Francia, sono un francese, con un tedesco sono un tedesco, con un greco antico sono un greco e con ciò stesso sono al più alto grado russo. Con ciò stesso sono un autentico russo e servo maggiormente la Russia, perché ne propugno il pensiero principale. Io sono il pioniere di questo pensiero. Allora ero emigrato, ma avevo forse abbandonato la Russia? No, continuavo a servirla. Mettiamo pure che in Europa io non facessi nulla, mettiamo pure che mi recassi laggiù, soltanto per vagabondare (e io sapevo che mi recavo laggiù soltanto per vagabondare), ma era sufficiente anche il fatto che mi recavo laggiù, con il mio pensiero e la mia coscienza. Avevo portato laggiù la mia malinconia russa. Oh, non era soltanto il sangue di allora a spaventarmi, e nemmeno le Tuileries, ma tutto quello che doveva seguire. È destino che essi si battano ancora a lungo perché essi sono ancora troppo tedeschi e troppo francesi e non hanno ancora portato a termine il loro compito in questi ruoli. E mi addolorano le distruzioni che avverranno per tutto questo tempo. Al russo l'Europa è altrettanto cara della Russia: gli è cara ogni pietra di essa. L'Europa è la nostra patria altrettanto che la Russia. Oh, di più! Non si può amare la Russia più di quanto la ami io, ma non mi sono mai rimproverato per il fatto che Venezia, Roma, Parigi, i tesori delle loro scienze e delle loro arti, mi sono più cari della Russia. Oh, ai russi sono care queste vecchie pietre straniere, questi miracoli del vecchio mondo del Creatore, queste schegge di sacri miracoli; e ciò ci è addirittura più caro che a loro stessi!
Fyodor Dostoevsky (The Adolescent (Vintage Classics))
Considero il mondo per quello che è, Graziano: un palcoscenico sul quale ciascuno recita la propria parte; e la mia è una parte triste
William Shakespeare (Il mercante di Venezia - Misura per misura - Come vi piace)
In the silence, memories linger, of times long gone and people we miss. The snow covers all like a white shroud, reminding us of those we’ve lost and how,
Venezia Miller (The Vanishing (The Find, #5))
Venezia ha di buono che è un sedativo perfetto. Nella mia visione i canali veneziani raccolgono le paure e i fantasmi delle persone e li fanno scorrere, grazie alle correnti, in tutta la laguna; così facendo ciclicamente ritornano sotto i nostri occhi per mostrarci chi eravamo tempo prima e farci prendere coscienza di quanto siamo cambiati.
Alberto Bonini (L'amara filosofia dell'amore (Italian Edition))
Venezia, la campana Marangona batte il tocco delle sette, in cima al campanile di San Marco. Se all'ora del vespro ti capita di restare solo lassù, se nel posto più frequentato del mondo riesci a trovare anche un solo istante di solitudine, allora sentirai il muezzin, dall'altra parte del Bosforo. Da Venezia, l'Oriente è una pulsazione vicinissima. Stasera dal campanile sento perfettamente Istanbul, con la notte che scende sui minareti, la luna crescente, il favoloso Altrove dell'Asia. L'Anatolia, il Mar Nero, il Caucaso degli astuti armeni e dei misteriosi azeri. Se questo mare - scrive il croato Predrag Marvejevic - è un golfo veneziano, e se quel golfo è un riassunto del Mediterraneo, allora quella geografia di canali, isole e barene non può essere che il riassunto del mondo, un concentrato di diversità. Niente come l'Adriatico, in questi giorni di guerra ed esodi di massa, ti dice che l'Europa altro non è che una penisola dell'Asia e che lì, a due passi, oltre le isole dalmate, comincia un altro mondo, un mondo che preme da millenni. Una terra inquieta, madre di tutte le migrazioni.
Paolo Rumiz
Terence Hill “Come Eastwood non mollo mai” L’attore torna in tv con “A un passo dal cielo” “Niente jeep ma il cavallo per amore della natura” L’attore Terence Hill confessa di scegliere sempre ruoli che gli appartengono anche a rischio di sembrare sempre uguale 673 parole Terence Hill ha una voce da ragazzo, percorsa da una vaga incertezza, anche quando dice cose di cui è profondamente convinto. Sarà per via di questa curiosa intonazione, ma anche, naturalmente, per la trasparenza dello sguardo blu, che la sua carriera, iniziata in un modo, esplosa in un altro, interrotta e poi ripresa in tv, con enorme successo di pubblico, prosegue a gonfie vele e promette ancora numerosi, fortunati, sviluppi. Da domani rivedremo l’attore su Raiuno, per dieci serate, in Un passo dal cielo 3, mentre a maggio inizieranno le riprese della nuova serie di Don Matteo: «Scelgo sempre personaggi adatti a me, dopo Don Matteo mi sono arrivate tante proposte, ho accettato questa, in cui vesto i panni di una guardia forestale, perchè il progetto mi ha entusiasmato, riguarda un tema a me vicino e cioè la passione per la natura». A cavallo o in bicicletta, Terence Hill (nome vero Massimo Girotti, nato a Venezia nel 1939), è sempre riuscito ad attraversare la barriera dello schermo, toccando le corde più profonde di diverse generazioni di pubblico. Da quelle cresciute con la serie di Trinità a quelle che lo ricordano, biondo e prestante, accanto a Lucilla Morlacchi nel Gattopardo di Visconti, da quelle che ormai lo considerano una specie di sacerdote in borghese, capace di risolvere ogni tipo di problema esistenziale, a quelle che conoscono il percorso difficile della sua vita personale, segnata da un lutto terribile come la perdita di un figlio. La sua esistenza d’attore è legata a personaggi longevi. Non ha mai desiderato cambiare, rompere, fare ruoli diversi? «Capisco che certe mie scelte possano apparire monotone, mi hanno chiesto spesso “perchè non fai un’altra cosa?, ma per me conta altro, soprattutto come mi sento...Per esempio con Eriprando Visconti ho girato Il vero e il falso in cui facevo l’avvocato, non mi sono trovato bene, e infatti tutto il film non funzionava...». Invece con Bud Spencer, nei film di Trinità, si è trovato benissimo. «Sa perchè ho scelto di continuare a farli? Una volta ho incontrato una mamma che aveva con sè due bambini di 7 e 5 anni, mi chiese di recitare ancora in tanti film così, dove poteva portare i suoi figli, aveva le lacrime agli occhi, non l’ho mai dimenticata». Oggi ritornerebbe a fare «Trinità»? «Sarebbe fuori luogo, i tempi sono cambiati, la gioia di “Trinità” era lo specchio degli Anni Settanta, c’era un seme di innocenza che adesso non c’è più». Sia Don Matteo, sia il Capo della forestale di «Un passo dal cielo», sono personaggi risolutivi, arrivano e sciolgono i nodi... «Sì, e questo è il motivo principale per cui piacciono tanto. Sono figure epiche, che offrono soluzioni ai guai e che, nel caos generale della vita di tutti, mettono ordine, appaiono rassicuranti. Sa che in Un passo dal cielo sarei dovuto andare in jeep? Sono io che ho voluto il cavallo, molto più adatto a sottolineare il rapporto con la natura». Da tanti anni interpreta un sacerdote, quanto conta per lei la religiosità? «Ho un buon rapporto con la fede, e mi sembra che Don Matteo la trasmetta nella maniera giusta, senza retorica, senza dare lezioncine, senza fare la predica». Possiamo dire che «Don Matteo» è un po’ un prete in stile Bergoglio? «Anzi, direi che Bergoglio ha imitato Don Matteo... Scherzo, Don Matteo riflette la mia passione per i libri di Carlo Carretto, grande cattolico italiano, lui aveva la stessa semplicità che troviamo oggi in Papa Francesco». Ha un sogno nel cassetto, un modello da raggiungere? «Io ho solo buona volontà, cerco di fare bene le cose, il mio modello è Clint Eastwood, ha 10 anni più di me e continua imperterrito ad andare av
Anonymous
Count Conti smiled. "Not at all boys; I’d love you to visit so we can spend some quality time together. I will collect you in my speedboat tomorrow morning. We will have breakfast at the Lido Excelsior di Venezia. I don't think your friends will be up early to join us after painting the town red. I can have you boys all to myself. I'm a greedy lover." He smiled seductively.
