Pasolini Quotes

We've searched our database for all the quotes and captions related to Pasolini. Here they are! All 100 of them:

If you know that I am an unbeliever, then you know me better than I do myself. I may be an unbeliever, but I am an unbeliever who has a nostalgia for a belief.
Pier Paolo Pasolini
The mark which has dominated all my work is this longing for life, this sense of exclusion, which doesn't lessen but augments this love of life.
Pier Paolo Pasolini
I don't believe we shall ever again have any form of society in which men will be free. One should not hope for it. One should not hope for anything. Hope is invented by politicians to keep the electorate happy.
Pier Paolo Pasolini
Tu sei come una pietra preziosa che viene violentemente frantumata in mille schegge per poter essere ricostruita di una materiale più duraturo di quello della vita, cioè il materiale della poesia.
Pier Paolo Pasolini
I am not interested in deconsecrating: this is a fashion I hate, it is petit-bourgeois. I want to reconsecrate things as much as possible, I want to re-mythicize them.
Pier Paolo Pasolini
Poor as the poor I cling, like them, to humiliating hopes; like them, each day I nearly kill myself just to live.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
The revolution is now just a sentiment.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
Nothing remains but to hope the end will come to extinguish the unrelenting pain of waiting for it.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
T’insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece.
Pier Paolo Pasolini
Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare. Non vogliamo essere subito già così sicuri. Non vogliamo essere subito già così senza sogni.
Pier Paolo Pasolini (Lettere luterane: il progresso come falso progresso)
Once life is finished it acquires a sense; up to that point it has not got a sense; its sense is suspended and therefore ambiguous.
Pier Paolo Pasolini
I am black with love/ neither boy nor nightingale/ perfectly whole as a flower/ I desire without impulse
Pier Paolo Pasolini
We survive, in the confusion of a life reborn beyond reason.
Pier Paolo Pasolini (Roman Poems)
Scandaliser est un droit. Être scandalisé est un plaisir.
Pier Paolo Pasolini
أحب الحياة بشراهةٍ ويأس مفرطين الى حدّ يستحيل معه أن أجني منها أي خير: أقصد معطيات الحياة المادية، كالشمس ، كالعشب ، كالشباب... إنني ألتهم وألتهم وألتهم... إلامَ سـيؤول بي ذلك ، لا أعرف
Pier Paolo Pasolini
Lo sapevi, peccare non significa fare il male: non fare il bene, questo significa peccare.
Pier Paolo Pasolini
my religion was but a fragrance.
Pier Paolo Pasolini (Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini, The: A Bilingual Edition)
A quanto pare, tutta la storia umana non fa altro che ripeterci una cosa: è solo ciò che è stato.
Pier Paolo Pasolini (Petrolio)
I think to scandalize is a right, to be scandalized is a pleasure, and those who refuse to be scandalized are moralists.
Pier Paolo Pasolini
Every day my anxiety is higher, every day the grief more mortal. Today more than yesterday terror exalts me…
Pier Paolo Pasolini (Roman Poems)
Most of these university types are total phonies. They’re scared to death somebody’s gonna find they don’t know something. They all read the same books and they all throw around the same words, and they get off listening to John Coltrane and seeing Pasolini movies. You call that ‘revolution’? That does it for me, then. I’m not going to believe in any damned revolution. Love is all I’m going to believe in.
Haruki Murakami (Norwegian Wood)
Ο φασισμός δεν καίει μόνο σάρκες. Μας "σπρώχνει" στον ολοκληρωτικό αφανισμό.
Pier Paolo Pasolini
It’s not Love. But what fault is it of mine if my affections do not become Love? Very much my fault, I would say, when I can live from day to day on mad purity, blind pity… Make a scandal of meekness. But the violence of the senses and intellect that has confounded me for years was the only way.
Pier Paolo Pasolini (Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini, The: A Bilingual Edition)
In the end, oh I know, never, in my haggard passion, have I ever been such a cadaver as now as I take again in hand my tables of the present— if reality's real, but after it's been destroyed in the eternal and the moment by the obsessive idea of a shining nothingness.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
Most of these student types are total frauds. They’re scared to death somebody’s gonna find out they don’t know something. They all read the same books and they all spout the same slogans, and they love listening to John Coltrane and seeing Pasolini movies. You call that a revolution? …Well if that’s a revolution, you can stick it.
Haruki Murakami (Norwegian Wood)
Most of these university types are total phonies. They’re scared to death somebody’s gonna find out they don’t know something. They all read the same books and they all throw around the same words, and they get off listening to John Coltrane and seeing Pasolini movies.
Haruki Murakami (Norwegian Wood)
The sense comes back to me of life as it always was then, an affliction even blinder because wondrously filled with sweetness.
Pier Paolo Pasolini (Selected Poems)
If I then discovered a cancer in myself and died, I'd consider it a victory of that reality of things.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
And dead an epoch of our existence, which in a world destined to humiliate us was moral light and resistance.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
First the mania for confession, then the mania for clarity, issued from you, dark, hypocritical sentiment! Let them now condemn my every passion, let them drag me through the mud, call me twisted, foul pervert, dilettante, perjurer; you keep me apart, give me life’s assurance: I burn at the stake, play the card of fire and win: I win this small, vast possession, my infinite, miserable pity which makes even righteous anger my friend. And I can do this because I’ve endured you too long!
