“
Life is hunger, thirst, and passion for an ultimate object, which looms over the horizon, and yet always lies beyond it. When this is recognized, man becomes a tireless searcher.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
DON Luigi Giussani used to quote this example from Bruce Marshall’s novel To Every Man a Penny. The protagonist of the novel, the abbot Father Gaston, needs to hear the confession of a young German soldier whom the French partisans are about to sentence to death. The soldier confesses his love of women and the numerous amorous adventures he has had. The young priest explains that he has to repent to obtain forgiveness and absolution. The soldier answers, “How can I repent? It was something that I enjoyed, and if I had the chance I would do it again, even now. How can I repent?” Father Gaston, who wants to absolve the man who has been marked by destiny and who’s about to die, has a stroke of inspiration and asks, “But are you sorry that you are not sorry?” The young man answers impulsively, “Yes, I am sorry that I am not sorry.” In other words, he apologizes for not repenting. The door was opened just a crack, allowing absolution to come in….
”
”
Pope Francis (The Name of God Is Mercy)
“
che c'entra questo con le stelle? What has this to do with the stars?
”
”
Luigi Giussani
“
The more one is truly human, the more one is able to trust, because one understands the reasons for believing in another.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
MarketWorld finds certain ideas more acceptable and less threatening than others, he said, and it does its part to help them through its patronage of thought leaders. For example, Giussani observed, ideas framed as being about 'poverty' are more acceptable that ideas framed as being about inequality.' The two ideas are related. But poverty is a material fact of deprivation that does not point fingers, and inequality is something more worrying: It speaks of what some have and others lack; it flirts with the idea of injustice and wrongdoing; it is relational.
”
”
Anand Giridharadas (Winners Take All: The Elite Charade of Changing the World)
“
Una storia nasce da una solidarietà implicata dalle esigenze di una vita viva: se io vivo una vita e tu vivi un identico accento di vita, se ci incontriamo, ci sentiremo uniti. Questo è un movimento».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
The more we discover our needs, the more we become aware that we cannot resolve them on our own. Nor can others, people like us. A sense of powerlessness accompanies every serious experience in our lives.
”
”
Luigi Giussani (Christ, God's Companionship with Man)
“
Mystery of the people connected to Arne-Sayles who disappeared: Maurizio Giussani, Stanley Ovenden, Sylvia D’Agostino. (This is a strong pull for readers and therefore a definite pro. Unless I disappear myself, in which case, con.)
”
”
Susanna Clarke (Piranesi)
“
And here is the alternative in which man risks himself, even if almost unconsciously: either you face reality wide open, loyally, with the bright eyes of a child, calling a spade a spade, embracing its entire presence, even its meaning; either this, or you place yourself in front of reality, defend yourself against it, almost with your arms flung in front of your eyes to ward off unwelcomed and unexpected blows.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
It is primarily the love of ourselves as destiny, the affection for our own destiny that can convince us to undertake this work to become habitually detached from our own opinions and our own imaginations (not to eliminate but to detach ourselves from them!), so that all of our cognitive energy will be focused upon a search for the truth of the object, no matter what it should be. This love is the ultimate inner movement, the supreme emotion that persuades us to seek true virtue.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
It is the religious sense – a “radical engagement of the self with life” – that alone enables us to fulfil the promise of the scripture that we might have life and might have it more abundantly. How sad it is that our quest for self-mastery and a widespread sense of emptiness and loss-of-meaning go hand-in-hand, yet we often fail to see the connection.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
l’unica cosa su cui sarai giudicata è se l’hai chiesto.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Libertà è accettare
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
True solitude does not come from being physically alone but from the discovery that a fundamental problem of ours cannot find its solution in us or in others.