Young (Initiation (A Harem Boy's Saga Book 1))
Rome, Open Stad Bert Schierbeek, de schrijver van die twee wonderlijke boeken: 'Het boek Ik' en 'De andere namen', belt mij op. Hij is al drie dagen in de stad (Rome) en hij heeft nog niet één monument gezien. Goed, die gaan wij samen bekijken. Hij heeft er meer interesse voor dan ik natuurlijk, want hij maakt een reisgids voor Italië. Daarvoor wordt hij gratis rondgetoerd door het Toeristencentrum in bus, trein en schip. Dit maakt mij nijdig natuurlijk. Maar langzamerhand kom ik er wel overheen. Daarbij komt dat ik hier al drie jaar woon en nog niet één keer in de St Pieterskerk ben geweest. Hij wacht op mij, bij de Piazza Venezia, met de Guide Bleu, waarvan hij het (de toerist verradende kaft) in een schijnheilige krant gewikkeld heeft, in de hand. Hij leest hardop voor, terwijl wij wandelen. Zo betitelt hij een enorme, wit-suikeren verjaardagstaart met wonderlijke frontbogen, krullen en gelikte, gekronkelde stalactieten, naakte, stenen strijders, gezonde en gezwollen worstelaars met hun dames: het Palazzo Emmanuele. 'Wat zou daar binnen te zien zijn?' - 'Oude munten, oude wapens?' - 'Lijken?' De Guide Bleu vermeldt niets en wanneer wij naderbij komen, blijkt er inderdaad niets, helemaal niets te schuilen achter de facade. Boerenbedrog. De Duce waardig.
Hugo Claus (Natuurgetrouwer)
E d’altro canto credo che non sia allettante per nessuno l’immagine di un’Italia ridotta al rango di parco divertimenti o di immenso villaggio turistico, o anche a un’immensa Venezia, dove il residente canta le odi e la poesia della Tradizione a uso e consumo del danaroso turista, ieri tedesco, oggi russo, domani cinese e poi chissà…
Alberto Grandi (Denominazione di origine inventata: Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani (Italian Edition))
Kyle stood standing
Amy Venezia (Grunge & Grace: The Grace Jackson Trilogy, Book 1)
You both already look sexy and delicious enough to eat," the photographer flirted. Andy, in his quick witted fashion, replied, "We'll leave the delicious eating until tomorrow evening. For now it's time to say good night." With that, we bid our suitor good evening and returned to Albergo Danieli Venezia for our beauty sleep.
Young (Initiation (A Harem Boy's Saga Book 1))
Within the tiny changing space (four poles draped with fancy velvet) hung a dozen fabulous couture gowns from internationally well-known designers such as Christian Dior, Givenchy, Chanel, Yves Saint Laurent, Valentino and Emanuel Ungaro. I was in seventh heaven having this rare and unexpected opportunity to study and scrutinize these exquisite designer dresses. I turned every garment inside out to see how they were sewn, beaded and constructed. That day, floating in a parade boat along other vessels in the middle of the Grand Canal in historic Venezia, my fashion schooling had begun. It was the first day of my professional fashion education.
Young (Initiation (A Harem Boy's Saga Book 1))
Seduced by our tantalizing nakedness, my bidder dared himself to enter our homoerotic realm – a realm that defied time and space and only Divine Providence was left to forfeit active participation. Nothing but our lustful releases could satisfy our overwhelming genital hunger; when the cocks crowed treis, we savored our afterglow from the rising sun. This Bacha Bazi was a splendid reminder of Mario, Andy and me floating on a private gondola in Venezia’s Grand Canal. I was already infatuated with my bidder before morning broke.
Young (Unbridled (A Harem Boy's Saga, #2))
Pearl Dale, the fabled corsair of Atlas who escaped the royal fleet of Sherwood and intervened in the private affairs of the foreign people of Agra to save one Squid crew from being tortured to death... you too have a reputation that is worthy of songs. Let it not draw a line between you and I.” - Claudio Drago da Venezia, Mermaid Island #1
Alexa D. Wayne (Memory Remains (Mermaid Island #1))
The baiter may even take a day to respond. Every few weeks though, you will probably get a check in. Which usually consists of something that could be mass sent, like a “What ya doing?” or “How ya been?” A baiter will comment every now and then on a post, right when you think you will never hear from them again. You will pick up the pace again in your faux communication, only to return to nothing.
Amy Venezia (WOO DAT!)