Pier Paolo Pasolini (Selected Poems)
Leo a Casavella, que es mi contemporáneo. Leo a Grace Morales, que es mi contemporáneo. Leo Allen Ginsberg, que es mi contemporáneo. Leo a Pasolini, que es mi contemporáneo. Leo a Cervantes, que es mi contemporáneo. Leo a Dante y a Virgilio, porque son mis contemporáneos. Sólo leo a contemporáneos. A antiguos y obsoletos, prefiero no acercarme, sean del siglo que sean.
Javier Pérez Andújar
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà, la follia e il mistero. Tutto ciò fa parte del mio mestiere e dell'istinto del mio mestiere. [...] Il potere e il mondo che, pur non essendo del potere, tiene rapporti pratici col potere, ha escluso gli intellettuali liberi - proprio per il modo in cui è fatto - dalla possibilità di avere prove e indizi.
Pier Paolo Pasolini
إلى ذاتى: فى هذا العالم المجرم، الذى يكتفى بأن يشترى ويزدرى، أنا هو الأكثر إجراماً، أنا المُيبّس بالمرارة.
Pier Paolo Pasolini (زريبة الخنازير)
Solo l'amare, solo il conoscere conta, non l'aver amato, non l'aver conosciuto. Dà angoscia il vivere di un consumato amore. L'anima non cresce più.
Pier Paolo Pasolini
Woe to him who doesn't know this Christian faith is bourgeois.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
We see not because everything is visible, but because something always defies the eye, persisting beyond the remit of mere representation. This something, which Pasolini endeavors to situate at the heart of filmmaking, is preceisely 'that which always escapes from the grasp of that form of vision that is satisfied with itself in imagining itself as consicousness' (Lacan, 1998).
Fabio Vighi (Traumatic Encounters in Italian Film: Locating the Cinematic Unconscious)
La luna era ormai alta alta nel cielo, s'era rimpicciolita e pareva non volesse più aver che fare col mondo, tutta assorta nella contemplazione di quello che ci stava al di là. Al mondo, pareva che ormai mostrasse solo il sedere; e, da quel sederino d'argento, pioveva giù una luce grandiosa, che invadeva tutto.
Pier Paolo Pasolini (The Ragazzi)
(…) Il potere non è più infatti clerico-fascista, non è più repressivo. Non possiamo più usare contro di esso gli argomenti – a cui eravamo tanto abituati e quasi affezionati – che tanto abbiamo adoperato contro il potere clerico-fascista, contro il potere repressivo. Il nuovo potere consumistico e permissivo si è valso proprio delle nostre conquiste mentali di laici, di illuministi, di razionalisti, per costruire la propria impalcatura di falso laicismo, di falso illuminismo, di falsa razionalità. (…) Ha portato al limite massimo la sua unica possibile sacralità: la sacralità del consumo come rito, e, naturalmente, della merce come feticcio.
Pier Paolo Pasolini
La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza. Odio – come ho tante volte detto – l'indipendenza politica. La mia è quindi una indipendenza, diciamo, umana. Un vizio. Non potrei farne a meno. Ne sono schiavo. Non potrei nemmeno gloriarmene, farmene un piccolo vanto. Amo invece la solitudine. Ma essa è pericolosa.
Pier Paolo Pasolini (Il caos)
Adulto? Mai—mai, come l’esistenza che non matura—resta sempre acerba, di splendido giorno in splendido giorno— io non posso che restare fedele alla stupenda monotonia del mistero. Ecco perché, nella felicità, non mi sono abbandonato—ecco perché, nell’ansia delle mie colpe non ho mai toccato un rimorso vero. Pari, sempre pari con l’inespresso, all’origine di quello che io sono.
Pier Paolo Pasolini
One guy yelled at me, 'You stupid bitch, how do you live like that with nothing in your brain?' Well, that did it. I wasn't going to put up with that. OK, so I'm not so smart. I'm working class. But it's the working class that keeps the world running, and it's the working classes that get exploited. What kind of revolution is it that just throws out big words that working-class people can't understand? What kind of crap social revolution is that? I mean, I'd like to make the world a better place, too. If somebody's really being exploited, we've got to put a stop to it. That's what I believe, and that's why I ask questions. (...) So that's when it hit me. These guys are fakes. All they've got on their minds is impressing the new girls with the big words they're so proud of, while sticking their hands up their skirts.(...) They marry pretty wives who've never read Marx and have kids they give fancy new names to that are enough to make you puke. Smash what educational-industrial complex? Don't make me laugh! (...) They're scared to death somebody's gonna find out they don't know something. They all read the same books and they all spout the same slogans, and they love listening to John Coltrane and seeing Pasolini movies. You call that 'revolution'? (...) Revolution or not, the working class will just keep on scraping a living in the same old shitholes. And what is a revolution? It sure as hell isn't just changing the name on city hall. But those guys don't know that - those guys with their big words.
