“
Life is hunger, thirst, and passion for an ultimate object, which looms over the horizon, and yet always lies beyond it. When this is recognized, man becomes a tireless searcher.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
DON Luigi Giussani used to quote this example from Bruce Marshall’s novel To Every Man a Penny. The protagonist of the novel, the abbot Father Gaston, needs to hear the confession of a young German soldier whom the French partisans are about to sentence to death. The soldier confesses his love of women and the numerous amorous adventures he has had. The young priest explains that he has to repent to obtain forgiveness and absolution. The soldier answers, “How can I repent? It was something that I enjoyed, and if I had the chance I would do it again, even now. How can I repent?” Father Gaston, who wants to absolve the man who has been marked by destiny and who’s about to die, has a stroke of inspiration and asks, “But are you sorry that you are not sorry?” The young man answers impulsively, “Yes, I am sorry that I am not sorry.” In other words, he apologizes for not repenting. The door was opened just a crack, allowing absolution to come in….
”
”
Pope Francis (The Name of God Is Mercy)
“
che c'entra questo con le stelle? What has this to do with the stars?
”
”
Luigi Giussani
“
The more we discover our needs, the more we become aware that we cannot resolve them on our own. Nor can others, people like us. A sense of powerlessness accompanies every serious experience in our lives.
”
”
Luigi Giussani (Christ, God's Companionship with Man)
“
The more one is truly human, the more one is able to trust, because one understands the reasons for believing in another.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
True solitude does not come from being physically alone but from the discovery that a fundamental problem of ours cannot find its solution in us or in others.
”
”
Luigi Giussani (Christ, God's Companionship with Man)
“
MarketWorld finds certain ideas more acceptable and less threatening than others, he said, and it does its part to help them through its patronage of thought leaders. For example, Giussani observed, ideas framed as being about 'poverty' are more acceptable that ideas framed as being about inequality.' The two ideas are related. But poverty is a material fact of deprivation that does not point fingers, and inequality is something more worrying: It speaks of what some have and others lack; it flirts with the idea of injustice and wrongdoing; it is relational.
”
”
Anand Giridharadas (Winners Take All: The Elite Charade of Changing the World)
“
Una storia nasce da una solidarietà implicata dalle esigenze di una vita viva: se io vivo una vita e tu vivi un identico accento di vita, se ci incontriamo, ci sentiremo uniti. Questo è un movimento».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
And here is the alternative in which man risks himself, even if almost unconsciously: either you face reality wide open, loyally, with the bright eyes of a child, calling a spade a spade, embracing its entire presence, even its meaning; either this, or you place yourself in front of reality, defend yourself against it, almost with your arms flung in front of your eyes to ward off unwelcomed and unexpected blows.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
Mystery of the people connected to Arne-Sayles who disappeared: Maurizio Giussani, Stanley Ovenden, Sylvia D’Agostino. (This is a strong pull for readers and therefore a definite pro. Unless I disappear myself, in which case, con.)
”
”
Susanna Clarke (Piranesi)
“
It is primarily the love of ourselves as destiny, the affection for our own destiny that can convince us to undertake this work to become habitually detached from our own opinions and our own imaginations (not to eliminate but to detach ourselves from them!), so that all of our cognitive energy will be focused upon a search for the truth of the object, no matter what it should be. This love is the ultimate inner movement, the supreme emotion that persuades us to seek true virtue.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
It is the religious sense – a “radical engagement of the self with life” – that alone enables us to fulfil the promise of the scripture that we might have life and might have it more abundantly. How sad it is that our quest for self-mastery and a widespread sense of emptiness and loss-of-meaning go hand-in-hand, yet we often fail to see the connection.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
la fede è riconoscere che Gesù Cristo è la salvezza presente nella storia e nella esistenza.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Indeed, as we have seen, God is the most immediate implication of self-consciousness.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
Noi di solito pensiamo che gli amici veri siano quelli che uno si sceglie, mentre gli amici veri sono quelli che ci vengono donati dal Signore per camminare verso di Lui.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Libertà è accettare
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
l’unica cosa su cui sarai giudicata è se l’hai chiesto.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Dio ci ha dotato di una capacità per aderire che è il piacere, il gusto. Per questo, chi non è educato al piacere non può essere libero».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Quale facilità di trasporto, di coinvolgimento; quale stupefacente capacità d’irruzione fin dentro le stanze più intime del cuore per svelartene il desiderio di infinito e di felicità.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