It takes someone coming along who has the means to unbolt those shutters and let the light in. Someone who will not be overwhelmed by the amount of work it will take to restore, but who be moved with excitement and passion to create something marvelous out of something destitute. Do you have the means to do this for your own heart? Do you even see the value in that? These are the questions that determine whether you are one who is going to stand up and fight.
Amy Venezia (WOO DAT!)
«Bisogna sottolineare che i veneziani, indipendentemente dai motivi che li spinsero a rendere possibile lo sviluppo della nostra stampa, obiettivamente ci aiutarono: primo, a entrare nella cerchia di quei popoli presso i quali l’arte tipografica si era fatta strada già negli anni Novanta del XV secolo; secondo, a conservare, stampando libri, la nostra nazionalità e a sviluppare la nostra capacità scrittoria e la nostra cultura spirituale e temporale nelle condizioni di schiavitù nella quale ci trovavamo sotto i turchi.»11
Alessandro Marzo Magno (L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo)
Venezia mi piace perché sembra un grande salotto disordinato in cui niente di realmente brutto può succedere. Un posto dove ci sono le idroambulanze non è un posto serio. In senso buono: non è un posto dove la gente soffre e muore, ecco. Ci sono le idroambulanze! È come se ti portassero in ospedale con il tappeto volante: è chiaro che quella storia della morte è tutta una fesseria.
Valerio Mieli (Dieci inverni)
[...]De Sica fece appello a tutto il suo mestiere di attore brillante e patetico per mostrarsi disinvolto. Ancora qualche convenevole e sarebbe scattato in piedi chiedendo al generale di dirgli che cosa volesse da lui. Finalmente Maltzer gli porse una lettera senza aggiungere nulla. De Sica riuscì soltanto a leggere la firma di Goebbels, il ministro della propaganda del Terzo Reich. Sorridendo come se quella lettera fosse un indovinello difficile chiese al generale di illustrargliene il contenuto, dal momento che egli, purtroppo, e lo disse assai bene quel "purtroppo", non conosceva la meravigliosa lingua di Goethe. Disse la battuta così bene che si sentì su un palcoscenico, di fronte al pubblico. Bastò ad animarlo e a sentirsi addirittura fuori pericolo. Maltzer con il suo italiano inamidato gli spiegò che Goebbels in persona gli chiedeva di trasferirsi a Venezia per partecipare alla rinascita del cinema italiano e fascista. "Ma che cosa gliene frega, poi, ai tedeschi del cinema italiano?" avrebbe voluto rispondere, ma era una battuta che avrebbe rovinato il crescente drammatico della scena. "Conoscendo i suoi sentimenti patriottici e il suo prestigio di artista, il ministro è sicuro di poter contare ciecamente su di lei... Quando intende partire, herr De Sica?" concluse Maltzer. De Sica assunse un'espressione addolorata, allargò le braccia in un gesto di disappunto, come a dire che il destino era crudele con lui e con il cinema fascista. "Non posso... e sono mortificato di non poter accettare questa straordinaria offerta che mi viene da un uomo di riconosciuta cultura" e si interruppe per un attimo, come a chiedere perdono agli amici per quel riconoscimento servile "ma purtroppo ho firmato proprio la settimana scorsa un contratto con il Vaticano per dirigere un film di argomento religioso... Comincio a girare a giorni...". "Il Vaticano?!... Il Vaticano produce film?!" Maltzer era rosso di indignazione, ma l'espressione esprimeva anche la sua impotenza. "Proprio così... Sa... è uno stato estero... e ha la sua cinematografia nazionale..." Ora De Sica gli dava dentro, come se avvertisse che il pubblico invisibile fosse già pronto all'applauso. "Ma voi non siete un prete!" ribatté Maltzer "Anzi... un adultero... un peccatore!" "E chi non pecca?... Del resto né voi, né noi siamo in guerra con la Santa Sede...." "E la pellicola?... Chi vi darà la pellicola?... Tutta la pellicola esistente a Roma è stata sequestrata... Ha una fabbrica di pellicola il Vaticano?" "No... ma ha la pellicola!" "Chi gliel'ha data?" il tono di voce del generale saliva parola per parola eppure faceva sempre meno paura. "Non saprei... dovete chiederlo al cardinal segretario di Stato... o addirittura al Santo Padre..." "Non vi chiedete chi dovrà rilasciare i permessi per le riprese? Io!" "Gireremo nei territori vaticani" rispose De Sica con un sorriso che voleva essere di scusa, ma che gli riuscì male: troppo evidente era l'ironia trionfante che lasciò trapelare. Maltzer tacque. Fra tutte le possibili scuse, pretesti che si aspettava di sentire, non aveva pensato di trovarsi di fronte a uno scritturato dalla cinematografia vaticana. Tambureggiava le dita sul tavolo. "Se ne vada, commediante!" disse fra i denti il generale. "Penserò io a spedirla in Germania appena sarà finito questo film del papa!" De Sica raccolse il cappello, si alzò, ebbe la forza di dire: "Non sono un commediante... sono un artista... un uomo...". Indietreggiò verso la porta. Era felice, ma non poteva mostrarlo, scese le scale una a una, lentamente, gustando il suo trionfo a ogni gradino. Appena all'aperto, avviandosi verso il Bristol, canticchiò la canzone che aveva contribuito alla sua celebrità, quell'indimenticabile Parlami d'amore Mariù.
Ugo Pirro (Celluloide)
Era l' alba quando disse. -Sire, ormai ti ho parlato di tutte le città che conosco. - Ne resta una di cui non parli mai. Marco Polo chinò il capo. - Venezia, - disse il Kan. Marco sorrise. -E di che altro credevi che ti parlassi? L' imperatore non battè ciglio. - Eppure non ti ho mai sentito fare il suo nome. E Polo: - Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia. - Quando ti chiedo d' altre città, voglio sentirti dire di quelle. E di Venezia, quando ti chiedo di Venezia. - Per distinguere le qualità delle altre, devo partire da una prima città che resta implicita. Per me è Venezia. - Dovresti allora incominciare ogni racconto dei tuoi viaggi dalla partenza, descrivendo Venezia così com'è, tutta quanta, senza omettere nulla di ciò che ricordi di lei. L' acqua del lago era appena increspata; il riflesso di rame dell' antica reggia dei Sung si frantumava in riverberi scintillanti come foglie che galleggiano. - Le immagini della memoria, una volta fissate con le parole, si cancellano, - disse Polo - Forse Venezia ho paura di perderla tutta in una volta, se ne parlo. O forse parlando d' altre città, l'ho già perduta a poco a poco.