Haruki Murakami (Norwegian Wood)
Behold those times re-created by the brutal power of sunlit images, the light of life’s tragedy. The walls of the trial, the field of the firing squad; and the distant ghost of Rome’s suburbs in a ring, gleaming white in naked light. Gunshots: our death, our survival.
Pier Paolo Pasolini (Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini, The: A Bilingual Edition)
But their discovery of the void brings with it new implications: not only that they must continue on in their actions and diligence, no longer considered as duties but as gratuitous, senseless routines, but also the exhilarating realization that all is nothing but a game.
Pier Paolo Pasolini
La mayoría de chicos en esta universidad son unos idiotas. Viven temblando de miedo de que los demás se den cuenta de que no saben algo. Todos leen los mismos libros, dicen las mismas cosas, todos se emocionan escuchando a John Coltrane y viendo películas de Pasolini. ¿Es esto la revolución?
Haruki Murakami (Tokio blues. Norwegian Wood)
Most of these university types are total phonies. They’re scared to death somebody’s gonna find out they don’t know something. They all read the same books and they all throw around the same words, and they get off listening to John Coltrane and seeing Pasolini movies. You call that ‘revolution’?
Haruki Murakami (Norwegian Wood)
leggile Prévert mi diceva Blake, Montale, Rimbaud, Pasolini leggile qualcosa di bello come l’infinito o qualcosa di infinito come Dante leggile con il cuore e quando l’ultima rima sarà chiusa guardala negli occhi, se non piange se non è minimamente scossa se il suo cuore non ha aumentato il ritmo allora scappa scappa lontano dal tuo desiderio di baciarla ma se è commossa se ti ha ascoltato senza mai cadere in distrazione se i suoi occhi son lucidi come le lune estive e la sua pelle come il brivido di dicembre allora non lasciartela scappare perché una donna che sente la poesia è a un passo dall’essere dio.
Gio Evan (Ormai tra noi è tutto infinito)
Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò, lo ignoro.
Pier Paolo Pasolini
Ümidini yitirsen bile, bir nebze ümit vardır.
Pier Paolo Pasolini
Sopra i tetti delle case si vedevano striscioni di nubi, sfregati e pestati dal vento, che, lassù, doveva soffiare libero come aveva soffiato al principio del mondo.
Pier Paolo Pasolini (The Ragazzi)
L'homme ne s'avise de la réalité que quand il l'a représentée. Et rien, jamais, n'a pu mieux la représenter que le théâtre.
Pier Paolo Pasolini (Affabulazione)
I used to have a fantasy you loved me. Then I had a fantasy some man could love me. Now I can't find any fantasy inside my head. I can't find anything.
Kathy Acker (My Death, My Life, by Pier Paolo Pasolini)
...the Church is the merciless heart of the State.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
The fury of confession, at first, then the fury of clarity: It was from you, Death, that such hypocritical obscure feeling was born! And now let them accuse me of every passion, let them bad-mouth me, let them say I’m deformed, impure, obsessed, a dilettante, a perjurer. You isolate me, you give me the certainty of life, I’m on the stake. I play the card of fire and I win this little, immense goodness of mine. I can do it, for I have suffered you too much! I return to you as an émigré returns to his own country and rediscovers it: I made a fortune (in the intellect) and I’m happy, as I once was, destitute of any norm, a black rage of poetry in my breast. A crazy old-age youth. Once your joy was confused with terror, it’s true, and now almost with other joy, livid and arid, my passion deluded. Now you really frighten me, for you are truly close to me, part of my angry state, of obscure hunger, of the anxiety almost of a new being.
Pier Paolo Pasolini (Roman Poems)
Things that are understood are not scandalized. Shock - scandal is basically fear. The scandal is, after all, the fear of losing one’s personality. In short, the shocked person is uncertain, hence a conformist.
Alberto Moravia
The birds sang in the dust in an elaborate weave, ambiguous, deafening, prey to existence poor passions lost between the modest summits of groves of mulberry and elder; and I, like them, in secluded places reserved for the lost and pure, would wait for evening to fall, for the silent smells of fire and joyous misery to fill the air, for the Angelus bell to toll, veiled in the new peasant mystery fulfilled in the ancient mystery.
Pier Paolo Pasolini (Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini, The: A Bilingual Edition)
Era come una mano di colore data sul venticello, sui muri gialletti della borgata, sui prati, sui carretti, sugli autobus coi grappoli agli sportelli. Una mano di colore ch'era tutta l'allegria e la miseria delle notti dell'estate del presente e del passato.