The truly interesting question for man is neither logic, a fascinating game, nor demonstration, an inviting curiosity. Rather, the intriguing problem for man is how to adhere to reality, to become aware of reality.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
So here is the paradox, freedom is dependence upon God. It is a paradox, but it is absolutely clear. The human being – the concrete human person, me, you – once we were not, now we are, and tomorrow will no longer be: thus we depend. And either we depend upon the flux of our material antecedents, and are consequently slaves of the powers that be, or we depend upon What lies at the origin of the movement of all things, beyond them, which is to say, God.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
«La cosa più ingiusta che possiamo fare è permettere che si deprezzi la grande grazia che ci è stata fatta col carisma di cui siamo fatti partecipi: è attraverso questo carisma che il prezzo del Suo sangue agisce e opera in noi».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
As I see it, only two types of men capture entirely the grandeur of the human being: the anarchist and the authentically religious man. By nature, man is relation to the infinite: on the one hand, the anarchist affirms himself to an infinite degree, while, on the other, the authentically religious man accepts the infinite as his meaning.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
I identify this heart with what I have called elementary experience; that is, it is something that tends to indicate totally the original impetus with which the human being reaches out to reality, seeking to become one with it. He does this by fulfilling a project that dictates to reality itself the ideal image that stimulates him from within.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
the greatest danger which today’s humanity need fear is not a catastrophe which comes from out there somewhere, a stellar catastrophe, neither is it famine, nor even disease; rather it is spiritual malady, which is the most terrible malady because the most directly human among the scourges is to remain “without the taste for life.”5 In such a situation, the individual finds himself ever more vulnerable within the social fabric. This is the most dangerous outcome of solitude.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
You need to cut some of your moral corners or some of your convictions in order to package your ideas to make them palatable to this kind of environment,” Giussani says.
”
”
Anand Giridharadas (Winners Take All: The Elite Charade of Changing the World)
“
In recent years, Giussani noticed how elites seemed increasingly guided by lite facsimiles of change. These ideas largely exempted markets and their winners from scrutiny, despite their immense power in deciding how people’s lives were lived and their support for a system that produced extraordinary fortunes and extraordinary exclusion.
”
”
Anand Giridharadas (Winners Take All: The Elite Charade of Changing the World)
“
Whenever the humble sense of human thought’s essential reform-ability is not understood, a metamorphosis is ushered in: philosophy becomes ideology. And this metamorphosis is realized to the extent to which it can be considered “normal” to impose a certain conception of life. It is in this way that the violence of power makes its appearance.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
When they cry
“Man overboard!”
the oceanliner, as big as a house,
stops all at once
and the man
they fish out with the ropes.
But when
a man’s soul is overboard,
when he drowns
from horror
and from desperation
not even his own household
stops
but distances itself.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
The fairest thing we can experience is the mysterious. It is the fundamental emotion which stands at the cradle of true art and true science.” And, because of this, he was able to denounce that suffocating lack of consolation that comes from that myopia. “I answer, the man who regards his own life and that of his fellow creatures as meaningless is not merely unfortunate but almost disqualified for life.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
Perfino l’amore tra l’uomo e la donna ha la saldatura profonda non nell’impeto della giovane età: la saldatura di quell’amore è in un’«altra» cosa, che si oggettiva nel bambino, nel figlio o, diciamo più genericamente, in un compito. Ma quando un figlio ci fosse, il compito che cos’è? È, più o meno confuso, più o meno nebuloso o consapevole, il destino del figlio, il suo cammino d’uomo; è questo senso che preme e detta l’atteggiamento di emozione reale, di impegno sicuro, di sentimento amoroso nella sua semplicità e nella sua totalità. Senza un’altra cosa che eccede il rapporto, il rapporto non starebbe. Occorre una ragione per il rapporto, e la ragione vera di un rapporto deve connetterlo con il tutto.
”
”
Luigi Giussani (Il senso religioso (Saggi) (Italian Edition))
“
Così che uno, giunto al termine di un’azione o della giornata o giunto al termine di anni passati o della sua vita, dica: «Adesso lascia pure che il tuo servo vada in pace, perché ha visto che cosa è la salvezza, la salvezza di Dio»9, l’amore redentore del Padre, cioè la misericordia. Ha visto che cosa è la misericordia: l’essenza – per l’uomo – di ciò che Dio è.