Italo Calvino (Invisible Cities)
You see, Mr. Vidón, back in the day in Venezia, anyone could disguise themselves in a bauta mask: ricco o povero, uomo o donna, it didn’t matter. You had to treat everyone in a bauta mask with respect, because you never knew whose face was underneath. It was a way for everyone to play, to have fun together, to make everyone equal, for a little while, anyway. This mask, it was a tool for freedom.
Carlos Hernandez (Sal and Gabi Break the Universe (Sal and Gabi, #1))
Finalmente Orso comprese cosa volesse ottenere Zenon con quell'arringa. E non poté non ammirare l'uomo che aveva affrontato le belve feroci armato di uno sgabello.
Giada Trebeschi (Il vampiro di Venezia)
He knew very well that love could be like the most beautiful singing, that it could make death inconsequential, that it existed in forms so pure and strong that it was capable of reordering the universe. He knew this, and that he lacked it, and yet as he stood in the courtyard of the Palazzo Venezia, watching diplomats file quietly out of the gate, he was content, for he suspected that to command the profoundest love might in the end be far less beautiful a thing than to suffer its absence.
Mark Helprin (A Soldier of the Great War)
Il veneziano sapeva che quando Kublai se la prendeva con lui era per seguire meglio il filo d’un suo ragionamento; e che le sue risposte e obiezioni trovavano il loro posto in un discorso che già si svolgeva per conto suo, nella testa del Gran Kan. Ossia, tra loro era indifferente che quesiti e soluzioni fossero enunciati ad alta voce o che ognuno dei due continuasse a rimuginarli in silenzio. Difatti stavano muti, a occhi socchiusi, adagiati su cuscini, dondolando su amache, fumando lunghe pipe d’ambra. Marco Polo immaginava di rispondere (o Kublai immaginava la sua risposta) che più si perdeva in quartieri sconosciuti di città lontane, più capiva le altre città che aveva attraversato per giungere fin là, e ripercorreva le tappe dei suoi viaggi, e imparava a conoscere il porto da cui era salpato, e i luoghi familiari della sua giovinezza, e i dintorni di casa, e un campiello di Venezia dove correva da bambino. A questo punto Kublai Kan l’interrompeva o immaginava d’interromperlo, o Marco Polo immmaginava d’essere interrotto, con una domanda come: – Avanzi col capo voltato sempre all’indietro? – oppure: – Ciò che vedi è sempre alle tue spalle? – o meglio: – Il tuo viaggio si svolge solo nel passato? Tutto perché Marco Polo potesse spiegare o immaginare di spiegare o essere immaginato spiegare o riuscire finalmente a spiegare a se stesso che quello che lui cercava era sempre qualcosa davanti a sé, e anche se si trattava del passato era un passato che cambiava man mano egli avanzava nel suo viaggio, perchè il passato del viaggiatore cambia a seconda dell’itinerario compiuto, non diciamo il passato prossimo cui ogni giorno che passa aggiunge un giorno, ma il passato più remoto. Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti. Marco entra in una città; vede qualcuno in una piazza vivere una vita o un istante che potevano essere suoi; al posto di quell’uomo ora avrebbe potuto esserci lui se si fosse fermato nel tempo tanto tempo prima, oppure se tanto tempo prima a un crocevia invece di prendere una strada avesse preso quella opposta e dopo un lungo giro fosse venuto a trovarsi al posto di quell’uomo in quella piazza. Ormai, da quel suo passato vero o ipotetico, lui è escluso; non può fermarsi; deve proseguire fino a un’altra città dove lo aspetta un altro suo passato, o qualcosa che forse era stato un suo possibile futuro e ora è il presente di qualcun altro. I futuri non realizzati sono solo rami del passato: rami secchi. – Viaggi per rivivere il tuo passato? – era a questo punto la domanda del Kan, che poteva anche essere formulata così: – Viaggi per ritrovare il tuo futuro? E la risposta di Marco: – L’altrove è uno specchio in negativo. Il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà.
Italo Calvino
El genio de la pintura es Rafael; el de la escultura, Miguel Ángel; el de la arquitectura, Brunelleschi y el de la imprenta, Aldo Manuzio. Piensen ustedes en el libro de bolsillo. Lo inventó Manuzio. ¿Y la cursiva que en inglés se llama italic? Manuzio. ¿Los best seller? Manuzio fue el primero en imprimirlos. Es el padre de la lectura por entretenimiento, inventa el placer de leer. Una verdadera revolución intelectual que transforma un instrumento utilizado para rezar o aprender en uno para disfrutar del tiempo libre.
Alessandro Marzo Magno (L'inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo)
L'anima cupida e forte dei padri acclamanti ai reduci trionfatori del Mare si risvegliava confusamente negli uomini oppressi dal tedio e dal travaglio dei lunghi giorni mediocri; [...] «Conoscete voi, Perdita – domandò Stelio d'improvviso – conoscete voi qualche altro luogo del mondo che abbia, come Venezia, la virtù di stimolare la potenza della vita umana in certe ore eccitando tutti i desiderii sino alla febbre? Conoscete voi una tentatrice più tremenda?»
Gabriele d'Annunzio (Il fuoco: (Edizione integrale) (Italian Edition))
« [...] non vi sembra che noi seguitiamo il corteo dell'Estate defunta? Ella giace nella barca funebre, vestita d'oro come una dogaressa, come una Loredana o una Morosina o una Soranza del secolo lucente; e il corteo la conduce verso l'isola di Murano dove un maestro del fuoco la chiuderà in un involucro di vetro opalino affinché, immersa nella laguna, ella possa almeno guardare a traverso le sue palpebre diafane i molli giochi delle alghe e illudersi di aver tuttavia intorno al corpo l'ondulazione continua della sua capellatura voluttuosa aspettando l'ora di risorgere.»
Gabriele d'Annunzio (Il fuoco: (Edizione integrale) (Italian Edition))
Reporting Losses: To report lost or stolen items, file a police report (at Termini station, with polizia at track 11 or with carabinieri at track 20; offices are also at Piazza Venezia and at the corner of Via Nazionale and Via Genova). For information on how to replace a passport or report lost or stolen credit cards, see here. Pedestrian Safety: Your main safety concern in Rome is crossing streets without incident. Use caution. Some streets have pedestrian-crossing signals (red means stop—or jaywalk carefully; green means go...also carefully; and yellow means go...extremely carefully, as cars may be whipping around the corner). But just as often, multilane streets have crosswalks with no signals at all. And even when there are traffic lights, they are provisional: Scooters don’t always stop at red lights, and even cars exercise what drivers call the “logical option” of not stopping if they see no oncoming traffic.