Pier Paolo Pasolini (The Ragazzi)
Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
Pier Paolo Pasolini (Scritti corsari)
When it's harder to live, is life more absolute? On my mute senses evening shores, also mute is the old reason defining my selfhood: it is an inner path a silent underwood where all is nature. Toilsome labor of obscure existence, you alone are necessary... And gently you drive me beyond human boundaries
Pier Paolo Pasolini (Selected Poems)
Alì dagli Occhi Azzurri uno dei tanti figli di figli, scenderà da Algeri, su navi a vela e a remi. Saranno con lui migliaia di uomini coi corpicini e gli occhi di poveri cani dei padri sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sè i bambini, e il pane e il formaggio, nelle carte gialle del Lunedì di Pasqua. Porteranno le nonne e gli asini, sulle triremi rubate ai porti coloniali. Sbarcheranno a Crotone o a Palmi, a milioni, vestiti di stracci asiatici, e di camicie americane. Subito i Calabresi diranno, come da malandrini a malandrini: «Ecco i vecchi fratelli, coi figli e il pane e formaggio!» Da Crotone o Palmi saliranno a Napoli, e da lì a Barcellona, a Salonicco e a Marsiglia, nelle Città della Malavita. Anime e angeli, topi e pidocchi, col germe della Storia Antica voleranno davanti alle willaye. Essi sempre umili Essi sempre deboli essi sempre timidi essi sempre infimi essi sempre colpevoli essi sempre sudditi essi sempre piccoli, essi che non vollero mai sapere, essi che ebbero occhi solo per implorare, essi che vissero come assassini sotto terra, essi che vissero come banditi in fondo al mare, essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo, essi che si costruirono leggi fuori dalla legge, essi che si adattarono a un mondo sotto il mondo essi che credettero in un Dio servo di Dio, essi che cantavano ai massacri dei re, essi che ballavano alle guerre borghesi, essi che pregavano alle lotte operaie... ... deponendo l’onestà delle religioni contadine, dimenticando l’onore della malavita, tradendo il candore dei popoli barbari, dietro ai loro Alì dagli Occhi Azzurri - usciranno da sotto la terra per uccidere – usciranno dal fondo del mare per aggredire - scenderanno dall’alto del cielo per derubare - e prima di giungere a Parigi per insegnare la gioia di vivere, prima di giungere a Londra per insegnare a essere liberi, prima di giungere a New York, per insegnare come si è fratelli - distruggeranno Roma e sulle sue rovine deporranno il germe della Storia Antica. Poi col Papa e ogni sacramento andranno su come zingari verso nord-ovest con le bandiere rosse di Trotzky al vento...
Pier Paolo Pasolini (Alì dagli occhi azzurri)
First of all, we should not forget that the concept of fascism has frequently been used even after World War II, and not only in order to define the military dictatorships of Latin America. In 1959, Theodor Adorno wrote that ‘the survival of National Socialism within democracy’ was potentially more dangerous than ‘the survival of fascist tendencies against democracy’.2 In 1974, Pier Paolo Pasolini depicted the anthropological models of neoliberal capitalism as a ‘new fascism’ compared to which the regime of Mussolini appeared irremediably archaic, as a kind of ‘paleofascism’.3 And in even more recent decades, many historians seeking to provide interpretations of Berlusconi’s Italy recognized its intimacy—if not its filiation—with classical fascism
Enzo Traverso (The New Faces of Fascism: Populism and the Far Right)
Most of these student types are total frauds. They’re scared to death somebody’s gonna find out they don’t know something. They all read the same books and they spout the same slogans, and they love listening to John Coltrane and seeing Pasolini movies. You call that ‘revolution?’… Well, if that’s a revolution, you can stick it. They’d probably shoot me for putting umeboshi in my rice balls, They’d shoot you, too, for understanding the subjunctive…Believe me, I know what I’m talking about. I’m working class. Revolution or not, the working class will just keep on scraping a living in the same old shitholes. And what is a revolution? It sure as hell isn’t just changing the name on city hall. But those guys don’t know that - those guys with their big words. Tell me, Watanabe, have you ever seen a taxman?
Haruki Murakami (Norwegian Wood)
როგორ მინდა ანდრეი პლატონოვს ვგავდე, შერისხვის, სიღატაკისა და უბედურებათა უფსკრულის პირას მდგომიც რომ წერდა, აყრილი ჰქონდა შემოქმედებისა და არსებობის უფლება და მაინც წერდა: “დიდი საქმისთვის სულ ცოტა რამაა საკმარისი… ხანმოკლე, ჩვეულებრივი ადამიანური ცხოვრება სრულიად საკმარისია, რათა ყველა ჩანაფიქრი განახორციელო, ან ყველანაირ ვნებას გაუგო გემო. ვინც ამას ვერ ახერხებს, რაც არ უნდა ვადა გაუხანგრძლივო, მაინც ვერაფერს მოასწრებს
Pier Paolo Pasolini
I, too, head for the Baths of Caracalla, thinking—with my old, magnificent privilege of thinking… (And let there still be a god in me that thinks, lost, weak, and childish, yet whose voice is so human it is almost a song.) Oh, to leave this prison of poverty! To be free of the yearning that makes these ancient nights so splendid! He who knows yearning, and he who does not, have something in common: man’s desires are humble.
Pier Paolo Pasolini (Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini, The: A Bilingual Edition)
Il nuovo potere consumistico e permissivo si è valso proprio delle nostre conquiste mentali di laici, di illuministi, di razionalisti, per costruire la propria impalcatura di falso laicismo, di falso illuminismo, di falsa razionalità. Tale nuovo potere ha portato al limite massimo la sua unica possibile sacralità: la sacralità del consumo come rito, e, naturalmente, della merce come feticcio. In questo contesto, i nostri vecchi argomenti di laici illuministi, razionalisti, non solo sono spuntati e inutili, ma, anzi, fanno il gioco del potere. Dire che la vita non è sacra, e che il sentimento è stupido, è fare un immenso favore ai produttori.