”
”
Luigi Giussani (Tutta la terra desidera il Tuo volto (Italian Edition))
“
«Per questa nuova vita non bisogna prima essere cambiati: è questa nuova vita che ci cambia».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La conversione cristiana coincide con un modo di vivere nel mondo, perché noi siamo la ricchezza dei rapporti col mondo di cui siamo costituiti».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Ciò che ci unisce non è la decisione di fare insieme, ma il fatto che siamo insieme».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Pure, l’animo americano è disponibile più che altri. Auguro a te di portare sempre alla luce questa disponibilità: come i colori nelle tue mani per i quadri migliori».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Dio non permette che accada qualche cosa, se non per la maturità, se non per una maturazione di coloro che Egli ha chiamati.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
l’impressione psicologica della vita di imitazione di Cristo è quella della povertà, della nudità fuori e dentro di sé: è l’exinanivit [cioè la definizione che san Paolo dà (Fil 2,7) dell’incarnazione di Cristo: si annichilì, spogliò se stesso;
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Adulto è, piuttosto, «chi tende a vivere i rapporti, come diceva san Paolo, in Cristo e così vive quella grande fisionomia del cristiano che ha varcato la soglia di una maturità di fede (ed è il momento in cui si sente più piccolo!): una fisionomia piena di vittoria e di baldanza, perché Cristo è risorto».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«la ragionevolezza della fede», la quale può essere spiegata col fatto che «l’impegno con la fede genera un’esperienza di vita migliore delle altre».61
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Giussani è colpito dal fatto che il Pontefice avvertisse «la presenza operante del Maligno in lotta con la realtà storica della Chiesa, quasi schiacciandola in certi momenti o luoghi». Ma proprio questa percezione «rinnovò in lui la certezza purissima della più forte azione del Signore operante in un “piccolo gregge” a Lui fedele: la comunità cristiana, nata per l’energia dello Spirito di Cristo risorto e unita intorno a Pietro e ai successori degli apostoli».3
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Does the hawk take flight on your advice when he spreads his wings to travel south? Does the eagle soar at your command to make her eyrie in the heights?
”
”
Luigi Giussani (Why the Church?)
“
Seguendo questa compagnia si impara a conoscere Cristo e, con il tempo, Cristo diventa una presenza familiare per noi».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Don Giussani ci sorprese con una paternità che ci era sconosciuta.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Man mano che noi maturiamo siamo a noi stessi spettacolo e, Dio lo voglia, anche agli altri diventiamo spettacolo. Di un limite, di un tradimento e perciò di una umiliazione cordiale e appassionata e, nello stesso tempo, uno spettacolo di sicurezza inesauribile in quella Grazia che ci è stata donata e rinnovata nella consapevolezza di ogni mattino. Da qui viene quella baldanza ingenua che ci caratterizza, per la quale ogni giorno della nostra vita è concepito e desiderato, nonostante tutto, come offerta a Dio perché la Chiesa esista, dentro i nostri corpi, dentro le nostre anime, attraverso la materialità della nostra esistenza». L’Osservatore
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
In quei tormentati anni ’60, fra tanti maestri del sospetto, fu l’unico che fece crescere in noi la certezza della fede».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Dovete leggere Vita e destino.15
”
”
Luigi Giussani (L'attrattiva Gesù - Quasi Tischreden - Volume 3 (Italian Edition))
“
The birth of Jaca Book
”
”
Alberto Savorana (The Life of Luigi Giussani)
“
The birth of Jaca Book In 1966 a new editorial initiative sprang up that was closely tied to the experience of the Péguy Centre.