Rick Steves (Rick Steves Rome)
Siete lenti, spostatevi” Bigliettaio contro i Down La comitiva in gita a Venezia per imparare l’autonomia Davide Lessi | 225 parole «Siete lenti, la gente vuole prendere il treno in fretta, fatevi da parte». Sette ragazzi portatori di sindrome di Down sono stati apostrofati così da un dipendente della stazione di Conegliano, Comune a pochi chilometri da Treviso. I giovani, tra i 24 e 31 anni, non sono riusciti a comprare il biglietto al primo tentativo. E sono stati costretti a prendere il regionale successivo, quasi due ore dopo. L’episodio risale a sabato. Ma ieri la sezione trevigiana dell’Associazione Italiana Persone Down ha deciso di denunciarlo chiedendo le pubbliche scuse di Trenitalia. «Hanno offeso i nostri ragazzi», dicono indignati dalla Onlus. Se non bastasse, l’episodio si è ripetuto anche a Mestre. Un altro bigliettaio si è rivolto all’accompagnatrice dei giovani con queste parole: «Ascolti me, lasci perdere. Questi ragazzi non sono in grado di imparare. Se acquista lei i biglietti per tutti fa un favore all’intera comunità». Rendere autonomi i ragazzi era proprio uno degli obiettivi del weekend a Venezia. «La beffa è che per legge non dovevano nemmeno mettersi in quella coda», sottolinea la coordinatrice dell’associazione Eliana Pin. Trenitalia ha aperto un’indagine sui casi denunciati e si dice pronta a sanzionare i comportamenti
Anonymous
A San Daniele dove il prosciutto unisce tre culture La chiesa La trecentesca chiesa di Sant’Antonio Abate, i cui affreschi, di due secoli successivi, costringono alla sosta pure il viaggiatore più goloso, è in cima al colle di San Daniele, che domina il bacino idrico del Tagliamento, uno dei pochi fiumi europei che ancora segua il proprio corso naturale, ricco di laghi e insenature da scoprire, e raccoglie il vento fresco di Carnia Federico Francesco Ferrero | 670 parole Non esiste un’altra regione d’Italia dove si possa percepire in maniera così chiara il concetto di «diversità». Il Friuli Venezia Giulia costituisce, da secoli, uno spazio di complesso contatto culturale, linguistico, gastronomico. Le basi dell’attuale variabilità sono da ricondurre a fatti storici di immigrazione e insediamento, che hanno collocato, uno a fianco all’altro, i romani, i germani e gli slavi, generando comunità che, ancora oggi, risultano solo apparentemente integrate. Italiano, «marilenghe» («lingua madre» o friulano), veneto, germanico e slavo, sono gli indicatori di una complessa realtà geografica, che si può riconoscere nel piatto prima ancora che nell’accento. Il clima Il baricentro e l’apice gastronomico di quest’area, si potrebbero indicare issando un vessillo sulla collinetta di San Daniele, proprio accanto alla trecentesca chiesa di Sant’Antonio abate, i cui affreschi, di due secoli successivi, costringono alla sosta pure il viaggiatore più goloso. La recente nevrosi meteorologica poi ci ha insegnato come solo alla provincia di Udine e a quella di Cuneo appartenga, per la loro collocazione in pianure strette tra monti e mare, una singolare specificità climatica. Copiose precipitazioni nevose e persistenza di venti freschi e asciutti, alternati a refoli umidi e salmastri, sono le condizioni ideali per la stagionatura di Sua Maestà il Prosciutto, la vetta più alta della gastronomia italiana, a torto umiliata dall’omologo spagnolo. Questo colle, che domina il bacino idrico del Tagliamento, uno dei pochi fiumi europei che ancora segua il proprio corso naturale, ricco di laghi e insenature da scoprire, raccoglie il vento fresco di Carnia. Bisogna avventurarsi tra quelle cime per scoprirne la bellezza austera, l’abbondanza di fiori e di tradizioni millenarie, tra cui una delle cucine più interessanti d’Italia, magistralmente ridotta a canone tradizionale e propulsore per l’innovazione, dal grande scomparso Gianni Cosetti. E lì, a Sauris, si trova un altro grande prosciutto, che la penuria di sale legata al dazio aveva costretto a conservare con una leggera affumicatura: ecco un primo esempio di diversità da scoprire. Nei boschi carnici il vento raccoglie i sentori resinosi che a San Daniele incontrano i profumi salmastri della laguna e della costa. Nel vicino Mare Adriatico si pescano molluschi e naselli impareggiabili e i bassi fondali garantiscono, già in primavera, lunghe, ristoratrici, passeggiate nell’acqua iodata. Luce dell’Est Per trovare un grande prodotto da gustare e da portare a casa sono necessarie però molte prove, finché si troverà, da un piccolo appassionato artigiano, una coscia di maiale che abbia riposato con il proprio piedino per almeno 24 mesi, da affettare al coltello e consumare a temperatura ambiente. Non è il pane ma l’asparago bianco di queste pianure, appena scottato in acqua dolce, il complemento più interessante. E una volta giunti fin qui non si può rinunciare a raggiungere la pianura di Cormons, per mettere alla prova un altro grande rivale: il prosciutto affumicato al camino in maniera artigianale. Il suo sapore avvolgente accompagnerà mirabilmente i grandi bianchi della regione circostante. Anche qui però i vicini di origine slava non sarebbero d’accordo. Alla coscia preferiscono la spalla, bollita a lungo sulla stufa, affettata spessa e condita con una generosa grattugiata di «cren», il rafano. E bisogna spingersi ancora più a Est, nelle collin
Anonymous
monument to Victor Emmanuel II, a horrific typewriter-shaped structure of white Brescian marble, on the Piazza Venezia, shrouded in malign traffic fumes. Mussolini delivered his harangues here; I preferred to avoid it whenever possible.
Joseph Finder (Extraordinary Powers)
In ogni città di questo mare c'era un quartiere per gli ospiti: a Cagliari, a Napoli, a Marsiglia, a Palermo; Costantinopoli spaccata in due è un arancia, ogni spicchio è un'etnia, una religione, un pezzo di città tutta insieme diversa. Non ho mica detto che è facile, non voglio far polemiche. Dico che è possibile ascoltare altre lingue senza prendere paura. Nostrani e foresti? Ma questa era una città che nella sua storia aveva un quartiere per ognuno! Un fondaco, un "funduq" per i turchi, uno agli alemanni, uno ai boemi, uno agli armeni, uno ai livornesi, uno ai genovesi, uno agli ebrei...