Pier Paolo Pasolini (Scritti corsari)
Je suis comme un Noir dans une société raciste qui a voulu se gratifier d'un esprit de tolérance. Autrement dit, je suis un "toléré". La tolérance, sache-le bien, est toujours purement nominale. Je ne connais pas un seul exemple ni un seul cas de tolérance réelle. Parce qu'une "tolérance réelle" serait une contradiction dans les termes. Le fait de "tolérer" quelqu'un revient à le "condamner". La tolérance est même une forme plus raffinée de condamnation. On dit en effet à celui que l'on "tolère" - mettons, au Noir que nous avons pris comme exemple - qu'il peut faire ce qu'il veut, qu'il a pleinement le droit de suivre sa nature, que son appartenance à une minorité n'est pas un signe d'infériorité, etc. Mais sa "différence" - ou plutôt sa "faute d'être différent" - reste la même aux yeux de celui qui a décidé de le tolérer et de celui qui a décidé de la condamner.
Pier Paolo Pasolini
Chi fui? Che senso ebbe la mia presenza in un tempo che questo film rievoca ormai così tristemente fuori tempo? Non posso farlo ora, ma devo prima o poi sviscerarlo fino in fondo, fino a un definitivo sollievo... Lo so: ero appena partorito a un mondo dove la dedizione d’un adolescente – buono come sua madre, improvvido e animoso, mostruosamente timido, e ignaro d’ogni altra omertà che non fosse ideale – era avvilente segno di scandalo, santità ridicola. Ed era destinata a farsi vizio: ché marcisce l’età la mitezza, e fa, dell’accorato dono di sé, ossessione. E se ho trovato di nuovo un’accorata purezza nell’amare il mondo, il mio non è che amore, nudo amore, senza futuro. Troppo perduto nel brusio del mondo, troppo cosparso dell’amaro di un pur triste, chapliniano riso... È resa. Umile ebbrezza del contemplare, partecipe, sviscerato – e inattivo. Umile riscoperta d’un allegro restare degli altri uomini al male: il reale, vissuto da loro in un empireo di luoghi miseri, ridenti, sulle rive di gai torrenti, sui gioghi di monti luminosi, sulle terre oppresse dall’antica fame... È senso della grandezza, questo senso che mi strugge sui minimi atti di ogni nostro giorno: riconoscenza per questo loro riapparire intatti a me sopravvissuto, e pieno ancora di stantio pianto...
Pier Paolo Pasolini (La religione del mio tempo)
La «cultura di massa», per esempio, non può essere una cultura ecclesiastica, moralistica e patriottica: essa è infatti direttamente legata al consumo, che ha delle sue leggi interne e una sua autosufficienza ideologica, tali da creare automaticamente un Potere che non sa più che farsene di Chiesa, Patria, Famiglia e altre ubbìe affini. L’omologazione «culturale» che ne è derivata riguarda tutti: popolo e borghesia, operai e sottoproletari. Il contesto sociale è mutato nel senso che si è estremamente unificato. La matrice che genera tutti gli italiani è ormai la stessa. Non c’è più dunque differenza apprezzabile – al di fuori di una scelta politica come schema morto da riempire gesticolando – tra un qualsiasi cittadino italiano fascista e un qualsiasi cittadino italiano antifascista. Essi sono culturalmente, psicologicamente e, quel che è più impressionante, fisicamente, interscambiabili. Nel comportamento quotidiano, mimico, somatico non c’è niente che distingua – ripeto, al di fuori di un comizio o di un’azione politica – un fascista da un antifascista (di mezza età o giovane: i vecchi, in tal senso possono ancora esser distinti tra loro). Questo per quel che riguarda i fascisti e gli antifascisti medi. Per quel che riguarda gli estremisti, l’omologazione è ancor più radicale.
Pier Paolo Pasolini (Scritti corsari)
Qual è la vera vittoria, quella che fa battere le mani o battere i cuori?
Pier Paolo Pasolini
Forse è scoppiata, la Bomba, fuori dalla mia coscienza. Anzi, è così certamente. E la fine del Mondo è già accaduta: una cosa muta, calata nel controluce del crepuscolo. Ombra, chi opera in questa èra. Ah, sacro Novecento, regione dell’anima in cui l’Apocalisse è un vecchio evento!
Pier Paolo Pasolini (La religione del mio tempo)
Alì dagli Occhi Azzurri uno dei tanti figli di figli, scenderà da Algeri, su navi a vela e a remi. Saranno con lui migliaia di uomini coi corpicini e gli occhi di poveri cani dei padri sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sé i bambini, e il pane e il formaggio, nelle carte gialle del Lunedì di Pasqua. Porteranno le nonne e gli asini, sulle triremi rubate ai porti coloniali. Sbarcheranno a Crotone o a Palmi, a milioni, vestiti di stracci asiatici, e di camice americane. Subito i Calabresi diranno, come maladrini a maladrini: «Ecco i vecchi fratelli, coi figli e il pane e formaggio!» Da Crotone o Palmi saliranno a Napoli, e da lì a Barcellona, a Salonicco e a Marsiglia, nelle Città della Malavita. Anime e angeli, topi e pidocchi, col germe della Storia Antica, voleranno davanti alle willaye.