”
”
Alberto Savorana (The Life of Luigi Giussani)
“
Da questo fatto Giussani trae un insegnamento: «Il Signore ha il suo tempo, e può farmi lavorare angosciosamente per trent’anni e dopo trent’anni darmi la grazia della perfezione, di perficere, di realizzare, di compiere. Dio non si scandalizza come facciamo noi».39
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«la novità è arricchita da quelli che vengono per la prima volta, da chi non ha le nostre idee»; la loro venuta «ci obbliga alla novità della meditazione, di ciò che è anche in noi, per impostare le cose per loro.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La stoffa del Raggio, che aveva caratterizzato la modalità di incontro dei primi anni di GS, è il «dialogo», ben lontano da una «dialettica» concepita come «scontro di idee». In esso «l’accento non è sulle idee, ma è sulla persona come tale, sulla libertà»; perciò dialogo è «comunicare la propria vita personale ad altre vite personali».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Noi, come tentazione, attingiamo sempre la persona riducendola e questa riduzione coincide con una volontà di possesso»; e ciò accade discriminando le persone «in base a un nostro criterio di convivenza» o «in base a una corrispondenza che non coincida con l’obbedienza alla realtà e a Dio». Per questo la carità «ha come oggetto formale il fatto che la persona è amata da Dio e come oggetto materiale la persona nella sua intera esistenza, nell’intero suo modo d’essere, nella sua concretezza», il che impone l’attenzione alle persone «il più possibile protesa al loro destino, alla loro funzione e nella loro funzione».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Se la vacanza non ti fa mai ricordare quello che vorresti ricordare di più, se non ti rende più buono verso gli altri, ma ti rende più istintivo, se non ti fa imparare a guardare la natura con intenzione profonda, se non ti fa compiere un sacrificio con gioia, il tempo del riposo non ottiene il suo scopo».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Dando per scontato che cosa si agita nel cuore umano, ovvero guardando alle sue attese in modo superficiale, non si comprende più quale sia l’utilità della fede per la vita di un uomo d’oggi.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Io non voglio vivere inutilmente: è la mia ossessione.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
la gioia più grande della nostra vita è quella che ad ogni piccola o grande sofferenza ci fa scoprire: “ecco, ora sei più simile”, più “impastato con Lui”.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«A noi che dobbiamo soffrire e non vogliamo soffrire, noi che dobbiamo piangere e versiamo con amarezza impotente le nostre lacrime; noi che siamo spogliati e martoriati, e ci ribelliamo con istinto di belve ferite agli strappi rudi; noi che dobbiamo morire e vorremmo fuggire dalla morte con raccapriccio e con orrore. Ci dia di soffrire in pace; di piangere in pace; di sentirci martoriati in pace; di morire in pace».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Scoprirà, poi, che quella gentilezza si può applicare anche ai compagni «che russano di notte nei letti vicini. È la scoperta che si può perdonare».7
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Noi ci siamo, non siamo estranei a ciò che il mondo vive, ma lo viviamo in altro modo, per noi più vero».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
In the Gospel, there is a sentence that expresses the same ethical imperative in a more fascinating way: “Blessed are the poor in spirit: the reign of God is theirs” (Matt. 5:3). But who are the poor? The poor are those who have nothing to defend, who are detached from those things that they seem to possess, so that their lives are not dedicated to affirming their own possession.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
il passato, la valorizzazione di un passato. L’educazione cristiana non può non partire da un passato. Il cristianesimo si pone come un avvenimento accaduto, che arriva fino a qui, fino al giorno che io vivo».51
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La Maddalena spaccò il vaso d’alabastro: “sciupò” il profumo, lo donò. Ogni dono è perdita. Amare veramente una persona appare come uno sciupare: se stessi, energie, tempo, calcolo, tornaconto, gusti.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Una delle espressioni che più mi ha colpito è questa: «La soluzione dei problemi», la leggo piano perché è una frase non facile, «che la vita pone ogni giorno non avviene direttamente affrontando i problemi, ma approfondendo la natura del soggetto che li affronta» (p. 489).
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Divorzio e referendum sul divorzio. La norma religiosa nello spazio pubblico
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Divorzio e referendum sul divorzio. La norma religiosa nello spazio pubblico Il secondo punto che avrei voluto discutere con Giussani riguarda un episodio raccontato nel libro, che merita a mio avviso una riflessione più profonda, più dettagliata, perché ha un significato più che storico. Riguarda, infatti, la posizione della religione nello spazio pubblico, allora e oggi. Si tratta del coinvolgimento di CL nel referendum Fanfani del 1974, che cercava di abrogare la legge che permetteva il divorzio. CL, guidata da Giussani, sosteneva il «Sì» seguendo fedelmente le indicazioni della CEI. C’era qualche voce dentro il movimento (vedi a pagina 458) che consigliava diversamente, e non per ragioni di principio ma di opportunità politica. Come sappiamo, la proposta abrogativa fu sconfitta clamorosamente. All’indomani