Marco Paolini (Il Milione: Quaderno veneziano)
Tutte le città di mare hanno il molo. Ma cosa chiamano molo in questa città? È uno spazio in fondo alla piazzetta. [...] La piazza è quella del campanile più alto di questa terra. La piazzetta è lì di fianco, verso il mare, di fianco al palazzo Ducale. In fondo alla piazzetta ci sono due colonne alte, alte. [...] Sono la porta della città. Che è orientata. Mi son messo una mattina resto lì davanti e ho capito cosa significa essere orientati. Ma è chiaro. Quando ti nasce il sole in faccia in quel modo, ti orienti. [...] Da queste porte, due volte all'anno entravano e uscivano convogli di navi, merci, uomini, parole. La navigazione aveva un ciclo stagionale, come in agricoltura, in entrata e uscita. Da questa città fino a ogni altra città di questo mare. A Zara, Spalato, Ragusa, Dubrovnik, Durazzo, Brindisi, Rodi, Candia, Cipro, Atene, Famagosta, Costantinopoli, Tana, Trebisonda, Tashkent, Samarqand, Algeri, Malaga, Lisbona, Southampton, Bruges, Liegi, Anversa, Napoli, Cagliari, Marsiglia, Palermo! Perché il Mediterraneo non è soltanto mare, è acqua e terra, agua e tera, è una rete di città che si conoscono e si frequentano una con l'altra, bagnata dalla stessa marea che sei ore cala e sei ore cresce, non è lo scacchiere di qualcuno, è un mare-strada, finisce una navigazione, attacca una carovaniera, e le lega una con l'altra con una rete che non si interrompe mai qualsiasi cosa accada, come la marea che sei ore cala e sei ore cresce e arriva al molo di ognuna di queste città.
Marco Paolini (Il Milione: Quaderno veneziano)
Hot Night In Florida" The woman is asleep in the bedroom. The fan is malting its sound and the television is on behind him with the sound off. The chuck-will's-widow is calling in the scrub across the asphalt road. Farther on, the people are asleep in their one-story houses with the lawn outside and the boat in the driveway. He is thinking of the British Museum. These children drive fast when they are awake. Twenty years ago this was a swamp with alligators and no shape. He is thinking of the Danish cold that forced him into the gypsy girl's bed. Like walking through a door and finding Venezia when he thought he was in Yugoslavia. The people here seem hardly here at all: blond desire always in the middle of air conditioning. He remembers love as it could be. Outside, the moon is shining on nothing in particular.
Jack Gilbert (Collected Poems)
Sono del tutto diversi tra loro i tramonti e le albe sui versanti orientale e occidentale, là dove comincia Castello o dove finisce S. Croce, nei pressi del Magazzini del Sale o dell'Arsenale. Forse sarebbe opportuno spostarsi da una parte all'altra di quello che fu detto il Golfo di Venetia, attraversare l'Adriatico intero da un capo all'altro per rendersi conto delle differenze. Da quella sponda il sole al tramonto si adagia sulla superficie del mare e vi affonda, da quest'altra, alla fine del giorno, si corica dietro le alture della terraferma e sparisce. Sul litorale orientale le popolazioni hanno coniato la parola suton derivata da «sun(ce)» e «ton(e)» ― nel significato di sole (che) affonda. Su quello occidentale, appenninico, il tramonto viene da «tra (i) monti» ― il sole che si precipita in mezzo alle montagne o le rive stesse. Sull'una e sull'altra sponda le lingue si sono adeguate al sole.
Predrag Matvejević (The Other Venice: Secrets of the City (Topographics))
A Venezia la ruggine è sfarzosa. La patina somiglia ad una doratura.
Predrag Matvejević (The Other Venice: Secrets of the City (Topographics))
Despite all the death he saw that morning, Pino knew something had changed in Milan overnight, some critical point had been reached and passed while he’d been partying and sleeping, because the streets near Porta Venezia were crowded and boisterous. Violins played. Accordions, too. People danced and hugged and laughed and cried. Pino felt as if the spirit of the party at the Hotel Diana had moved outside and seduced everyone celebrating the end of a long and terrible ordeal.
Mark T. Sullivan (Beneath a Scarlet Sky)
Alla stregua degli olandesi, i veneziani sono stati costretti a strappare la terra al mare, un pezzetto alla volta, per poter restare sulla terraferma, o semplicemente all'asciutto.
Predrag Matvejević (The Other Venice: Secrets of the City (Topographics))
C'è migliore prova di cosmopolitismo nell'intero Mediterraneo? Quelli che arrivano a Venezia dai vari centri dell'Europa vi incontrano l'Oriente. Per le popolazioni dei Balcani e del Vicino Oriente, invece, Venezia è al tempo stesso Europa e Occidente! Gli uni vedono in essa le origini di Bisanzio, gli altri la fine. Venetiae quasi alterum Bysantium ― sono le parole del celebre cardinale Bessarione, che a suo tempo arricchì la Biblioteca di San Marco con i tesori librari della bizantina Costantinopoli. Nella sua saggezza, Venezia non volle sul proprio territorio lo scontro fra bizantinità e romanità che invece ha dilaniato alcune regioni dei Balcani. Qui sta una delle caratteristiche di questa città. Il «divano orientale-occidentale» non è in nessun luogo così largo e soffice come in questo spazio esiguo e scomodo.
Predrag Matvejević (The Other Venice: Secrets of the City (Topographics))
«Ne resta una di cui non parli mai.» “Marco Polo chinò il capo. “«Venezia,» disse il Kan. “Marco sorrise. «E di che altro credevi che ti parlassi?» “L’imperatore non batté ciglio. «Eppure non ti ho mai sentito fare il suo nome.»