Pier Paolo Pasolini (Poesia in forma di rosa)
e con me porto un vento di paesaggi, una superba leggerezza, un candido coraggio di straniero. E tu non spandi che silenzio. O sconosciuto ch’eri tutto: il ragazzo perduto nella casa, il giovane borghese che cullava i falsi amori dell’amato cuore, ora sei nulla, IL NULLA , il puro errore.
Pier Paolo Pasolini
Io guardo in questi ragazzi il riso dei loro morti quando venivano in chiesa, e, cantando, credevano di essere vivi per sempre. Ma gli anni spariti nel paese non sono mai trascorsi. Questa è una loro alba, e noi, noi siamo i morti.
Pier Paolo Pasolini (L'usignolo della Chiesa Cattolica)
I am signaling you through the flames. The North Pole is not where it used to be. Manifest Destiny is no longer manifest. Civilization self-destructs. Nemesis is knocking at the door. What are poets for, in such an age? What is the use of poetry? The state of the world calls out for poetry to save it. If you would be a poet, create works capable of answering the challenge of apocalyptic times, even if this meaning sounds apocalyptic. You are Whitman, you are Poe, you are Mark Twain, you are Emily Dickinson and Edna St. Vincent Millay, you are Neruda and Mayakovsky and Pasolini, you are an American or a non-American, you can conquer the conquerors with words....
Lawrence Ferlinghetti
C'è una foto che li ritrae seduti uno accanto all'altro alla prima di Mamma Roma. Pier Paolo Pasolini in smoking, Aldo Moro in doppio petto. Le mani giunte, tutti e due timidissimi. Pasolini incuriosito, Moro schivo ma a suo agio accanto al regista comunista e omosessuale. Sono due uomini giovani, in apparenza fragili, in realtà inflessibili. La foto è del 1962 [...]. Il poeta e il politico imprevedibilmente uniti da un tragico destino. Da "qualcosa di scritto": gli articoli corsari e le lettere dal covo. Dai corpi seviziati e svenduti a colori sui rotocalchi, calpestati in oscene autopsie pubbliche. Un doppio parricidio.
Marco Damilano (Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia)
But, we must never hope in anything. Hope is a terrible thing.
Pier Paolo Pasolini
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta. Alla sua gestione. All’umanità che ne scaturisce. A costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino, dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati. A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare sul corpo degli altri per arrivare primo. In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere, che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo, dell’apparire, del diventare… A questa antropologia del vincente preferisco di gran lunga chi perde. E’ un esercizio che mi riesce bene. E mi riconcilia con il mio sacro poco.
Pier Paolo Pasolini
Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia, lo so! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù…
Pier Paolo Pasolini
Lo sagrado está completamente prohibido, porque lo sagrado sí que escandalizaría de verdad a las varías decenas de millones de pequeñoburgueses que todas las noches se reafirman en la estúpida idea que tienen “de sí mismos” delante del televisor.
Pier Paolo Pasolini (Demasiada libertad sexual os convertirá en terroristas)
Passivo come un uccello che vede tutto, volando, e si porta in cuore nel volo in cielo la coscienza che non perdona.
Pier Paolo Pasolini
Poetry as Insurgent Art [I am signaling you through the flames] - 1919-2021 I am signaling you through the flames. The North Pole is not where it used to be. Manifest Destiny is no longer manifest. Civilization self-destructs. Nemesis is knocking at the door. What are poets for, in such an age? What is the use of poetry? The state of the world calls out for poetry to save it. If you would be a poet, create works capable of answering the challenge of apocalyptic times, even if this meaning sounds apocalyptic. You are Whitman, you are Poe, you are Mark Twain, you are Emily Dickinson and Edna St. Vincent Millay, you are Neruda and Mayakovsky and Pasolini, you are an American or a non-American, you can conquer the conquerors with words....
Lawrence Ferlinghetti
I «destinati a essere morti» non hanno certo gioventù splendenti: ed ecco che essi ti insegnano a non splendere. E tu splendi, invece, Gennariello.
Pier Paolo Pasolini (Lettere luterane: il progresso come falso progresso)
I think it is necessary to educate the new generations in the value of defeat. In not being a social climber. In this world of vulgar and dishonest winners, of false prevaricators, in the face of this anthropology of the winner from afar I prefer the one who loses.
Pier Paolo Pasolini
Levenda’s study is broad and deep, a life’s work that runs to volumes. What distinguishes it from other efforts, such as those of Pasolini, is not merely its comprehensiveness. Rather, it is Levenda’s realization that a matrix of politics and violence is incapable of explaining the demented century that shuddered to an end in Manhattan, not so long ago. What’s needed is a third dimension, and that dimension, he tells us, is “the occult.” By this, Levenda means something broader than a mix of magic and religion. When he writes of the occult, he means to include whatever is secret, hidden, or unknown. Add this dimension to those of politics and violence, and the century shivers into focus. Sinister Forces is about evil in what is now the digital age: Evil 2.0.