del voto Giussani ha reagito in modo assai militante, quasi amaro. Ma in dieci anni il suo pensiero è diventato più sottile. Cito da pagina 459: il referendum «portò alla ribalta una situazione fino ad allora non da tutti chiaramente percepita; e soprattutto poco percepita all’interno della Chiesa istituzionale, dove spesso si continuava malgrado tutto a credere che l’Italia fosse un paese ancora incontestabilmente e largamente cattolico. […] Valutando la questione a posteriori penso di poter concludere che una presa di coscienza della situazione così chiara ed inequivocabile, anche se brutale, fu meglio per la Chiesa di quel che altrimenti sarebbe potuto accadere: che cioè il declino della presenza cattolica nella società italiana continuasse in modo strisciante, ed inavvertito da molta parte della Chiesa istituzionale». Se avessi avuto la possibilità di discutere con Giussani, gli avrei domandato: «Secondo lei, se la situazione sociale in Italia fosse stata diversa, cioè se il Paese fosse stato ancora incontestabilmente e largamente cattolico, sarebbe stata una giustificazione per votare “SÌ” all’abrogazione?». A mio umile avviso, anche in queste condizioni sarebbe stato un errore votare «SÌ», perché in questo modo si nega la volontà di Dio e, se ho capito bene, anche l’insegnamento del Concilio Vaticano II sul rapporto fra la religione e il potere coercitivo dello Stato. Come ha spiegato con chiarezza e coraggio Benedetto XVI davanti al Bundestag, esistono norme religiose che, pur essendo religiose, sono spiegabili nei termini della semplice ragione di cui Dio ha dotato tutti gli esseri umani. Il monito: «Non uccidere» si trova nei Dieci Comandamenti, parole rivelate direttamente di Dio. Ma anche senza questa rivelazione sarebbe giustificabile davanti ai credenti e ai non credenti. La sua coincidenza con la rivelazione può aggiungere un’ulteriore motivazione per il credente, per il quale uccidere non sarà solo un reato contro la legge e contro le norme morali e l’etica generale, ma anche un peccato davanti a Dio. E il credente, senza alcuna esitazione, può mobilitarsi perché diventi legge generale applicata e tutelata dallo Stato con tutto il suo potere coercitivo. Ma l’indissolubilità del matrimonio cattolico è una questione diversa. È, infatti, espressione del concetto di matrimonio «sacramentale» (la parola non ha alcun significato nel vocabolario dello Stato non confessionale), che distingue lo sposo cattolico non soltanto dai suoi concittadini non credenti, ma anche dai credenti di altre religioni (come Protestanti, Ebrei e Musulmani che, pur avendo il matrimonio sacramentale, prevedono la possibilità del divorzio). C’è un elemento molto particolare nel matrimonio cattolico (che secondo tanti è un elemento molto nobile), perché esso è concepito come un’unione che coinvolge tre parti, i due sposi e Dio, che assegna a tale unione un valore addirittura sacramentale, che assegna una certa santità (un’altra parola che non esiste nel vocabolario dello Stato non confessionale) al matrimonio e che ne spiega e giustifica l’indissolubilità in termini religiosi. Il matrimonio civile, però, è del tutto diverso. Per la mia
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
matrimonio civile, però, è del tutto diverso. Per la mia convinzione personale, ma anche leggendo attentamente Benedetto XVI sia a Ratisbona sia al Bundestag, mi sembra che la libertà religiosa comprenda anche la libertà «dalla» religione. La libertà dalla religione non è un’imposizione dello Stato laico liberale sulle comunità religiose. Al contrario, è una norma del tutto religiosa, un’espressione del fatto che gli uomini e le donne sono stati creati a immagine di Dio come esseri con la capacità di fare scelte morali e di assumere responsabilità basate su queste scelte. La risposta positiva all’invito di una vita che ha come telos la imitatio Dei dev’essere data dalla persona con piena sovranità sui suoi atti. Solo la libertà di poter dire di no a Dio, una libertà interna e allo stesso tempo una libertà tutelata dallo Stato, può rendere il dire di sì significativo agli occhi di Dio. Sotto questo profilo, l’iniziativa di Fanfani era sbagliata, come era sbagliata la posizione della CEI e di conseguenza quella dello stesso Giussani, sbagliata proprio sotto il profilo religioso e non solo tattico o politico. Perciò gli avrei detto: «Pensi, don Giussani, alla risposta che ha dato al ragazzo sulla porta dell’Università Cattolica! Perché la sua risposta dovrebbe essere diversa se invece che la vita politica di quel giovane fosse stata in gioco la sua vita coniugale? Non è una questione di principio escludere Cesare? Invitiamo alla bellezza del matrimonio cattolico, un’esperienza che è molto sfidante. Però non forziamo le cose. Tra l’altro, mantenere i confini chiari fra Dio e Cesare vuol dire anche che lo Stato non potrà un certo giorno domandare alla Chiesa di rinunciare all’indissolubilità religiosa del matrimonio». Chissà come mi avrebbe risposto don Giussani…
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Perciò l’ultima frase la dico a lui, al mio caro don Gius. È la frase che mi ha accompagnato di più in tutta la mia vita, che è stata abbastanza segnata, ed è una frase di Laurentius eremita, che don Giussani spesso ci ripeteva: «Allora mi accorsi che forse tutta la mia esistenza sarebbe trascorsa nel comprendere ciò che mi era capitato. E il tuo ricordo mi riempie di silenzio». * Professore emerito di Psicologia
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
«La missione non dipenderà dalle cose belle che saprai fare […], ma dal cambiamento che permetterai a Cristo di compiere nella tua vita» (p.