Italo Calvino (Invisible Cities)
I know my price, I am worth no worse
William Shakespeare (Otello - Il mercante di Venezia)
Possibile che quel comandante in capo così sicuro di sé fosse la stessa persona che otto anni prima, a Venezia, all'epoca del loro primo incontro, aveva arrancato goffamente passando in rassegna guardie e carabinieri, strappando ghighi e risate alla folla? In impermeabile chiaro, cappello nero stropicciato e vecchie scarpe rossicce, il Führer sembrava un pittore o un attorucolo di provincia; al suo fianco il duce incedeva solenne in mantello da parata, elmo piumato e uniforme da generale romano intessuta d'argento. Il successo e il potere di Hitler non finivano di stupire Mussolini. C'era qualcosa di irrazionale nei trionfi di quello psicopatico boemo, e in fondo al cuore Mussolini li riteneva un'aberrazione e un malinteso della storia mondiale.
Vasily Grossman (Stalingrad)
Mezz'ora più tardi, quando è ormai sera, ricevuto dal suo ottimo collaboratore il segnale di via libera, anche Benito Mussolini lascia Palazzo Venezia. Non prima di aver rivolto a Quinto Navarra un'ultima raccomandazione, sempre la stessa: "Non dimentichi, quando sarà buio, di accendere la lampada sulla mia scrivania e di lasciarla accesa tutta la notte. Alla gente non importa davvero quello che decido per loro, gli basta sapere che esisto.
Antonio Scurati (M. L'uomo della provvidenza)
Al primo sguardo distante, reso più incerto dai veli di nebbia che fanno del sole un disco biancastro, non sai se il miraggio sia il mare che stai solcando, e invece è terraferma, o i palazzi e le chiese appoggiati sull'acqua, in realtà scogli di forme architettoniche.
Luther Blissett (Q)
官方学历《威尼斯东方大学毕业证(毕业证书)》【微/Q:1954292140】成绩单、外壳、offer、学位证、留信学历认证(学历信息入库存档,永久查询)质量得到了广大海外客户群体的认可,同时和海外学校留学中介,同时能做到与时俱进,及时掌握各大院校的(毕业证,成绩单,资格证,学生卡,结业证,录取通知书,在读证明等相关材料)的版本更新信息,能够在第一时间掌握最新的海外学历文凭的样版,尺寸大小,纸张材质,防伪技术等等。 【办理威尼斯东方大学成绩单Buy Università "Ca' Foscari" VENEZIA Transcripts】 购买日韩成绩单、英国大学成绩单、美国大学成绩单、澳洲大学成绩单、加拿大大学成绩单(q微1954292140)新加坡大学成绩单、新西兰大学成绩单、爱尔兰成绩单、西班牙成绩单、德国成绩单。成绩单的意义主要体现在证明学习能力、评估学术背景、展示综合素质、提高录取率,以及是作为留信认证申请材料的一部分。 威尼斯东方大学成绩单能够体现您的的学习能力,包括威尼斯东方大学课程成绩、专业能力、研究能力。(q微1954292140)具体来说,成绩报告单通常包含学生的学习技能与习惯、各科成绩以及老师评语等部分,因此,成绩单不仅是学生学术能力的证明,也是评估学生是否适合某个教育项目的重要依据! Buy Università "Ca' Foscari" VENEZIA Diploma《正式成绩单论文没过》有文凭却得不到认证。又该怎么办???意大利毕业证购买,意大利文凭购买,【q微1954292140】意大利文凭购买,意大利文凭定制,意大利文凭补办。 专业在线定制意大利大学文凭,定做意大利本科文凭,【q微1954292140】复制意大利Università "Ca' Foscari" VENEZIA completion letter。在线快速补办意大利本科毕业证、硕士文凭证书,购买意大利学位证、威尼斯东方大学Offer,意大利大学文凭在线购买。 特殊原因导致无法毕业,也可以联系我们帮您办理相关材料: 1:在威尼斯东方大学挂科了,不想读了,成绩不理想怎么办? 2:打算回国了,找工作的时候,需要提供认证《成绩单购买办理威尼斯东方大学毕业证书范本》 帮您解决在意大利威尼斯东方大学未毕业难题(Università "Ca' Foscari" VENEZIA)文凭购买、毕业证购买、大学文凭购买、大学毕业证购买、买文凭、日韩文凭、英国大学文凭、美国大学文凭、澳洲大学文凭、加拿大大学文凭(q微1954292140)新加坡大学文凭、新西兰大学文凭、爱尔兰文凭、西班牙文凭、德国文凭、教育部认证,买毕业证,毕业证购买,买大学文凭,毕业证丢失怎么购买威尼斯东方大学24小时在线购买【q微1954292140】毕业证办理威尼斯东方大学国外学历认证学位证1:1完美还原海外各大学毕业材料上的工艺:水印,阴影底纹,钢印LOGO烫金烫银,LOGO烫金烫银复合重叠。文字图案浮雕、激光镭射、紫外荧光、温感、复印防伪等防伪工艺。《威尼斯东方大学水印成绩单意大利毕业证书办理学位证书工艺详解》 留信网的主办单位是北京留信信息科学研究院,主要职责就是为留学归国人员提供留学生就业等人力资源服务,提供“境外校库”海外院校办学信息查询。留信认证主要是出具“留学生专业人才入库证明”,以及一个留信网网络查询留学经历数据分析报告。 