”
”
Luigi Giussani (Christ, God's Companionship with Man)
“
Dio ci ha dotato di una capacità per aderire che è il piacere, il gusto. Per questo, chi non è educato al piacere non può essere libero».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Noi di solito pensiamo che gli amici veri siano quelli che uno si sceglie, mentre gli amici veri sono quelli che ci vengono donati dal Signore per camminare verso di Lui.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Indeed, as we have seen, God is the most immediate implication of self-consciousness.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
la fede è riconoscere che Gesù Cristo è la salvezza presente nella storia e nella esistenza.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Quale facilità di trasporto, di coinvolgimento; quale stupefacente capacità d’irruzione fin dentro le stanze più intime del cuore per svelartene il desiderio di infinito e di felicità.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
The truly interesting question for man is neither logic, a fascinating game, nor demonstration, an inviting curiosity. Rather, the intriguing problem for man is how to adhere to reality, to become aware of reality.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
So here is the paradox, freedom is dependence upon God. It is a paradox, but it is absolutely clear. The human being – the concrete human person, me, you – once we were not, now we are, and tomorrow will no longer be: thus we depend. And either we depend upon the flux of our material antecedents, and are consequently slaves of the powers that be, or we depend upon What lies at the origin of the movement of all things, beyond them, which is to say, God.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
«La cosa più ingiusta che possiamo fare è permettere che si deprezzi la grande grazia che ci è stata fatta col carisma di cui siamo fatti partecipi: è attraverso questo carisma che il prezzo del Suo sangue agisce e opera in noi».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
As I see it, only two types of men capture entirely the grandeur of the human being: the anarchist and the authentically religious man. By nature, man is relation to the infinite: on the one hand, the anarchist affirms himself to an infinite degree, while, on the other, the authentically religious man accepts the infinite as his meaning.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
I identify this heart with what I have called elementary experience; that is, it is something that tends to indicate totally the original impetus with which the human being reaches out to reality, seeking to become one with it. He does this by fulfilling a project that dictates to reality itself the ideal image that stimulates him from within.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
the greatest danger which today’s humanity need fear is not a catastrophe which comes from out there somewhere, a stellar catastrophe, neither is it famine, nor even disease; rather it is spiritual malady, which is the most terrible malady because the most directly human among the scourges is to remain “without the taste for life.”5 In such a situation, the individual finds himself ever more vulnerable within the social fabric. This is the most dangerous outcome of solitude.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
Io non voglio vivere inutilmente: è la mia ossessione.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La Maddalena spaccò il vaso d’alabastro: “sciupò” il profumo, lo donò. Ogni dono è perdita. Amare veramente una persona appare come uno sciupare: se stessi, energie, tempo, calcolo, tornaconto, gusti.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
la gioia più grande della nostra vita è quella che ad ogni piccola o grande sofferenza ci fa scoprire: “ecco, ora sei più simile”, più “impastato con Lui”.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«A noi che dobbiamo soffrire e non vogliamo soffrire, noi che dobbiamo piangere e versiamo con amarezza impotente le nostre lacrime; noi che siamo spogliati e martoriati, e ci ribelliamo con istinto di belve ferite agli strappi rudi; noi che dobbiamo morire e vorremmo fuggire dalla morte con raccapriccio e con orrore. Ci dia di soffrire in pace; di piangere in pace; di sentirci martoriati in pace; di morire in pace».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Y desee que el día en que yo muera, no me entierren en un cementerio. Desee que me cremen y que mis cenizas se esparzan en el viento. Para no estar en ningún lado y estar en todos, para volar libre a donde quiera que siga mi camino.
”
”
Cecilia Giussani (El legado del cerezo (Spanish Edition))
“
The fairest thing we can experience is the mysterious. It is the fundamental emotion which stands at the cradle of true art and true science.” And, because of this, he was able to denounce that suffocating lack of consolation that comes from that myopia. “I answer, the man who regards his own life and that of his fellow creatures as meaningless is not merely unfortunate but almost disqualified for life.
”
”
Luigi Giussani (The Religious Sense)
“
Truth is always fascinating because it always lies in beauty.
”
”
Luigi Giussani
“
I was on the phone to a friend in Sydney when I heard a loud shrieking sound. It was the fire alarm in his apartment. All over the city, in offices and homes, these alarms had started to sound. This was because there was so much smoke in the air travelling in from the wildfires that the smoke alarms believed each individual building was on fire. This meant that one by one, many people in Sydney turned off their smoke alarms, and they sat in the silence and smoke. ...[Bruno Giussani] said to be that they were turning off the warning systems in our homes that are designed to protect us, because the bigger warning systems that are meant to protect us all - our society's ability to focus on what scientists are telling us, and act on what they sat - are not working.
”
”
Johann Hari (Stolen Focus: Why You Can't Pay Attention— and How to Think Deeply Again)
“
Per questo ho detto che Marcellino pane e vino è il cinema della morale cattolica. Infatti, Marcellino è tutto negli occhi.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
se tuo padre e tua madre ti abbandonassero, io non ti abbandonerò».19 Ve l’ho detto, però, di quando ero piccolo, a proposito di questa frase? No. Una volta – mia mamma era devota, e in vacanza mi portava sempre con sé ai Vesperi nella parrocchia, e qualche volta il prete faceva la predica ai Vesperi – mi ricordo che durante i Vesperi (io avevo tre anni) stavo sotto, con mia mamma, al pulpitone a chiocciola, e c’era su il prete che si sbracciava e io ero lì, sempre attentissimo, con la bocca spalancata. E ha detto questa frase: «Anche se vostra madre vi abbandonasse, io non vi abbandonerò». Io mi ricordo, come se fosse adesso, che ho guardato mia madre con terrore di fronte a quella frase. Mia madre si è voltata e mi ha sorriso, e io mi sono sentito tranquillizzato. Quello di mio fratello l’ho raccontato, però.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
La cosa che l’uomo vuole meno di tutte è il perdono, perché il perdono lo incastra e lo costringe a riprendere.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Io vorrei capire cosa vuol dire chiedere aiuto, perché tante volte mi sembra che possiamo chiedere come spinti da un’ansia di sottrarci a una fatica. Da un’ansia di sottrarsi a una fatica o dalla paura di fare échec, che vuol dire scacco (matto). Chiedere l’aiuto vuol dire chiedere allo Spirito che sostenga la tua coscienza nel desiderio (quel che si diceva prima), nella tensione al destino, al fine; e allora, come conseguenza di questo, la problematica che ti angustiava si alleggerisce.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Guardate, la verità ha un volto semplice: basta che uno apra gli occhi.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Al ritiro dei novizi hai dato una definizione bellissima di grazia: «Grazia, o amore, o misericordia, sono tre versioni dei salmi. La coerenza è una grazia, e se è una grazia è una festa. Perché la grazia significa che tu ti trovi sul tavolo un dono, un augurio: è la tua festa. Questa è ogni istante del vivere cristiano. Può essere ogni ora del vivere cristiano, è la tua festa. Il tempo ci è dato per questa festa».