Jim Hougan (Sinister Forces—The Nine: A Grimoire of American Political Witchcraft (Sinister Forces: A Grimoire of American Political Witchcraft (Paperback) Book 1))
For to a boy it can seem that he shall never have what he alone has never had.
Pier Paolo Pasolini (Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini, The: A Bilingual Edition)
Uno scrittore al suo meglio istiga alla lettura e qualche volta anche alla scrittura. Pasolini mi istigava a formarmi un’opinione in disaccordo con lui. Era un intellettuale, la cui funzione è quella di rasentare i confini di un pensiero, fornendo così al lettore il perimetro dell’argomento.
Erri De Luca (La parola contraria)
With a group of boys like him, all in white shirts, he arrived at the church of Divine Providence, where at nine Don Pizzuto gave him communion and at eleven the Bishop confirmed him.
Pier Paolo Pasolini (The Street Kids)
Alla mia nazione Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico, ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, un seminario, una spiaggia libera, un casino! Milioni di piccoli borghesi come milioni di porci pascolano sospingendosi sotto gli illesi palazotti, tra case coloniali scrostate ormai come chiese. Proprio perché tu sei esistita, ora non esisti, proprio perché fosti cosciente, sei incosciente. E solo perché sei cattolica, non puoi pensare che il tuo male è tutto il male: colpa di ogni male. Sprofonda in questo tuo bel mare, libera il mondo.
Pier Paolo Pasolini (La religione del mio tempo)
DILIO Mira, Dilio, sobre las acacias llueve. Los perros se desgañitan por la llanura verde. Mira, nene, sobre nuestros cuerpos, el fresco rocío del tiempo perdido.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
¡OH, YO JOVENCITO! Yo quería ser mi madre que me amaba, pero no quería amargarme a mí mismo. Y entonces fingía ser un joven pobre. No podía convencerme de que también en un burgués hubiera algo para amar: aquello que amaba mi madre en mí, puro y despreciado. Nada ha cambiado: me veo todavía pobre y joven; y amo sólo a aquéllos como yo. Los burgueses tienen un cuerpo maldito.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
NOCHE ROMANA ¿Adónde vas por las calles de Roma, sobre los trolley o los tranvías en los que la gente regresa? ¿Apurado, obseso, como si te esperase el trabajo paciente del que a esta hora los otros regresan? Es la hora después de la cena, cuando el viento sabe de cálidas miserias familiares perdidas en miles de cocinas, en las largas calles iluminadas sobre las que más claras espían las estrellas. En el barrio burgués existe la paz en la que todos se complacen hasta vilmente, y con la que querrían colmar cada noche de su existencia. Ah ser diferente --en un mundo que también es culpable-- significa no ser inocente... Anda, desciende a lo largo de los recodos oscuros de la avenida que lleva al Trastevere: he allí, quieta y revuelta, como desenterrada de un fango de otras épocas --para darse a gozar a quien todavía puede arrancar un día a la muerte y al dolor-- a tus pies toda Roma... (...)
Pier Paolo Pasolini
AL PRÍNCIPE Si regresa el sol, si cae la tarde, si la noche tiene un sabor de noches futuras, si una siesta de lluvia parece regresar de tiempos demasiado amados y jamás poseídos del todo, ya no encuentro felicidad ni en gozar ni en sufrir por ello: ya no siento delante de mí toda la vida... Para ser poetas, hay que tener mucho tiempo: horas y horas de soledad son el único modo para que se forme algo, que es fuerza, abandono, vicio, libertad, para dar estilo al caos. Yo, ahora, tengo poco tiempo: por culpa de la muerte que se viene encima, en el ocaso de la juventud. Pero por culpa también de este nuestro mundo humano que quita el pan a los pobres, y a los poetas la paz.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
EL PRIVILEGIO DE PENSAR ¡Ah, reconcentrarse, y pensar! Decirse, esto es, ahora pienso sentado sobre el banco junto a la ventanilla amiga. ¡Puedo pensar! Quema los ojos, el rostro, por la verriondez de Piazza Vittorio, la mañana, y mísero, adhesivo, mortifica el olor del carbón la avidez de los sentidos: un dolor terrible pesa en el corazón, así de nuevo vivo. Bestia vestida de hombre niño arrojado solo al mundo, con su abrigo y sus cien liras, heroico y ridículo me voy a trabajar, yo también, para vivir... Poeta, es verdad, pero mientras heme aquí en este tren, cargado tristemente de empleados como por broma, blanco de cansancio, heme aquí sudando mi salario, dignidad de mi falsa juventud, miseria de quienes con humildad interna y aspereza ostentada me defiendo... ¡Pero pienso! Pienso, en el rincón amigo, en la íntegra mediahora del recorrido, desde San Lorenzo a las Capannelle, desde las Capannelle hasta el aeropuerto, pensando, buscando infinitas lecciones en un solo verso, en un trocito de verso. ¡Qué estupenda mañana! ¡A ninguna otra igual! Ahora hijos de débil neblina, ignorada detrás de los murallones del acueducto, recubierto de casitas pequeñas como perreras, y calles arrojadas allá, abandonadas, frecuentadas sólo por aquella pobre gente. Ahora arrebatos de sol, sobre praderas de grutas y cuevas, barroco natural, con verdes extendidos por un Corot pordiosero: ahora soplos de oro sobre las pistas donde con deliciosas grupas marrones corren los caballos, montados por muchachos que parecen aún más jóvenes, y no saben cuánta luz en el mundo hay en torno a ellos.