真实可查文凭威尼斯东方大学毕业证学位证书制作代办流程留服即中国留学服务中心,是教育部直属事业单位,主要从事出国留学、留学回国、来华留学以及教育国际交流与合作等领域的相关服务,其中国企,考公,落户,升学等都是需要留服认证的。 两种认证用处有所差异,大家肯定都想做更有用的留服认证。须知,留服认证只有在正规大学或项目就读,顺利毕业取得学位的情况下才能认证通过,如果是留学未能完成学业的,没有取得毕业相关证书,则无法通过认证。 因为各种原因在国外无法完成学业,被退学,被开除的同学,没有获得毕业证书和学位证书的留学生,留信认证是一种有效的认证途径,可以帮助证明你在国外的学习经历,让你有更多选择的可能,更多证明留学经历学习背景的机会。 国外留学无法毕业的留学生(即没有获得毕业证书和学位证书的情况下)想要在中国进行学历认证,通常不能通过正常的学历认证流程进行认证,因为正常的学历认证需要提供有效的毕业证书和学位证书,以及其他相关的学业文件。 在这种情况下,留学生可以选择通过留学服务中心的留信认证来尝试认证他们的学习经历。具体来说,留信认证是针对没有获得正规学位或毕业证书的学生,通过提供学习经历、课程成绩等材料,进行学业经历的认证。 留信网认证的作用: 1:该专业认证可证明留学生真实身份 2:同时对留学生所学专业登记给予评定 3:国家专业人才认证中心颁发入库证书 4:这个认证书并且可以归档倒地方 5:凡事获得留信网入网的信息将会逐步更新到个人身份内,将在公安局网内查询个人身份证信息后,同步读取人才网入库信息 6:个人职称评审加20分 7:个人信誉贷款加10分 8:在国家人才网主办的国家网络招聘大会中纳入资料,供国家高端企业选择人才 办理意大利威尼斯东方大学学位证【qq:1954 292 140】意大利威尼斯东方大学offer/学位证、留信官方学历认证(永久存档真实可查)采用学校原版纸张、特殊工艺完全按照原版一比一制作
(意大利威尼斯东方大学硕士学位证)文凭学历制作毕业证书电子版
官方学历《威尼斯东方大学毕业证(毕业证书)》【微/Q:1954292140】成绩单、外壳、offer、学位证、留信学历认证(学历信息入库存档,永久查询)质量得到了广大海外客户群体的认可,同时和海外学校留学中介,同时能做到与时俱进,及时掌握各大院校的(毕业证,成绩单,资格证,学生卡,结业证,录取通知书,在读证明等相关材料)的版本更新信息,能够在第一时间掌握最新的海外学历文凭的样版,尺寸大小,纸张材质,防伪技术等等。 【办理威尼斯东方大学成绩单Buy Università "Ca' Foscari" VENEZIA Transcripts】 购买日韩成绩单、英国大学成绩单、美国大学成绩单、澳洲大学成绩单、加拿大大学成绩单(q微1954292140)新加坡大学成绩单、新西兰大学成绩单、爱尔兰成绩单、西班牙成绩单、德国成绩单。成绩单的意义主要体现在证明学习能力、评估学术背景、展示综合素质、提高录取率,以及是作为留信认证申请材料的一部分。 威尼斯东方大学成绩单能够体现您的的学习能力,包括威尼斯东方大学课程成绩、专业能力、研究能力。(q微1954292140)具体来说,成绩报告单通常包含学生的学习技能与习惯、各科成绩以及老师评语等部分,因此,成绩单不仅是学生学术能力的证明,也是评估学生是否适合某个教育项目的重要依据! Buy Università "Ca' Foscari" VENEZIA Diploma《正式成绩单论文没过》有文凭却得不到认证。又该怎么办???意大利毕业证购买,意大利文凭购买,【q微1954292140】意大利文凭购买,意大利文凭定制,意大利文凭补办。 专业在线定制意大利大学文凭,定做意大利本科文凭,【q微1954292140】复制意大利Università "Ca' Foscari" VENEZIA completion letter。在线快速补办意大利本科毕业证、硕士文凭证书,购买意大利学位证、威尼斯东方大学Offer,意大利大学文凭在线购买。 特殊原因导致无法毕业,也可以联系我们帮您办理相关材料: 1:在威尼斯东方大学挂科了,不想读了,成绩不理想怎么办? 2:打算回国了,找工作的时候,需要提供认证《成绩单购买办理威尼斯东方大学毕业证书范本》 帮您解决在意大利威尼斯东方大学未毕业难题(Università "Ca' Foscari" VENEZIA)文凭购买、毕业证购买、大学文凭购买、大学毕业证购买、买文凭、日韩文凭、英国大学文凭、美国大学文凭、澳洲大学文凭、加拿大大学文凭(q微1954292140)新加坡大学文凭、新西兰大学文凭、爱尔兰文凭、西班牙文凭、德国文凭、教育部认证,买毕业证,毕业证购买,买大学文凭,学历认证购买威尼斯东方大学学历认证报告【q微1954292140】Diploma威尼斯东方大学毕业证网上可查学历信息学位证1:1完美还原海外各大学毕业材料上的工艺:水印,阴影底纹,钢印LOGO烫金烫银,LOGO烫金烫银复合重叠。文字图案浮雕、激光镭射、紫外荧光、温感、复印防伪等防伪工艺。《威尼斯东方大学学历证书意大利毕业证书办理成绩单申请学校》 留信网的主办单位是北京留信信息科学研究院,主要职责就是为留学归国人员提供留学生就业等人力资源服务,提供“境外校库”海外院校办学信息查询。留信认证主要是出具“留学生专业人才入库证明”,以及一个留信网网络查询留学经历数据分析报告。 成绩单如何办理申请?威尼斯东方大学毕业证毕业证办理的详细过程留服即中国留学服务中心,是教育部直属事业单位,主要从事出国留学、留学回国、来华留学以及教育国际交流与合作等领域的相关服务,其中国企,考公,落户,升学等都是需要留服认证的。 两种认证用处有所差异,大家肯定都想做更有用的留服认证。须知,留服认证只有在正规大学或项目就读,顺利毕业取得学位的情况下才能认证通过,如果是留学未能完成学业的,没有取得毕业相关证书,则无法通过认证。 因为各种原因在国外无法完成学业,被退学,被开除的同学,没有获得毕业证书和学位证书的留学生,留信认证是一种有效的认证途径,可以帮助证明你在国外的学习经历,让你有更多选择的可能,更多证明留学经历学习背景的机会。 国外留学无法毕业的留学生(即没有获得毕业证书和学位证书的情况下)想要在中国进行学历认证,通常不能通过正常的学历认证流程进行认证,因为正常的学历认证需要提供有效的毕业证书和学位证书,以及其他相关的学业文件。 在这种情况下,留学生可以选择通过留学服务中心的留信认证来尝试认证他们的学习经历。具体来说,留信认证是针对没有获得正规学位或毕业证书的学生,通过提供学习经历、课程成绩等材料,进行学业经历的认证。 留信网认证的作用: 1:该专业认证可证明留学生真实身份 2:同时对留学生所学专业登记给予评定 3:国家专业人才认证中心颁发入库证书 4:这个认证书并且可以归档倒地方 5:凡事获得留信网入网的信息将会逐步更新到个人身份内,将在公安局网内查询个人身份证信息后,同步读取人才网入库信息 6:个人职称评审加20分 7:个人信誉贷款加10分 8:在国家人才网主办的国家网络招聘大会中纳入资料,供国家高端企业选择人才 办理意大利威尼斯东方大学学位证【qq:1954 292 140】意大利威尼斯东方大学offer/学位证、留信官方学历认证(永久存档真实可查)采用学校原版纸张、特殊工艺完全按照原版一比一制作
意大利学位证威尼斯东方大学研究生学历假文凭官方正版成绩单详解细节