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Comunque, la cosa più impressionante del cristianesimo la nota Newman. Lui dice che solo il cristianesimo, in tutta la storia dell’umanità, ha come contenuto del suo messaggio – dal punto di vista antropologico, cioè dal punto di vista dell’uomo – l’annuncio di un cambiamento radicale della personalità. Un cambiamento non morale, ma un cambiamento radicale della personalità.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
È quello che dice Gesù a Nicodemo: bisogna nascere di nuovo.18 Tanto è vero che Nicodemo dice: «Ma come? Come si fa? Come faccio a nascere di nuovo, rientrare nel seno di mia madre per nascere, adesso poi che son vecchio?». (Chissà poi cosa c’entrava! Comunque, la prima osservazione era giusta.) Newman dice che da nessuna parte la religione – neanche la religione che ha il concetto di Dio più vicino a quello cristiano – promette all’uomo alcun cambiamento di sé: né qui né là. Solo il cristianesimo promette all’uomo una forza divina che lo cambia come essere, come natura.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
La prima premessa aveva insistito sulla necessità di un realismo; il realismo è imposto dalla natura e dalla situazione dell’oggetto. La seconda premessa insiste sulla preoccupazione e l’amore a una razionalità, e questo intende mettere in luce il soggetto della operazione, la modalità delle sue movenze. Ma, di fronte a una domanda del tipo: «Come si fa a fidarsi di una persona?» rimane aperto il problema, non per l’aspetto che riguarda la sanità di una dinamica della ragione, ma per il fatto che fidarsi di un’altra persona introduce un fattore d’atteggiamento della persona che noi chiamiamo con un termine usuale «moralità». La terza premessa vuol parlare dell’incidenza della moralità all’interno della dinamica del conoscere.
”
”
Luigi Giussani (Il senso religioso (Saggi) (Italian Edition))
“
Identifico in questo cuore ciò che ho chiamato esperienza elementare: qualcosa cioè che tende a indicare compiutamente l’impeto originale con cui l’essere umano si protende sulla realtà, cercando di immedesimarsi con essa, attraverso la realizzazione di un progetto, che alla realtà stessa detti l’immagine ideale che lo stimola dal di dentro.
”
”
Luigi Giussani (Il senso religioso (Saggi) (Italian Edition))
“
Sanità e cura dell’uomo Nell’uomo di oggi è sentito molto il compito, per cui, per esempio, nella sanità c’è uno sviluppo di applicazione, di impegno scientifico grandissimo per uno scopo, quello di riuscire a vincere le malattie. Laddove è impossibile vincere le malattie, non ci si cura più dell’uomo, lo si sbatte a casa. Invece, lo scopo della sanità, cioè lo sguardo attento al bisogno fisico dell’uomo, è una cura di lui, una cura della persona: se la persona può essere guarita, Dio sia lodato; se deve morire, a maggior ragione ho questa cura, perché c’è una cosa sotto, l’amore a questa persona. La scientificità a cui si riconduce la medicina oggi non è un amore maggiore all’uomo, ma una soddisfazione maggiore dell’uomo carico di pretesa e di supponenza. È la volontà violenta con cui l’uomo vuol possedere e dominare le cose: che non ci sia niente che lo fermi nella sua potenza. Invece la morte arriverà sempre. Allora, laddove la morte diventa una prospettiva vicina e immediata, tutti se ne lavano le mani, la società se ne lava le mani e declassa l’attenzione a chi ne ha bisogno per essere aiutato ad arrivare fino alla morte, la declassa in assistenza sociale. I medici, gli scienziati, i ricercatori sono una cosa; l’assistentato sociale, invece, è considerato "di seconda mano". Così, per esempio, la fisioterapia da nessuna parte è fatta assurgere a ricerca scientifica, perché la fisioterapia è per chi non può essere guarito totalmente. Invece, nel Medioevo, dove si aveva la passione per l’uomo e la cura dell’uomo, ci si applicava con tutta l’intensità possibile sia a quelli che potevano guarire sia a quelli che dovevano morire, e mai l’attenzione scientifica alla realtà è stata così acuta, pur nei limiti grandissimi in cui si era (perché mille anni di storia sono mille anni di storia: il tempo ha un significato, no?), come è documentato bene in san Tommaso d’Aquino o in tutta la vita degli ospedali del Medioevo. Lo dice bene il libro di Martindale sui santi, che rileggerete il mese venturo.8 Tant’è vero che già nel Medioevo avevano scoperto i raggi infrarossi e il dottor Finsen ha avuto il premio Nobel, all’inizio del ventesimo secolo, perché ha scoperto i raggi infrarossi che nel Medioevo erano già conosciuti.9 Avrebbero dovuto dare il premio Nobel a tutto il Medioevo! In questo senso dico che la parola compito è secondaria rispetto alla parola destino. La parola destino ti fa essere lì come Marcellino pane e vino che guardava il crocifisso. Per questo dico che gli occhi di Marcellino pane e vino sono la morale cattolica: uno sguardo pieno di meraviglia, di soggezione e di attaccamento senza eccezione, senza termine. Beh, insomma, la parola compito è già più delimitata e riguarda già qualche cosa di più particolare, e non può essere affrontata se non c’è l’amore al destino.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Ma se è una tela sporcata, tagliata e rotta, bisogna prima ricostituirla. Questo ricostituire, questo lavorare per ricostituire, che sarebbe persino un perdere tempo, questo è la croce.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Prima di tutto la paura, che nasce dal non capire che Cristo ha già vinto: siamo già dalla parte del vincitore! Quindi, è un tradimento della propria fede la paura: «Non abbiate paura, io ho vinto il mondo».