Pier Paolo Pasolini (Poems)
In più Pasolini aveva la dote del coraggio fisico, che consiste nello stare da solo in terra di nessuno. Lo ricordo assistere alle manifestazioni della sinistra rivoluzionaria: tra le nostre file serrate e quelle delle truppe si faceva il deserto. I negozi abbassavano le saracinesche, i passanti si dileguavano. In quel vuoto compresso si poteva vedere un uomo che era lì a testimoniare. Aveva un impermeabile chiaro, giacca, cravatta su camicia bianca. Stava dove nessuno dei suoi pari osava. Sapeva stare lì.
Erri De Luca (La parola contraria)
L'ansia del consumo è un'ansia di obbedienza a un ordine non pronunciato. Ognuno in Italia sente l'ansia, degradante, di essere uguale agli altri nel consumare, nell'essere felice, nell'essere libero: perché questo è l'ordine che egli ha inconsciamente ricevuto, a cui «deve» obbedire, a patto di sentirsi diverso. Mai la diversità è stata una colpa così spaventosa come in questo periodo di tolleranza.
Pier Paolo Pasolini (Scritti corsari)
Da una parte il cielo era tutto schiarito, e vi brillavano certe stellucce umide, sperdute nella sua grandezza, come in una sconfinata parete di metallo, da dove, sulla terra, venisse a cadere qualche misero soffio di vento.
Pier Paolo Pasolini (The Ragazzi)
Ecco quindi la mia conclusione: la rassegnazione non ha nulla da invidiare all'eroismo.
Pier Paolo Pasolini (Trasumanar e organizzar)
Ed era sempre chiaro che, per vivere, m’era necessario non vivere, restare ingenuo, ignaro.
Pier Paolo Pasolini (Bestemmia: Tutte le poesie vol. 1)
Quelle journée parfaite ! J'ai uni ma sérénité passagère à la sérénité de la nature. [...] La solitude m'avait lentement arraché à toute norme humaine.
Pier Paolo Pasolini (Douce, et autres textes Suivi de Romans)
I. Non nominare il nome di Dio invano (ma comunque spesso) II. Dieci millenni ci dicono: gli uomini hanno gens e rampolli. (Niente pillola). III. Ci sono distretti. Evita litigi. (Gira armato). IV. Senza grano non mangerai, né alleverai bachi, esempio dell'Imperatore fu l'arare. (Tu fotografa). V. E poi non sprecare. (Investi). VI. Dieci millenni ci dicono: addestrate gli studiosi ...bovem epiphyatum balteatum ... ornatum. (Cornutum. VII. Non occorrono aggeggi (onora gli artigiani). (Una idea per i sindacati). VIII. Difendi il Codice vigente - senza emendarlo, mi raccomando, dai residui di quello napoleonico. IX. Lega e nutri la vacca smarrita (purché sia una vacca) X. La parola paterna è compassione; filiale la devizione; la fraterna mutualità; Del tosatél la parola è rispetto. Nel tuo fascismo privo di violenza, di ignoranza, di volgarità, di bigotteria, Destra sublime, che è in tutti noi «rapporto di intimità col Potere»
Pier Paolo Pasolini
Io credo, lo credo profondamente, che il vero fascismo sia quello che i sociologhi hanno troppo bonariamente chiamato «la società dei consumi». Una definizione che sembra innocua, puramente indicativa. Ed invece no. Se uno osserva bene la realtà, e soprattutto se uno sa leggere intorno negli oggetti, nel paesaggio, nell’urbanistica e, soprattutto, negli uomini, vede che i risultati di questa spensierata società dei consumi sono i risultati di una dittatura, di un vero e proprio fascismo. Nel film di Naldini noi abbiamo visto i giovani inquadrati, in divisa... Con una differenza però. Allora i giovani nel momento stesso in cui si toglievano la divisa e riprendevano la strada verso i loro paesi ed i loro campi, ritornavano gli italiani di cento, di cinquant’anni addietro, come prima del fascismo. Il fascismo in realtà li aveva resi dei pagliacci, dei servi, e forse in parte anche convinti, ma non li aveva toccati sul serio, nel fondo dell’anima, nel loro modo di essere. Questo nuovo fascismo, questa società dei consumi, invece, ha profondamente trasformato i giovani, li ha toccati nell’intimo, ha dato loro altri sentimenti, altri modi di pensare, di vivere, altri modelli culturali. Non si tratta più, come all’epoca mussoliniana, di una irregimentazione superficiale, scenografica, ma di una irregimentazione reale che ha rubato e cambiato loro l’anima. Il che significa, in definitiva, che questa «civiltà dei consumi» è una civiltà dittatoriale. Insomma se la parola fascismo significa la prepotenza del potere, la «società dei consumi» ha bene realizzato il fascismo.
Pier Paolo Pasolini (Scritti corsari)