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Come ci ricorda sempre il cardinale Scola – ultimamente lo sta dicendo spesso perché lo vede tanto –, diventiamo tutti adoratori di Narciso. Mettendo al centro sempre noi stessi – la nostra ricerca, forza e volontà –, non troveremo nient’altro che noi stessi. Anche nell’esperienza spirituale, nel rapporto con Dio.
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
«Per la prima volta io capii che Dio c’era» Giussani legherà il pensiero dei suoi quindici anni anche a un’altra esperienza, per lui indimenticabile: «Ricordo ancora l’istante e il brivido, lo struggimento dell’istante in cui il fatto dell’esistenza di Dio è diventato un’evidenza carica di significato nella mia vita». Prima liceo classico: durante la lezione di canto, per il primo quarto d’ora, il professore è solito spiegare storia della musica facendo ascoltare alcuni dischi. «Quel giorno il disco a 78 giri incominciò a girare, e d’improvviso il canto di un tenore allora famosissimo ruppe il silenzio della classe. Con una voce potente e piena di vibrazioni Tito Schipa incominciò a cantare un’aria del quarto atto de La Favorita di Donizetti: “Spirto gentil, ne’ sogni miei, brillasti un dì, ma ti perdei. Fuggi dal cor mentita speme, larve d’amor fuggite insieme”. […] Al vibrare della primissima nota io ho intuito, con struggimento, che quello che si chiama “Dio” – vale a dire il Destino inevitabile per cui un uomo nasce – è il termine dell’esigenza di felicità, è quella felicità di cui il cuore è insopprimibile esigenza.» In quel preciso istante, «per la prima volta io capii che Dio c’era, e quindi che non poteva esserci niente, se non c’era il significato; che non poteva esserci il cuore, se non c’era il traguardo del cuore: la felicità». In quel timbro di voce Giussani percepisce un’evidenza per lui decisiva: «Il brivido di qualche cosa che mancava, non al canto bellissimo della romanza di Donizetti, ma alla mia vita: c’era qualcosa che mancava e che non avrebbe trovato appoggio, compiutezza, risposta, soddisfazione, da nessuna parte. Eppure il cuore esige una risposta, non vive che per essa. […] Non posso dire che in quell’ora di musica in prima liceo capii esaurientemente il nocciolo della questione, ma ne ebbi presentimento: come quando si ha in mano un seme e si pre-sente che esso può crescere fino a diventare un grande albero».44
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Giussani non è d’accordo, e infatti lo interrompe: «Non è mica così che si vuol bene. Guarda, il modo vero di voler bene è che proprio quando questa tenerezza è intensa, vera e trascinante, umanamente trascinante, dovresti fare un passo indietro, guardarli e dire: “Che ne sarà di loro?”, perché voler bene è capire che hanno un destino, che non sono tuoi, sono tuoi e non sono tuoi, che hanno un destino e che è proprio guardando la drammaticità che il destino impone nel rapporto e nelle cose, nel futuro e nel presente, che tu li rispetterai, gli vorrai bene, sarai disposto a fare tutto per loro, non ti farai ricattare se ti obbediranno o no» (pp.
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Per Giussani «“quel che c’è prima” dev’essere qualcosa che non ha bisogno di essere spiegato, ma solo di essere visto, intercettato, qualcosa che dà un’emozione, che costituisce un richiamo.