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Invece, questo desiderio di egemonia, la speranza posta nell’egemonia non è la speranza posta in Cristo!
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Tu proponi il tuo sguardo alla realtà. Se non proponi te stessa, proponi una menzogna, un’astrazione.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Sempre rispetto a quello che dicevi nell’ultimo raduno, vale a dire che il rendersi conto, dentro la giornata, deve coincidere con la percezione dell’io, sto cominciando a capire che i momenti di memoria sono come momenti di coscienza dentro un non esserci; è come se dal niente passassi a partecipare all’essere. Non è un «posso dimenticarmi», ne va di mezzo un vivere invece di un non vivere. Però non so se ho capito bene... È giusto: è un non vivere invece di vivere. Non è un dimenticarsi; il dimenticarsi può essere netto, chiaro, pieno di rimorso quando ce ne accorgiamo: un povero uomo si dimentica! Invece lo spleen16 del non voler vivere, quella noia del vivere che dev’essere ricoperta di falsi sorrisi, di facili entusiasmi per cose effimere e, soprattutto, la catena dell’abitudine... Perché noi alla catena dell’abitudine diamo tutto noi stessi; abbiamo la tentazione di dar tutto noi stessi perché la catena dell’abitudine non esige più sforzi, non esige più sacrifici, non esige più iniziativa. Lo vedete giudicando il vostro stare in casa: per chi viene può essere un’aria tutta gioiosa quella della casa, ma può essere una gioia che non vi esprime, che non esprime tutti: esprime alcuni, gli altri van dietro per la catena dell’abitudine. È più facile la catena dell’abitudine che la personale fatica di una iniziativa.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Leggere rendendosi conto
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Bene, devo andar via... Guarda Mandy, che Newman io l’ho letto tutto in liceo! Mi piaceva leggerlo, l’Apologia pro vita sua oppure Lo sviluppo della dottrina cristiana, oppure un testo bellissimo intitolato La grammatica dell’assenso. Sono due i nostri partner più sensibili: Newman e Romano Guardini. Siccome una volta venne Cossiga a Milano a una nostra riunione e mi sentì parlare di Newman, allora si esaltò (perché lui era un appassionato studioso di Newman) e volle che andassimo a fare una cena insieme dopo. Poi è venuto altre due volte apposta per parlare di Newman a cena con due o tre di noi. Ma Newman dice in una certa pagina che il popolo cristiano deve essere popolo visibilmente, perciò deve tradurre la sua unità nel visibile, nel tangibile.35
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Certo. La mia personalità è Cristo, tant’è vero che noi ci chiamiamo cristiani. E quando i primi cristiani erano chiamati dal pretore... C’è un testo, tra i più antichi documenti storici di quelli che ci sono rimasti, in cui santa Perpetua risponde a tutte le domande: «Sono cristiana. Sono cristiana. Sono cristiana».6 A tutte le domande! E lo dice anche il testo,7 mi pare: siamo molto più di Cristo che nostri. Anzi, l’essere «nostri» è dato dal fatto di appartenere a Cristo. E infatti noi abbiamo sempre detto che la consistenza dell’io è l’appartenenza a un altro. Tant’è vero che abbiamo fatto anche il paragone del bambino che, se non ha il papà e la mamma, è fragilissimo, diviso, sconcertato, non ha la coscienza di sé, cresce handicappato mentalmente, psicologicamente.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Così come sempre lo debbo dire a chi s’innamora follemente e poi viene a piangere perché il suo fidanzato non va in chiesa: «E diglielo tu!». «Ma non mi ascolta.» «Gliel’hai detto?» «No – e previene la fatica – tanto, lui non m’ascolterebbe lo stesso»: s’è già collocata in posizione d’inferiorità. Immaginati: nella vita quell’uomo la schiaccerà, la piallerà e non andrà più in chiesa neanche lei.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Quando sei malinconica, quando sei arrabbiata, quando sei contro, quando sei piena di «forse», di «se», di «ma» e di «però», a che cosa aderisci? A niente, tendenzialmente a niente, e dunque sbagli: ti depauperi, ti svuoti. E, infatti, ciò che si incrementa è la solitudine.
”
”
Luigi Giussani (Una presenza che cambia - Quasi Tischreden - Volume 7 (Italian Edition))
“
Mi ha mostrato ciò vividamente una delle novelle giovanili di Thomas Mann. Il grande genio esprime sì la cultura dominante, ma è impossibile che non faccia trapelare l’inquietudine rimanente in essa, e l’inadempienza ultima di essa. Il titolo di quella novella è Il piccolo signor Friedemann.
”
”
Luigi Giussani (Il senso religioso (Saggi) (Italian Edition))
“
«Degnati, o Cristo, dolcissimo nostro Salvatore, di accendere le nostre lucerne: brillino continuamente nel tuo tempio e siano alimentate sempre da te che sei la luce eterna; siano rischiarati gli angoli oscuri del nostro spirito e fuggano da noi le tenebre del mondo. Dona, dunque, o Gesù mio, la tua luce alla mia lucerna, perché al suo splendore mi si apra il santuario celeste, il santo dei santi, che sotto le sue volte maestose accoglie te, sacerdote eterno del sacrificio perenne. Fa’ che io guardi, contempli e desideri solo te; solo te ami e solo te attenda nel più ardente desiderio. Nella visione dell’amore il mio desiderio si spenga in te e al tuo cospetto la mia lucerna continuamente brilli ed arda. Degnati, amato nostro Salvatore, di mostrarti a noi che bussiamo, perché, conoscendoti, amiamo solo te, te solo desideriamo, a te solo pensiamo continuamente, e meditiamo giorno e notte le tue parole. Degnati di infonderci un amore così grande, quale si conviene a te che sei Dio e quale meriti che ti sia reso, perché il tuo amore pervada tutto il nostro essere inferiore e ci faccia completamente tuoi. In questo modo non saremo capaci di amare altra cosa all’infuori di te, che sei eterno, e la nostra carità non potrà essere estinta dalle molte acque di questo cielo, di questa terra e di questo mare, come sta scritto: "Le grandi acque non possono spegnere l’amore" (Ct 8, 7). Possa, questo, avverarsi per tua grazia, anche per noi, o Signore nostro Gesù Cristo, a cui sia gloria nei secoli dei secoli. Amen» (san Colombano, Istruzioni, 12, 3).
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Giussani non è d’accordo, e infatti lo interrompe: «Non è mica così che si vuol bene. Guarda, il modo vero di voler bene è che proprio quando questa tenerezza è intensa, vera e trascinante, umanamente trascinante, dovresti fare un passo indietro, guardarli e dire: “Che ne sarà di loro?”, perché voler bene è capire che hanno un destino, che non sono tuoi, sono tuoi e non sono tuoi, che hanno un destino e che è proprio guardando la drammaticità che il destino impone nel rapporto e nelle cose, nel futuro e nel presente, che tu li rispetterai, gli vorrai bene, sarai disposto a fare tutto per loro, non ti farai ricattare se ti obbediranno o no» (pp.
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
La coscienza del mio peccato sta diventando sempre più coscienza del rapporto con Uno più grande di me. Ma come accade che dal mio peccato nasce il bene? Quando il male diventa bene Dal mio peccato nasce il bene, per esempio, come coscienza maggiore di quello che è Dio per me. L’esempio che hai citato è l’inizio di una risposta. Qualcosa che ti fa conoscere di più la sproporzione che c’è fra te e Dio, è una cosa che da male diventa bene; comunque sia, diventa bene. Per questo sant’Agostino, quando parla del peccato originale, può dire: Felix culpa.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Pregando lo Spirito e la Madonna Invece tu dici: «Aggiunge tempo a tempo, proprio come segno della pazienza»...12 Comunque – ve l’ho già detto –, fra tutte le case, soprattutto la vostra mi premerebbe che capisse questo, pregando lo Spirito e la Madonna. Perché lo Spirito e la Madonna? Perché attraverso lo Spirito e la Madonna s’è incarnato la prima volta. Se sceglie un buco, se sceglie un luogo... il primo luogo che ha scelto è la Madonna; e tutto viene dallo Spirito, perché lo Spirito è la potenza con cui Dio conosce, vuole e manipola le cose, è l’energia che fa il mondo, è l’energia che ha fatto Cristo, Dio fatto uomo.
”
”
Luigi Giussani (Dal temperamento un metodo - Quasi Tischreden - Volume 6 (Italian Edition))
“
Per Giussani «“quel che c’è prima” dev’essere qualcosa che non ha bisogno di essere spiegato, ma solo di essere visto, intercettato, qualcosa che dà un’emozione, che costituisce un richiamo.