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
La coscienza del mio peccato sta diventando sempre più coscienza del rapporto con Uno più grande di me. Ma come accade che dal mio peccato nasce il bene? Quando il male diventa bene Dal mio peccato nasce il bene, per esempio, come coscienza maggiore di quello che è Dio per me. L’esempio che hai citato è l’inizio di una risposta. Qualcosa che ti fa conoscere di più la sproporzione che c’è fra te e Dio, è una cosa che da male diventa bene; comunque sia, diventa bene. Per questo sant’Agostino, quando parla del peccato originale, può dire: Felix culpa.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Sanità e cura dell’uomo Nell’uomo di oggi è sentito molto il compito, per cui, per esempio, nella sanità c’è uno sviluppo di applicazione, di impegno scientifico grandissimo per uno scopo, quello di riuscire a vincere le malattie. Laddove è impossibile vincere le malattie, non ci si cura più dell’uomo, lo si sbatte a casa. Invece, lo scopo della sanità, cioè lo sguardo attento al bisogno fisico dell’uomo, è una cura di lui, una cura della persona: se la persona può essere guarita, Dio sia lodato; se deve morire, a maggior ragione ho questa cura, perché c’è una cosa sotto, l’amore a questa persona. La scientificità a cui si riconduce la medicina oggi non è un amore maggiore all’uomo, ma una soddisfazione maggiore dell’uomo carico di pretesa e di supponenza. È la volontà violenta con cui l’uomo vuol possedere e dominare le cose: che non ci sia niente che lo fermi nella sua potenza. Invece la morte arriverà sempre. Allora, laddove la morte diventa una prospettiva vicina e immediata, tutti se ne lavano le mani, la società se ne lava le mani e declassa l’attenzione a chi ne ha bisogno per essere aiutato ad arrivare fino alla morte, la declassa in assistenza sociale. I medici, gli scienziati, i ricercatori sono una cosa; l’assistentato sociale, invece, è considerato "di seconda mano". Così, per esempio, la fisioterapia da nessuna parte è fatta assurgere a ricerca scientifica, perché la fisioterapia è per chi non può essere guarito totalmente. Invece, nel Medioevo, dove si aveva la passione per l’uomo e la cura dell’uomo, ci si applicava con tutta l’intensità possibile sia a quelli che potevano guarire sia a quelli che dovevano morire, e mai l’attenzione scientifica alla realtà è stata così acuta, pur nei limiti grandissimi in cui si era (perché mille anni di storia sono mille anni di storia: il tempo ha un significato, no?), come è documentato bene in san Tommaso d’Aquino o in tutta la vita degli ospedali del Medioevo. Lo dice bene il libro di Martindale sui santi, che rileggerete il mese venturo.8 Tant’è vero che già nel Medioevo avevano scoperto i raggi infrarossi e il dottor Finsen ha avuto il premio Nobel, all’inizio del ventesimo secolo, perché ha scoperto i raggi infrarossi che nel Medioevo erano già conosciuti.9 Avrebbero dovuto dare il premio Nobel a tutto il Medioevo! In questo senso dico che la parola compito è secondaria rispetto alla parola destino. La parola destino ti fa essere lì come Marcellino pane e vino che guardava il crocifisso. Per questo dico che gli occhi di Marcellino pane e vino sono la morale cattolica: uno sguardo pieno di meraviglia, di soggezione e di attaccamento senza eccezione, senza termine. Beh, insomma, la parola compito è già più delimitata e riguarda già qualche cosa di più particolare, e non può essere affrontata se non c’è l’amore al destino.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
«Degnati, o Cristo, dolcissimo nostro Salvatore, di accendere le nostre lucerne: brillino continuamente nel tuo tempio e siano alimentate sempre da te che sei la luce eterna; siano rischiarati gli angoli oscuri del nostro spirito e fuggano da noi le tenebre del mondo. Dona, dunque, o Gesù mio, la tua luce alla mia lucerna, perché al suo splendore mi si apra il santuario celeste, il santo dei santi, che sotto le sue volte maestose accoglie te, sacerdote eterno del sacrificio perenne. Fa’ che io guardi, contempli e desideri solo te; solo te ami e solo te attenda nel più ardente desiderio. Nella visione dell’amore il mio desiderio si spenga in te e al tuo cospetto la mia lucerna continuamente brilli ed arda. Degnati, amato nostro Salvatore, di mostrarti a noi che bussiamo, perché, conoscendoti, amiamo solo te, te solo desideriamo, a te solo pensiamo continuamente, e meditiamo giorno e notte le tue parole. Degnati di infonderci un amore così grande, quale si conviene a te che sei Dio e quale meriti che ti sia reso, perché il tuo amore pervada tutto il nostro essere inferiore e ci faccia completamente tuoi. In questo modo non saremo capaci di amare altra cosa all’infuori di te, che sei eterno, e la nostra carità non potrà essere estinta dalle molte acque di questo cielo, di questa terra e di questo mare, come sta scritto: "Le grandi acque non possono spegnere l’amore" (Ct 8, 7). Possa, questo, avverarsi per tua grazia, anche per noi, o Signore nostro Gesù Cristo, a cui sia gloria nei secoli dei secoli. Amen» (san Colombano, Istruzioni, 12, 3).