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Cos’è accaduto? È accaduto che il mistero di Dio, cioè lo Spirito che ha fatto il – mondo, è entrato dentro il mondo, è entrato dentro l’umanità, è venuto tra noi, e nel rapporto con Lui la nostra capacità affettiva è stata presa, ed essa, che sarebbe stata la pietra scartata, è diventata pietra d’angolo, cioè è diventata la cosa su cui l’uomo è ricostruito. Perché l’uomo è ricostruito sull’amore, e la vita della società è ricostruita sul volersi bene.
”
”
Luigi Giussani (Affezione e dimora - Quasi Tischreden - Volume 5 (Italian Edition))
“
La compagnia non è la semplice evoluzione della tua capacità affettiva, ma è un’opera che lo Spirito costruisce sulla fragilità del tuo sì... Secondo me, se ripetete cento volte questa frase, è molto meglio che cercare altre parole con cui spiegarla.
”
”
Luigi Giussani (Affezione e dimora - Quasi Tischreden - Volume 5 (Italian Edition))
“
se lo stupore mi apre come domanda, l’unica risposta è l’incontro:
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Mistero e il segno di esso sono la stessa cosa:
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
di fronte all’insistenza di una persona che gli domanda come essergli utile, Giussani esclama: «Accettandomi come sono adesso».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Ogni esperienza terrena, vissuta nello Spirito di Gesù, fiorisce nell’Eterno.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
L’infedeltà sempre insorge nel nostro cuore anche di fronte alle cose più belle e più vere,
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
l’esperienza personale dell’infedeltà che sempre insorge, rivelando l’imperfezione di ogni gesto umano, urge la continua memoria di Cristo.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Il Mistero come misericordia resta l’ultima parola anche su tutte le brutte possibilità della storia.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Non ne posso più, è troppo!». Ma un istante dopo: «No, no, è giusto, va bene così».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Se sarete quel che dovete essere, metterete fuoco in tutta l’Italia. Non accontentatevi delle piccole cose: Egli, Iddio, le vuole grandi”».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«L’unica sorgente di speranza è Cristo in croce»,
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Chiesa non ha bastioni da difendere, ma solo strade da percorrere».
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Divorzio e referendum sul divorzio. La norma religiosa nello spazio pubblico
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Divorzio e referendum sul divorzio. La norma religiosa nello spazio pubblico Il secondo punto che avrei voluto discutere con Giussani riguarda un episodio raccontato nel libro, che merita a mio avviso una riflessione più profonda, più dettagliata, perché ha un significato più che storico. Riguarda, infatti, la posizione della religione nello spazio pubblico, allora e oggi. Si tratta del coinvolgimento di CL nel referendum Fanfani del 1974, che cercava di abrogare la legge che permetteva il divorzio. CL, guidata da Giussani, sosteneva il «Sì» seguendo fedelmente le indicazioni della CEI. C’era qualche voce dentro il movimento (vedi a pagina 458) che consigliava diversamente, e non per ragioni di principio ma di opportunità politica. Come sappiamo, la proposta abrogativa fu sconfitta clamorosamente. All’indomani del voto Giussani ha reagito in modo assai militante, quasi amaro. Ma in dieci anni il suo pensiero è diventato più sottile. Cito da pagina 459: il referendum «portò alla ribalta una situazione fino ad allora non da tutti chiaramente percepita; e soprattutto poco percepita all’interno della Chiesa istituzionale, dove spesso si continuava malgrado tutto a credere che l’Italia fosse un paese ancora incontestabilmente e largamente cattolico. […] Valutando la questione a posteriori penso di poter concludere che una presa di coscienza della situazione così chiara ed inequivocabile, anche se brutale, fu meglio per la Chiesa di quel che altrimenti sarebbe potuto accadere: che cioè il declino della presenza cattolica nella società italiana continuasse in modo strisciante, ed inavvertito da molta parte della Chiesa istituzionale». Se avessi avuto la possibilità di discutere con Giussani, gli avrei domandato: «Secondo lei, se la situazione sociale in Italia fosse stata diversa, cioè se il Paese fosse stato ancora incontestabilmente e largamente cattolico, sarebbe stata una giustificazione per votare “SÌ” all’abrogazione?». A mio umile avviso, anche in queste condizioni sarebbe stato un errore votare «SÌ», perché in questo modo si nega la volontà di Dio e, se ho capito bene, anche l’insegnamento del Concilio Vaticano II sul rapporto fra la religione e il potere coercitivo dello Stato. Come ha spiegato con chiarezza e coraggio Benedetto XVI davanti al Bundestag, esistono norme religiose che, pur essendo religiose, sono spiegabili nei termini della semplice ragione di cui Dio ha dotato tutti gli esseri umani. Il monito: «Non uccidere» si trova nei Dieci Comandamenti, parole rivelate direttamente di Dio. Ma anche senza questa rivelazione sarebbe giustificabile davanti ai credenti e ai non credenti. La sua coincidenza con la rivelazione può aggiungere un’ulteriore motivazione per il credente, per il quale uccidere non sarà solo un reato contro la legge e contro le norme morali e l’etica generale, ma anche un peccato davanti a Dio. E il credente, senza alcuna esitazione, può mobilitarsi perché diventi legge generale applicata e tutelata dallo Stato con tutto il suo potere coercitivo. Ma l’indissolubilità del matrimonio cattolico è una questione diversa. È, infatti, espressione del concetto di matrimonio «sacramentale» (la parola non ha alcun significato nel vocabolario dello Stato non confessionale), che distingue lo sposo cattolico non soltanto dai suoi concittadini non credenti, ma anche dai credenti di altre religioni (come Protestanti, Ebrei e Musulmani che, pur avendo il matrimonio sacramentale, prevedono la possibilità del divorzio). C’è un elemento molto particolare nel matrimonio cattolico (che secondo tanti è un elemento molto nobile), perché esso è concepito come un’unione che coinvolge tre parti, i due sposi e Dio, che assegna a tale unione un valore addirittura sacramentale, che assegna una certa santità (un’altra parola che non esiste nel vocabolario dello Stato non confessionale) al matrimonio e che ne spiega e giustifica l’indissolubilità in termini religiosi. Il matrimonio civile, però, è del tutto diverso. Per la mia
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
matrimonio civile, però, è del tutto diverso. Per la mia convinzione personale, ma anche leggendo attentamente Benedetto XVI sia a Ratisbona sia al Bundestag, mi sembra che la libertà religiosa comprenda anche la libertà «dalla» religione. La libertà dalla religione non è un’imposizione dello Stato laico liberale sulle comunità religiose. Al contrario, è una norma del tutto religiosa, un’espressione del fatto che gli uomini e le donne sono stati creati a immagine di Dio come esseri con la capacità di fare scelte morali e di assumere responsabilità basate su queste scelte. La risposta positiva all’invito di una vita che ha come telos la imitatio Dei dev’essere data dalla persona con piena sovranità sui suoi atti. Solo la libertà di poter dire di no a Dio, una libertà interna e allo stesso tempo una libertà tutelata dallo Stato, può rendere il dire di sì significativo agli occhi di Dio. Sotto questo profilo, l’iniziativa di Fanfani era sbagliata, come era sbagliata la posizione della CEI e di conseguenza quella dello stesso Giussani, sbagliata proprio sotto il profilo religioso e non solo tattico o politico. Perciò gli avrei detto: «Pensi, don Giussani, alla risposta che ha dato al ragazzo sulla porta dell’Università Cattolica! Perché la sua risposta dovrebbe essere diversa se invece che la vita politica di quel giovane fosse stata in gioco la sua vita coniugale? Non è una questione di principio escludere Cesare? Invitiamo alla bellezza del matrimonio cattolico, un’esperienza che è molto sfidante. Però non forziamo le cose. Tra l’altro, mantenere i confini chiari fra Dio e Cesare vuol dire anche che lo Stato non potrà un certo giorno domandare alla Chiesa di rinunciare all’indissolubilità religiosa del matrimonio». Chissà come mi avrebbe risposto don Giussani…
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
Una delle espressioni che più mi ha colpito è questa: «La soluzione dei problemi», la leggo piano perché è una frase non facile, «che la vita pone ogni giorno non avviene direttamente affrontando i problemi, ma approfondendo la natura del soggetto che li affronta» (p. 489).
”
”
Alberto Savorana (Un'attrattiva che muove: La proposta inesauribile della vita di don Giussani)
“
«Per la prima volta io capii che Dio c’era» Giussani legherà il pensiero dei suoi quindici anni anche a un’altra esperienza, per lui indimenticabile: «Ricordo ancora l’istante e il brivido, lo struggimento dell’istante in cui il fatto dell’esistenza di Dio è diventato un’evidenza carica di significato nella mia vita». Prima liceo classico: durante la lezione di canto, per il primo quarto d’ora, il professore è solito spiegare storia della musica facendo ascoltare alcuni dischi. «Quel giorno il disco a 78 giri incominciò a girare, e d’improvviso il canto di un tenore allora famosissimo ruppe il silenzio della classe. Con una voce potente e piena di vibrazioni Tito Schipa incominciò a cantare un’aria del quarto atto de La Favorita di Donizetti: “Spirto gentil, ne’ sogni miei, brillasti un dì, ma ti perdei. Fuggi dal cor mentita speme, larve d’amor fuggite insieme”. […] Al vibrare della primissima nota io ho intuito, con struggimento, che quello che si chiama “Dio” – vale a dire il Destino inevitabile per cui un uomo nasce – è il termine dell’esigenza di felicità, è quella felicità di cui il cuore è insopprimibile esigenza.» In quel preciso istante, «per la prima volta io capii che Dio c’era, e quindi che non poteva esserci niente, se non c’era il significato; che non poteva esserci il cuore, se non c’era il traguardo del cuore: la felicità». In quel timbro di voce Giussani percepisce un’evidenza per lui decisiva: «Il brivido di qualche cosa che mancava, non al canto bellissimo della romanza di Donizetti, ma alla mia vita: c’era qualcosa che mancava e che non avrebbe trovato appoggio, compiutezza, risposta, soddisfazione, da nessuna parte. Eppure il cuore esige una risposta, non vive che per essa. […] Non posso dire che in quell’ora di musica in prima liceo capii esaurientemente il nocciolo della questione, ma ne ebbi presentimento: come quando si ha in mano un seme e si pre-sente che esso può crescere fino a diventare un grande albero».44