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Prima di tutto la paura, che nasce dal non capire che Cristo ha già vinto: siamo già dalla parte del vincitore! Quindi, è un tradimento della propria fede la paura: «Non abbiate paura, io ho vinto il mondo».
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Invece, questo desiderio di egemonia, la speranza posta nell’egemonia non è la speranza posta in Cristo!
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Pregando lo Spirito e la Madonna Invece tu dici: «Aggiunge tempo a tempo, proprio come segno della pazienza»...12 Comunque – ve l’ho già detto –, fra tutte le case, soprattutto la vostra mi premerebbe che capisse questo, pregando lo Spirito e la Madonna. Perché lo Spirito e la Madonna? Perché attraverso lo Spirito e la Madonna s’è incarnato la prima volta. Se sceglie un buco, se sceglie un luogo... il primo luogo che ha scelto è la Madonna; e tutto viene dallo Spirito, perché lo Spirito è la potenza con cui Dio conosce, vuole e manipola le cose, è l’energia che fa il mondo, è l’energia che ha fatto Cristo, Dio fatto uomo.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Chiesa non ha bastioni da difendere, ma solo strade da percorrere».
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Ma se è una tela sporcata, tagliata e rotta, bisogna prima ricostituirla. Questo ricostituire, questo lavorare per ricostituire, che sarebbe persino un perdere tempo, questo è la croce.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Per questo ho detto che Marcellino pane e vino è il cinema della morale cattolica. Infatti, Marcellino è tutto negli occhi.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
«Oh Madonna, tu sei la sicurezza della nostra speranza!».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Guardate che paradosso avverrebbe: quanto più il Signore vi ha favorite e graziate di una compagnia intensa e bella, tanto più è proibito di chiedere a voi che qualcheduna vada missionaria. È giusto? È giusto?! Eh, non è giusto. «Ma allora perché mi ha fatto così legare alle mie compagne, se mi doveva mandare a Santo Domingo?» Tu non potresti fare nessuna missione a Santo Domingo, se non ti avesse fatto imparare un’intensità umana con le tue compagne. Se l’hai imparata con le tue compagne, questa intensità umana sarai capace di crearla anche a Santo Domingo. Leggete l’epistola della Madonna Addolorata; se andate a rileggere la Messa dell’altro ieri c’è un bellissimo pezzo della lettera agli Ebrei,9 quattro righe.
”
”
Luigi Giussani (Affezione e dimora - Quasi Tischreden - Volume 5 (Italian Edition))
“
Don Giussani realmente voleva non avere per sé la vita, ma ha dato la vita, e proprio così ha trovato la vita non solo per sé, ma per tanti altri.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La stessa vibrazione umana che percorre il Vangelo la abbiamo sorpresa anche in noi.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
se tu non offrissi a Dio quel che fai, la tua vita […] non parteciperebbe alla vita del Salvatore,
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La ragione non si risana senza la fede, ma la fede senza la ragione non diventa umana
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«senza il riconoscimento del Mistero vivificante, il singolo si spegne e muore.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La sicurezza della gioia! La certezza di questo è necessaria per vivere, e la certezza c’è quando si è in compagnia. […]
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Statemi vicino, pregate, aiutatemi a pregare il Signore, aiutatemi a vincere il male”,
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«l’uomo è degno di vivere perché ammette la vita solo come ricerca di una compiuta risposta e di una conquista che Dio creatore ha pensato, ha costruito per lui.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
la Chiesa è il giardino di Dio, la casa del Signore».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
anche quando il cammino sarà faticoso, sarà scoperta di un bene veramente grande».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
la vita è la […] conversione dal nulla all’Essere».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«L’unica sorgente di speranza è Cristo in croce»,
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Se anche la forza delle tenebre sembra prevalere, il credente sa che il male e la morte non hanno l’ultima parola».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Dio permette la sofferenza affinché la vita sia più vita. La vita senza sofferenza si rimpicciolisce, si chiude».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Tu sei in mezzo a noi, Signore, e noi siamo chiamati con il tuo nome, non abbandonarci!».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Dalla mia vita alla vostra vita».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)