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Se la vacanza non ti fa mai ricordare quello che vorresti ricordare di più, se non ti rende più buono verso gli altri, ma ti rende più istintivo, se non ti fa imparare a guardare la natura con intenzione profonda, se non ti fa compiere un sacrificio con gioia, il tempo del riposo non ottiene il suo scopo».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«la novità è arricchita da quelli che vengono per la prima volta, da chi non ha le nostre idee»; la loro venuta «ci obbliga alla novità della meditazione, di ciò che è anche in noi, per impostare le cose per loro.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La stoffa del Raggio, che aveva caratterizzato la modalità di incontro dei primi anni di GS, è il «dialogo», ben lontano da una «dialettica» concepita come «scontro di idee». In esso «l’accento non è sulle idee, ma è sulla persona come tale, sulla libertà»; perciò dialogo è «comunicare la propria vita personale ad altre vite personali».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Noi, come tentazione, attingiamo sempre la persona riducendola e questa riduzione coincide con una volontà di possesso»; e ciò accade discriminando le persone «in base a un nostro criterio di convivenza» o «in base a una corrispondenza che non coincida con l’obbedienza alla realtà e a Dio». Per questo la carità «ha come oggetto formale il fatto che la persona è amata da Dio e come oggetto materiale la persona nella sua intera esistenza, nell’intero suo modo d’essere, nella sua concretezza», il che impone l’attenzione alle persone «il più possibile protesa al loro destino, alla loro funzione e nella loro funzione».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Bisogna ridare all’avvenimento la sua dimensione ontologica di nuovo inizio. È una irruzione del nuovo che rompe gli ingranaggi, che mette in moto un processo»,
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«La cosa più straordinaria è che, se non si salva l’avvenimento, si perde completamente il contatto con la realtà»;
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Al di fuori dell’avvenimento cristiano non si può capire che cos’è l’io.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
come all’inizio fu un avvenimento, così la continuità è assicurata solo da un avvenimento».98
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Quello che c’è di più imprevisto è sempre l’avvenimento.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Drammaticamente, Cristo ha un primo nemico che si erge contro di lui; un primo nel senso immediato del termine: siamo noi. Questa compagnia si sfalda: ognuno fugge per la strada della sua paura che riveste di opinione intellettuale, che riveste di “è impossibile”, che riveste di istintiva ripugnanza a cui cedere».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
La libertà è una scelta a livello, diciamo, crepuscolare, a livello di penombra… non dico del subcosciente, ma la libertà, essendo un fenomeno estremamente discreto nelle mosse, si decide proprio quasi senza che uno se ne accorga, e la decisione è apertura verso la realtà, oppure chiusura alla realtà; pretesa di giudicare la realtà dal pancone delle proprie misure, oppure stupore umile, anche sofferto, anche doloroso, di fronte a ciò che è, che non è nostro, che diventa nostro se l’abbracciamo».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
accettare ciò che in Cristo è stato creato, questa è la libertà dell’uomo. Affermare l’essere!»103
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Siamo davanti allo scontro di due antropologie che è sempre più aspro e giunge fino al sangue.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Anche l’uomo, insomma, come tutto il movimento della natura, spalanca gli occhi al presente, si apre al presente; riconosce, cioè accetta,
”
”
Luigi Giussani (L'autocoscienza del cosmo - Quasi Tischreden - Volume 4 (Italian Edition))
Luigi Giussani (L'autocoscienza del cosmo - Quasi Tischreden - Volume 4 (Italian Edition))
Luigi Giussani (L'autocoscienza del cosmo - Quasi Tischreden - Volume 4 (Italian Edition))
“
insomma, come tutto
”
”
Luigi Giussani (L'autocoscienza del cosmo - Quasi Tischreden - Volume 4 (Italian Edition))
“
L’uomo, infatti, «è quel dinamismo della natura che segue, persegue un giudizio; non segue quel che sente. Perché seguire quel che sente lo fa anche il cane».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
Così, «tutto coopera al bene. Ed è sant’Agostino che vi aggiunge: “etiam mala”; anche il nostro male».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«Ciò per cui facciamo tutto, l’origine del nostro entusiasmo è la gloria di Cristo;
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«obbedienza», che significa «dare la vita per l’opera – vale a dire per la presenza attiva – di un altro.
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)
“
«La questione fondamentale […] perché il disastro venga rimediato è come devo cambiare io e come devi cambiare tu. Questo non ci sarà mai impedito da nessuno».
”
”
Alberto Savorana (Vita di Don Giussani)